NUMA Group ha registrato una rapida crescita nel 2023 e ha raggiunto un patrimonio gestito di oltre due miliardi di euro. Il gruppo ha sostenuto la sua forte crescita a partire dal 2022 e ora conta 5.850 unità in 32 città e 14 paesi. Nel 2022 NUMA contava 3.000 unità in 8 paesi. Dopo l’ingresso in Francia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Svizzera, insieme all’espansione nei mercati già sviluppati, nel 2023 NUMA ha quasi raddoppiato il numero di unità del suo portfolio. NUMA si è così affermata tra le realtà in più rapida crescita nell’intero settore dell’ospitalità.

Per sostenere l’espansione, NUMA ha nominato figure strategiche nel suo team Real Estate: Carmine Tobiello, Direttore Real Estate Iberia, si è focalizzato sull’espansione del mercato in Spagna e Portogallo e sul dialogo con gli investitori, SOCIMI e altre aziende del settore; Fredrik Berlin, Director Nordic Expansion per la crescita di NUMA in Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia; Umberto Ottaviani, General Manager Italia, responsabile dell’espansione sul mercato italiano e del dialogo con gli investitori, SGR e altre aziende del settore.

Nel 2023 NUMA ha accolto Verlinvest come nuovo principale investitore, con un aumento di capitale di 59 milioni di dollari. Anche Cape Capital si è unito come nuovo investitore, mentre investitori già esistenti come Headline, Cherry Ventures, DN Capital e Soravia hanno nuovamente partecipato all’ultimo round di finanziamento di NUMA. NUMA ha investito una parte del nuovo capitale nell’acquisizione del concorrente YAYS da Proprium Capital Partners. YAYS è una piattaforma di appartamenti con sede ad Amsterdam. A seguito dell’accordo, NUMA ha acquisito oltre 600 unità nei Paesi Bassi, Belgio e Francia, tutti già operativi, in Germania e Spagna.

“La nostra missione in NUMA è creare una categoria completamente nuova nel settore dell’ospitalità – spiega Christian Gaiser, CEO e co-fondatore – che soddisfi le esigenze dei viaggiatori moderni. La nostra performance eccezionale ci ha aiutato ad attrarre nuovi investitori in NUMA. Il gruppo ha portato avanti la sua rapida crescita nel 2023 e, insieme al team YAYS, prevediamo di accelerare in modo ulteriore la nostra crescita in Europa anche nel 2024,”

Espansione del portfolio in Europa

Il maggiore punto di forza di NUMA è l’ampia gamma di camere nelle destinazioni più ambite d’Europa e la versatilità del suo portfolio immobiliare. NUMA offre appartamenti digitali in una vasta gamma di proprietà: edifici storici ristrutturati, uffici rinnovati, fino agli hotel classici. Gli ospiti di NUMA hanno la massima flessibilità di poter scegliere tra camere di design, monolocali e appartamenti nelle posizioni più privilegiate.

Christian Gaiser e Dimitri Chandogin

Dimitri Chandogin, Presidente di NUMA Group Estate, afferma: “In qualità di leader europeo di accomodation completamente digitalizzate, siamo entusiasti di entrare sia nel mercato francese sia in quello danese. Con l’acquisizione di YAYS, NUMA ha ampliato rapidamente e fortemente il proprio portfolio a Parigi in un momento cruciale, poco prima delle Olimpiadi Estive del 2024 in città. Nel frattempo, siamo felici del nostro battesimo a Copenaghen e continueremo a far crescere il nostro numero di unità qui e in tutta la regione nordica. E’ un momento emozionante per NUMA, un brand che sta creando una generazione completamente nuova di destinazioni AAA.”

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli