In questo articolo:
La Puglia conferma il suo trend di crescita nel settore turistico, registrando oltre 20,7 milioni di presenze nel 2024 e un incremento del 22,6% degli arrivi internazionali. Alla BIT di Milano, i dati diffusi dall’Osservatorio Regionale del Turismo evidenziano un decennio di crescita costante, con un aumento del 228% degli arrivi esteri e del 166% delle presenze dal 2015 a oggi. L’evento “Puglia Destination Go” ha rappresentato un’occasione per riflettere sul futuro del turismo pugliese e sulle strategie di governance necessarie a supportare questa espansione.
“I dati sulla crescita turistica e più in generale dello sviluppo territoriale devono essere letti nel lungo periodo,” ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Questi risultati non si ottengono senza investimenti: Pugliapromozione si conferma come una vera e propria agenzia di promozione territoriale, che ha saputo armonizzare le strategie regionali con quelle locali. Il nostro PIL è cresciuto di quasi 15 miliardi in dieci anni, trasformando la Puglia in un motore economico e culturale.”
Anche l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, ha sottolineato l’importanza di consolidare le politiche di governance: “Il 40% delle presenze turistiche si registra ormai nei mesi non estivi, segno di una destagionalizzazione sempre più efficace. Con un incremento del 22% delle presenze straniere e del 4% di quelle italiane rispetto al 2023, è necessario strutturare un organismo intermedio che connetta le politiche regionali a quelle territoriali per un’azione più mirata.”
Turismo e sviluppo economico: investimenti per oltre 450 milioni di euro
Secondo l’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, la Regione ha destinato risorse significative alla valorizzazione dell’offerta turistica attraverso i programmi Mini Pia Turismo e Pia Turismo, che nei primi dieci mesi di attuazione hanno già superato i risultati della programmazione precedente, con investimenti superiori ai 450 milioni di euro.
Anche la presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone, ha evidenziato il ruolo chiave del turismo nell’economia pugliese, con un’incidenza del 13% sul PIL regionale: “Internazionalizzazione e turismo tutto l’anno sono gli obiettivi primari per garantire stabilità e crescita al settore. La qualità degli investimenti degli operatori e delle amministrazioni locali ha reso la Puglia un brand forte sui mercati internazionali.”
Mobilità, infrastrutture e turismo sostenibile
L’attenzione della Regione si concentra anche sul miglioramento delle infrastrutture e della mobilità turistica. “I tre aeroporti principali, Bari, Brindisi e Foggia, hanno visto una crescita esponenziale del traffico passeggeri, superando i 10 milioni di transiti annuali. Il nostro mare è il più pulito d’Italia grazie a investimenti senza precedenti sulla rete dei depuratori,” ha dichiarato il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.
L’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, ha posto l’accento sul turismo sostenibile: “La Puglia è un laboratorio a cielo aperto per il turismo ambientale. Abbiamo valorizzato parchi, riserve naturali e paesaggi unici, ottenendo il riconoscimento Unesco per il Geoparco dell’Alta Murgia.”
Formazione e innovazione per un turismo competitivo
L’assessore alla Formazione, Sebastiano Leo, ha ribadito l’importanza di una forza lavoro qualificata: “Gli ITS in Puglia registrano un placement dell’89%, dimostrando che investire nella formazione specializzata è la chiave per un turismo innovativo e competitivo.”
L’assessora alla Cultura, Viviana Matrangola, ha sottolineato il legame tra turismo e patrimonio culturale: “La Puglia ha saputo integrare il turismo con la valorizzazione delle proprie tradizioni, dai carnevali storici alla musica dal vivo, rendendosi attraente per visitatori di tutto il mondo.”
Numeri chiave del turismo pugliese 2024
- Arrivi totali: +10,6% rispetto al 2023 (5,9 milioni di visitatori)
- Presenze totali: +9,7% rispetto al 2023 (oltre 20,7 milioni)
- Turismo internazionale: +22,6% arrivi, +21,9% presenze
- Turismo nazionale: +3,7% arrivi, +4,3% presenze
- Principali mercati esteri in crescita:
- Stati Uniti: +21% arrivi, +21% presenze
- Canada: +22% arrivi, +30% presenze
- Brasile: +34% arrivi, +44% presenze
- Germania: +20% arrivi, +14% presenze
- Francia: +15% arrivi, +28% presenze
- Polonia: +50% arrivi e presenze
- Spesa turistica internazionale: oltre 1,6 miliardi di euro (+100% rispetto al 2021)
- Occupazione nel settore: 223mila addetti (+54% rispetto al 2015)
Secondo il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale, “i numeri dimostrano la validità delle strategie adottate. L’incremento del turismo internazionale, con arrivi triplicati dal 2015, è frutto di investimenti mirati, tra cui l’attenzione al mercato statunitense. Questi risultati rappresentano solo un punto di partenza: la sfida è consolidare e qualificare ulteriormente l’offerta turistica pugliese.”