veratour persone

Migliorare la qualità dell’offerta passa attraverso la scelta dei villaggi più adatti e i continui miglioramenti strutturali, ma è anche una questione di persone. Come ogni anno Veratour punta a sviluppare ulteriormente le capacità del personale residente (assistenti e animatori) attraverso l’Academy Veraclub, l’appuntamento che in primavera riunisce in Toscana un team di oltre 300 persone, ragazze e ragazzi di tutte le età, insieme ai referenti della agenzie partner per un corso di formazione intensivo in vista della stagione estiva.
L’obiettivo è quello di trasferire a tutte le risorse che si preparano a raggiungere i Veraclub, la filosofia Veratour nell’accoglienza: la cura verso il cliente, l’attenzione ai dettagli, la dedizione, la costante ricerca della massima qualità. Tutto per creare quell’atmosfera unica che si respira nei Veraclub.

La novità più importante di quest’anno è nelle coreografie ideate da Elisabetta Maddalena (coordinatrice servizi di intrattenimento Veratour) con la collaborazione di Federico Patrizi, tra i primi volti della storia del programma televisivo “Amici di Maria De Filippi”, oggi direttore artistico e coreografo per produzioni musicali, televisive e cinematografiche. Sono stati scritti e allestiti i nuovi spettacoli che trovano nella canzone d’autore italiana la loro principale ispirazione. Si parte con Canzonissima, ispirato alla famosa trasmissione televisiva degli anni ’60 e ’70, lo spettacolo propone medlay di Mina, Raffaella Carrà, Gianni Morandi, Lorella Cuccarini in chiave moderna, alternati a sketch e balletti. Altra novità il tributo a Vasco Rossi, con i suoi pezzi più famosi rappresentati sul palco con scenografie di forte impatto visivo.
Sono dunque gli animatori i protagonisti di questa edizione dell’Academy. Oltre 270 ragazze e ragazzi che seguiranno le lezioni generali per poi passare alle specializzazioni: responsabile, capo villaggio, miniclub, sport e così via. Spazio anche per circa 30 assistenti che in villaggio si dovranno occupare del benessere degli ospiti a 360° ed essere pronti a gestire tutte le richieste.
Tutti indistintamente seguiranno i corsi di sicurezza sul lavoro e di rapporto con il cliente.

“Oggi i nostri clienti sono sempre più esigenti, sono abituati ai nostri standard qualitativi e si aspettano molto dalla stagione estiva. Noi siamo pronti a fare del nostro meglio per rispondere a questa richiesta – spiega Simone Cacciotti, Operation Manager Villaggi Veraclub – durante questi incontri vogliamo a rafforzare lo spirito di gruppo e a trasmettere la cifra distintiva dei Veraclub, la capacità di costruire un’atmosfera unica in ogni villaggio. Elemento che solo le persone possono dare”.

Subito dopo questo passaggio le risorse saranno assegnate ai vari villaggi, seguendo le loro preferenze e le loro caratteristiche (come ad esempio le lingue conosciute oltre all’italiano) e si aggiungeranno alla già nutrita schiera di personale attivo nei Veraclub.

Grazie alla forte attenzione per l’accoglienza e ai costanti investimenti, sono oltre 700 le persone che ogni anno lavorano nelle oltre 50 strutture Veratour nel mondo, sinonimo di qualità e di attenzione per tutti gli ospiti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli