In questo articolo:
Sinergia e dialogo sono le parole chiave di Sandro Pappalardo, presidente di ITA Airways, per descrivere il nuovo corso della compagnia all’interno del Gruppo Lufthansa. Pappalardo, ex pilota e manager con esperienza istituzionale, ha incontrato alla BIT la stampa per illustrare i prossimi passi della compagnia, nel giorno in cui ITA Airways presenta la stagione estiva 2025 e annuncia la prima grande novità dell’inverno venturo: il nuovo volo Roma Fiumicino – Mauritius.
“Lufthansa è un valore aggiunto, non un conquistatore”
“Sono ottimi imprenditori – ha dichiarato Pappalardo a proposito di Lufthansa – vanno visti come un valore aggiunto nella compagnia e non come conquistatori. Insieme stiamo pensando di rivedere il piano industriale guardando al bene della compagnia”. Il presidente ha sottolineato la forte collaborazione con il management tedesco e la volontà di mantenere un ruolo centrale nel processo decisionale: “Abbiamo lo stesso obiettivo e la stessa missione: fare bene per la compagnia e per l’Italia”.
A conferma della solidità della compagnia, Pappalardo ha ricordato i risultati ottenuti da ITA Airways dal 2021 a oggi: “Lo scorso anno abbiamo trasportato 18 milioni di passeggeri, con una crescita del 20%, un load factor dell’81% e ricavi passeggeri per 2,7 miliardi di euro, in crescita del 26%. Questi risultati sono merito delle 5mila persone che lavorano con impegno in ITA”.
Si è parlato anche del futuro del brand Alitalia, ma per rivederlo bisognerà aspettare. La compagnia ha acquistato il marchio per preservarne il valore storico e sta valutando come utilizzarlo al meglio. “Abbiamo acquistato il marchio perché crediamo abbia un grande valore. Stiamo ragionando su come sfruttarlo al meglio: è stato un ambasciatore del made in Italy nel mondo e potrebbe avere più valore nei voli intercontinentali”, ha dichiarato il presidente Sandro Pappalardo. L’obiettivo è individuare una strategia efficace per valorizzare il nome Alitalia senza ripetere gli errori del passato.
Piano industriale e investimenti futuri
Pappalardo ha chiarito che il 2025 sarà un anno di assestamento, con investimenti su flotta e personale previsti per il 2026. “Stiamo studiando una fisionomia organica per la dirigenza e nel giro di pochi giorni tutto sarà pronto”, ha dichiarato, ribadendo che la compagnia è in una fase di crescita e rafforzamento.
Focus sul lungo raggio
ITA Airways punta a rafforzare ulteriormente il segmento long haul, che rappresenta il 50% dei ricavi con un load factor medio dell’84%. “Dobbiamo migliorare i servizi e vendere meglio il nostro prodotto”, ha spiegato Pappalardo.
Complessivamente ITA Airways opererà 59 destinazioni nella stagione estiva 2025: 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali. Durante il picco estivo saranno attivate 12 destinazioni stagionali, tra cui Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria, con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate.
Dal 26 luglio al 6 settembre sarà attivato un collegamento settimanale tra Torino e Olbia, mentre dal 16 febbraio riprenderanno i voli notturni giornalieri tra Roma e Tel Aviv. Altra novità è la nuova tratta Milano Linate – Monaco, operativa dal 20 marzo con due frequenze giornaliere nei giorni feriali.
Infine è stata presentata la prima grande novità della Winter 2025-2026: il Roma Fiumicino – Mauritius, che la compagnia opererà per la prima volta. Il nuovo volo, operato con l’Airbus A330neo, sarà inaugurato il 7 novembre e avrà 2 frequenze settimanali:
- Partenza dalle Mauritius il sabato e il lunedì alle 22:10 e arrivo a Roma Fiumicino 06:40 del giorno dopo
- Partenza da Roma Fiumicino il venerdì e la domenica alle 22:00 con arrivo alle Mauritius alle 11:20 del giorno successivo.
Sinergie con Lufthansa: integrazione dei servizi
ITA Airways e Lufthansa rafforzeranno la collaborazione attraverso diverse iniziative:
- Programmi fedeltà integrati: i soci Volare potranno accumulare e utilizzare punti sui voli Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines e viceversa.
- Accesso alle lounge: i passeggeri ITA Airways potranno accedere alle 130 lounge del Gruppo Lufthansa e viceversa.
- Ottimizzazione degli hub: ITA Airways trasferirà le proprie operazioni nei terminal Lufthansa a Francoforte e Monaco per facilitare i collegamenti.
- Accordi di codeshare: ITA Airways e Lufthansa collaboreranno per offrire ai passeggeri l’accesso a circa 250 destinazioni.
- Sincronizzazione dei voli: le frequenze tra gli hub del Gruppo Lufthansa (Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e gli aeroporti di Roma e Milano saranno armonizzate per migliorare le connessioni.
Un accordo destinato a ottenere grandi risultati
Pappalardo ha evidenziato la piena collaborazione con Lufthansa e l’assenza di contrasti tra i soci: “Nessuno scontro, ma una collaborazione su tutti i fronti per dare carburante a una macchina complessa”.
Alla domanda su possibili cambiamenti nel management, il presidente ha confermato che è in corso un’ultima analisi per definire la nuova organizzazione aziendale: “A breve comunicheremo l’esito”. ITA Airways, dunque, è in una fase di consolidamento con lo sguardo rivolto al futuro. “Prima dell’estate potrebbero esserci ulteriori novità, ma dobbiamo essere prima pronti con il piano industriale”, ha concluso Pappalardo.