Recrowd, piattaforma leader in Italia nel settore del lending crowdfunding immobiliare, compie un nuovo passo nella propria evoluzione, annunciando una partnership strategica con TPPay, Istituto di Moneta Elettronica vigilato da Banca d’Italia. L’obiettivo: trasformare la piattaforma in un ecosistema completo di servizi finanziari grazie all’adozione di soluzioni di Embedded Finance.
Il cuore dell’accordo è l’introduzione di conti di pagamento con IBAN italiano, “powered by TPPay”, che vanno a sostituire i precedenti wallet digitali. I fondi saranno custoditi su conti dedicati presso una banca terza, a maggiore tutela degli utenti. Questa innovazione consente a Recrowd, anch’essa soggetta alla vigilanza di Banca d’Italia, di assumere un controllo diretto e strutturato dei flussi di cassa legati ai progetti finanziati, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza agli investitori.
Con questa integrazione, gli utenti avranno accesso a una gestione più chiara e aggiornata dei propri investimenti, grazie a una rendicontazione puntuale e in tempo reale sull’impiego dei fondi. Sarà inoltre possibile effettuare bonifici istantanei e partecipare immediatamente alle campagne attive, eliminando i tempi tecnici tipici del sistema precedente.
«La collaborazione con TPPay rappresenta un punto di svolta per Recrowd e per l’intero settore del crowdfunding», afferma Gianluca De Simone, CEO di Recrowd. «Vogliamo offrire un servizio ancora più completo e sicuro, in linea con i più alti standard di innovazione e compliance. È il primo passo di un percorso che prevede lo sviluppo di ulteriori funzionalità in ambito Banking as a Service».
Gli fa eco Alfonso Catone, Chief Commercial Officer di TPPay: «Questa partnership con Recrowd conferma la nostra missione di abilitare soluzioni digitali all’avanguardia nel mondo dei pagamenti e dei servizi finanziari. Il nostro contributo tecnologico e regolamentare mira a rafforzare l’intero ecosistema del crowdfunding italiano, rendendolo più efficiente, sicuro e accessibile».
L’intesa prevede sviluppi futuri che estenderanno ulteriormente l’offerta, consolidando la posizione di Recrowd non solo come piattaforma di investimento, ma come hub integrato di servizi finanziari. Un cambio di paradigma che mira a elevare il livello di fiducia degli utenti e a ridefinire gli standard del lending crowdfunding in Italia.