Che il Vietnam fosse una delle destinazioni più richieste dal mercato negli ultimi anni era evidente, ed è quindi una ottima notizia il lancio del volo diretto Milano Malpensa – Hanoi a partire da luglio. Una prima assoluta per Vietnam Airlines, rappresentato in Italia dal Gsa Mst, perché finora i passeggeri italiani avevano la scelta di raggiungere il Paese asiatico via Parigi, Francoforte, Monaco e Londra con voli su Hanoi e Ho Chi Min.Ma il volo diretto cambierà le carte in tavola e se negli ultimi anni gli italiani erano 100.000 (contro ai 75.000 del pre pandemia), l’obiettivo è di raddoppiare, se non triplicare, questi numeri, come racconta a Quality Travel l’ambasciatore Duong Hai Hung a margine della presentazione del nuovo volo sull’affollato stand del Vietnam a Bit 2025.
L’obiettivo di questo nuovo volo è di promuovere le opportunità di business fra i due Paesi, per implementare ancora gli scambi commerciali che ora valgono 6,9 miliardi di dollari (+30%). L’Italia esporta macchinari industriali, prodotti chimici e farmaceutici e prodotti di lusso, e importa articoli di abbigliamento, caffè e anacardi. L’economia del Paese è in netta crescita con un PIL 2024 che ha segnato un aumento del 7-8%. Per quello che riguarda il turismo, i turisti apprezzano soprattutto l’accoglienza e la cordialità della popolazione, la natura e il cibo.

Massimo Gaggianesi, General manager dell’ufficio italiano, ci racconta che il volo è frutto di una domanda crescente ed è destinato sia alla clientela leisure che a quella Business e Mice. Vietnam Airlines ritiene infatti che in un continente già molto conosciuto come il sud est asiatico ci sia un grande interesse verso una destinazione nuova e ancora poco sfruttata anche in questo settore, specialmente per i viaggi incentive che possono contare su paesaggi spettacolari, tradizioni millenarie ma anche sul turismo balneare con destinazioni come Na Trang, sulla costa est, e l’isola di Phu Quoc. Il collegamento sarà operato dal 1° luglio con un Boeing 787-900 con tre classi di prenotazione, Economy, Premium e Business con 29 posti flat bed. Inizialmente il volo sarà operativo 3 volte a settimana, ma l’obiettivo, vista l’alta domanda, è di portare a 5 i collegamenti settimanali con l’introduzione dello scalo di Ho Chi Min, l’antica Saigon. Il mercato Italiano vale attualmente circa 5 milioni di euro di fatturato. La previsione per il 1° anno con tre frequenze è di 20 milioni di euro di fatturato, per il 2° anno di 25 milioni con 3 frequenze e di 30 milioni di fatturato con 5 frequenze. Il vettore ha siglato già diversi accordi con i più importanti operatori italiani tra cui Alpitour, Quality Group, Go Asia, Avventure nel mondo ed Earth Viaggi, e i voli sono già disponibili nei GDS.