In questo articolo:
Il 24 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà i piloti di easyJet Airlines proclamato dalle sigle sindacali FILT-CGIL, UILT-UIL e ANPAC. Nella stessa giornata sciopereranno anche tutte le aziende di handling associate ad Assohandlers operanti negli aeroporti italiani.
La durata dello sciopero sarà dalle 00:01 alle 24:00 del 24 marzo, coprendo l’intera giornata. Questo potrebbe causare significativi disagi ai passeggeri, con possibili cancellazioni e ritardi dei voli.
Per mitigare l’impatto sugli utenti, sono generalmente previste fasce orarie di garanzia durante le quali i servizi essenziali vengono assicurati. Tuttavia, le specifiche fasce garantite per questo sciopero non sono state ancora comunicate.
Come verificare se il proprio volo easyJet è cancellato
Per sapere se il proprio volo è stato cancellato, i passeggeri possono utilizzare il Flight Tracker disponibile sul sito ufficiale di easyJet o tramite l’app mobile della compagnia. Questo strumento fornisce aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli. Inoltre, è consigliabile controllare le comunicazioni ricevute via email o SMS dalla compagnia aerea per eventuali notifiche di cancellazione o modifica dell’orario del volo.
Cosa succede se l’aereo non parte per sciopero
In caso di cancellazione del volo a causa dello sciopero, i passeggeri hanno diritto a scegliere tra:
- Rimborso completo del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.
- Imbarco su un volo alternativo il prima possibile, in relazione all’operativo della compagnia aerea.
- Imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero.
Inoltre, la compagnia aerea è tenuta a fornire assistenza, che può includere pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa, sistemazione in hotel se necessario, trasferimenti tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione e accesso a mezzi di comunicazione, come telefonate o email.
Quali sono i voli garantiti durante lo sciopero
Durante gli scioperi nel settore aereo, sono generalmente previste fasce orarie di garanzia durante le quali alcuni voli devono essere assicurati. Solitamente, queste fasce comprendono gli orari tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00. Tuttavia, le specifiche fasce garantite per lo sciopero del 24 marzo 2025 non sono state ancora comunicate. Si consiglia ai passeggeri di consultare il sito ufficiale di easyJet e le comunicazioni dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) per informazioni aggiornate sui voli garantiti.
Cosa viene rimborsato in caso di volo cancellato
È importante notare che, secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004, i passeggeri possono avere diritto a una compensazione pecuniaria in caso di cancellazione o ritardo prolungato del volo. Tuttavia, se la cancellazione è dovuta a circostanze eccezionali, come uno sciopero del personale, la compagnia aerea potrebbe non essere obbligata a corrispondere tale compensazione. Oltre al rimborso del prezzo del biglietto o alla riprogrammazione del volo, i passeggeri hanno diritto a:
- Assistenza: pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa, sistemazione in hotel se necessaria, trasferimenti tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione, e accesso a mezzi di comunicazione.
- Compensazione pecuniaria: in alcuni casi, i passeggeri possono avere diritto a una compensazione economica che varia da 250 a 600 euro, a seconda della distanza del volo e delle circostanze specifiche. Tuttavia, se la cancellazione è dovuta a circostanze eccezionali, come uno sciopero del personale della compagnia aerea, la compensazione potrebbe non essere dovuta.
Come comportarsi in caso di volo cancellato per sciopero
I passeggeri coinvolti hanno diritto a diverse forme di tutela. In caso di cancellazione del volo, è possibile scegliere tra il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata, l’imbarco su un volo alternativo il prima possibile o la riprogrammazione del volo in una data successiva più conveniente.
I passeggeri dovrebbero:
- Contattare la compagnia aerea: per informazioni specifiche sul proprio volo e sulle opzioni disponibili.
- Conservare tutte le ricevute: relative a spese extra sostenute a causa della cancellazione, come pasti, trasporti o pernottamenti, per poter eventualmente richiedere un rimborso.
- Presentare un reclamo formale: alla compagnia aerea per richiedere il rimborso o la compensazione prevista.