Sabre Corporation, leader mondiale nelle tecnologie per il settore dei viaggi, ha annunciato la nomina di Jennifer Catto nel ruolo di Executive Vice President e Chief Marketing Officer, con effetto immediato. Catto entra a far parte del Comitato Esecutivo dell’azienda e avrà il compito di definire la strategia globale di marketing e rafforzare l’identità del brand Sabre in una fase cruciale di evoluzione tecnologica e posizionamento competitivo.
Con un’esperienza di oltre 25 anni in aziende del calibro di Travelport, Telaria, Travelocity, Condé Nast e SAY, Jennifer Catto è riconosciuta come una stratega brillante e un’innovatrice nel campo del marketing integrato. La sua carriera è segnata da una capacità dimostrata di trasformare marchi complessi, unendo storytelling, analisi dei dati e collaborazione tra team per guidare la crescita in mercati in rapido cambiamento.
“Sono entusiasta di guidare un brand solido all’interno di un’azienda che ha saputo investire davvero nell’innovazione, mettendo il cliente al centro”, ha dichiarato Catto. “Sabre è oggi una piattaforma unificata e intelligente per il mondo dei viaggi, che punta sui risultati più che sulle promesse. Il mio compito sarà tradurre questa trasformazione in un’identità di marca coerente, chiara e distintiva”.
Premiata da istituzioni come AdAge, Cannes Lions e GBTA WINiT, Catto è considerata una delle figure più autorevoli nella comunicazione del settore travel. La sua nomina rappresenta un ulteriore passo nel percorso di rinnovamento di Sabre, che punta a consolidare la propria posizione come piattaforma tecnologica di riferimento per l’intero comparto.
Secondo Kurt Ekert, Presidente e CEO di Sabre, “Jennifer unisce creatività, rigore operativo e profonda conoscenza della trasformazione digitale—qualità fondamentali per accelerare la crescita. Con la sua leadership, Sabre potrà rafforzare le relazioni con clienti e partner, valorizzare la propria proposta e affermare un’identità forte e coerente su ogni canale”.
Con questa nomina, Sabre conferma la volontà di puntare su una leadership visionaria per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione e per riaffermarsi come attore centrale nell’ecosistema dei viaggi globali.