«In Italia ci sono 15 porti di partenza e crociere 12 mesi all’anno. Abbiamo tre unità in partenza da Genova, Roma, Napoli anche in inverno, che sono fondamentali per lo sviluppo delle economie locali. E se in estate non è un problema riempire le nostre navi, – che con le 2400 camere di MSC Euribia che sarà varata a giugno portano la capacità totale di MSC a 85.000 camere – in bassa stagione non è così semplice». Esordisce così il managing director di MSC Crociere Leonardo Massa alla Bit 2023, dove la compagnia è presente con un grande stand. E aggiunge: «La BIT di Milano è per noi un appuntamento immancabile per organizzare momenti di incontro e contatti con gli agenti di viaggio e gli altri operatori del settore turistico. Siamo arrivati a lavorare con 7.200 agenzie che rappresentano il nostro canale distributivo principale. Grazie a loro siamo diventati leader di mercato in Italia e adesso puntiamo a rafforzare ulteriormente la nostra posizione, anche attraverso un’offerta sempre più ricca di navi, itinerari e con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale».
Nel Mediterraneo – sempre centrale nella strategia del Gruppo – da aprile navigherà la MSC World Europa, prima nave a LNG, (il carburante più sostenibile attualmente disponibile) varata a novembre a Doha, ma anche il Nord Europa è di fondamentale importanza e infatti la nuova MSC Euribia (la seconda di MSC a LNG), effettuerà crociere di 7 gg nei fiordi norvegesi.
Tra le novità già divulgate in precedenza – come ad esempio le crociere in partenza da New York – ha grande rilievo l’annuncio che MSC Bellissima, per la prima volta, sarà posizionata in Giappone per crociere da aprile a novembre che toccheranno anche la Corea del Sud e Taiwan. Il port of call è Yokohama, e ci saranno tappe a Tokyo, le isole Okinawa, Kobe, Kyoto e Kagoshima, soprannominata “La Napoli del Giappone” per la sua somiglianza con la città campana con cui è gemellata.
Massa esprime grande ottimismo e sottolinea come il 2023, grazie anche al ritorno dell’Advanced Booking, garantirà una maggiore marginalità e non solo un aumento dei volumi. «Ci lasciamo alle spalle un anno già molto positivo – ha concluso Leonardo Massa -, che ha visto la piena ripartenza di tutta la nostra flotta e il varo di MSC World Europa e di MSC Seascape, due nuove navi tra le più grandi, innovative e avanzate a livello internazionale, anche sotto il profilo ambientale. E ci apprestiamo a vivere un 2023 che sarà decisivo da tutti i punti di vista, non ultimo sul fronte di un importante aumento della movimentazione dei passeggeri che raggiungerà quota 4 milioni nei soli porti italiani, confermando la centralità del Belpaese nelle nostre strategie».
A tal proposito l’Osservatorio Bluvacanze – che ha appena rilasciato i dati di andamento del 2022 e i trend del 2023 – conferma che le crociere sono il primo prodotto venduto in agenzia di viaggi.