Dal 16 al 18 maggio 2025 il Castello Acquaviva di Nardò ospiterà la quinta edizione di iTEG, l’evento dedicato al turismo enogastronomico e all’hospitality, promosso da Paola Puzzovio, esperta del settore, con il supporto della Provincia di Lecce e del Comune di Nardò. Presentato in conferenza stampa a Palazzo Adorno, l’evento punta a rafforzare il ruolo del turismo legato al cibo e alle produzioni locali, con una formula rinnovata che unisce formazione, esperienze sensoriali, arte e artigianato.

Tra le principali novità di quest’anno spicca l’Hub Esperienziale “iTEG Svela la Puglia On The Road”, allestito negli spazi esterni del castello: un percorso interattivo tra sapori e mestieri della tradizione pugliese, accessibile con la iTEG Experience Card, distribuita grazie al progetto regionale “We Are in Puglia”.

In calendario oltre 30 talk e masterclass, degustazioni guidate da sommelier AIS, laboratori di artigianato, showcooking, sessioni di coaching, sfide culinarie, escape room sensoriali e attività ludiche pensate per coinvolgere operatori del settore e pubblico. Tra gli appuntamenti clou, la seconda edizione della Green Factor Challenge, il Chef Challenge tra istituti alberghieri, e l’iTEG Wine Game, un gioco a squadre sul mondo del vino.

Nel programma anche momenti di riflessione e confronto con iTALK, sessioni tematiche moderate da esperti su wellness, sostenibilità, lavoro e inclusione. Tra i relatori Cristina Mascanzoni Kaiser, Concetta D’Emma, Mario Antonaci, Maurizio Pasca, José De Juan Alonso e Joel Diaz. I talk saranno seguiti da sintesi operative e obiettivi condivisi, con l’intento di generare risultati concreti anche oltre l’evento.

L’iniziativa si integra con la manifestazione artistica “Le Vie dell’Arte”, condividendo la serata di premiazione del 16 maggio presso il Teatro Comunale. La sinergia tra i due eventi ha lo scopo di valorizzare il territorio anche dal punto di vista culturale, con mostre, performance e approfondimenti sul legame tra arte e turismo.

Il progetto è sostenuto da numerosi enti e professionisti, tra cui il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, che partecipa anche all’allestimento tecnico con MQ Allestimenti. Le attività sono gratuite su registrazione dal sito ufficiale www.i-teg.it, con alcune esperienze accessibili tramite la Experience Card.

Nel corso delle tre giornate si alterneranno workshop di cartapesta, ceramica, tamburello, uncinetto e scultura in pietra leccese, accanto a masterclass su olio extravergine, vino, birra artigianale, pasta fatta in casa e dolci tipici pugliesi. In programma anche una masterclass accreditata per giornalisti su comunicazione e intelligenza artificiale.

Domenica 18 maggio, l’evento si chiuderà con un focus su miele, legumi, pane e gin locali e con una nuova edizione dell’iTEG Wine Game. L’intera manifestazione si conferma un’importante occasione di networking e promozione per l’enogastronomia pugliese, pensata per mettere in dialogo territorio, innovazione, formazione e sostenibilità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli