King Holidays accelera la sua crescita nel mercato italiano con un nuovo tassello strategico: l’ingresso di Pietro Rossini nel ruolo di area manager per il Nord Italia. Il tour operator, impegnato in un percorso di espansione commerciale, affida a Rossini il presidio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto, oltre alla Svizzera.
Il nuovo responsabile opererà dalla sede milanese del gruppo, attiva da oltre trent’anni e considerata oggi un polo strategico per lo sviluppo di viaggi su misura, incentive aziendali, business travel ed eventi, in stretta sinergia con l’headquarter di Roma. Rossini riporterà direttamente a Roberto Minardi, direttore commerciale di King Holidays, e avrà anche il compito di potenziare la rete di promotori commerciali sul territorio.
Con un curriculum costruito in oltre trent’anni di attività nel settore turistico, Rossini ha maturato competenze solide in realtà di primo piano, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità in Carlson Wagonlit, American Express, Kuoni Gastaldi Tours, Bluvacanze–Blunet, Alidays e più recentemente in Going Tour Operator (Gruppo MSC). La sua esperienza lo ha portato a sviluppare una conoscenza approfondita delle dinamiche distributive e relazionali soprattutto nelle province lombarde e nel Canton Ticino. Si distingue per un approccio consulenziale, la gestione strategica della rete agenziale e la capacità di costruire relazioni durature con i partner di canale.
«L’arrivo di Pietro Rossini ci consente di rafforzare il presidio su un’area ad altissimo potenziale, dove il rapporto con le agenzie di viaggio richiede un approccio solido, professionale e strutturato», commenta Roberto Minardi. «I risultati dell’anno confermano trend di crescita significativi su tutte le linee di prodotto, a dimostrazione della solidità del nostro impianto commerciale e della centralità del Nord Italia nella nostra strategia».
King Holidays sostiene la propria espansione con un’offerta sempre più segmentata e in linea con l’evoluzione della domanda. Sul corto raggio, l’Europa registra un incremento del 25% trainato da destinazioni consolidate come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Cipro, Malta, Norvegia e Irlanda.
Sul medio raggio la crescita è del 28%, grazie a partenze garantite verso Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania.
Sul lungo raggio, il tour operator continua a puntare sul successo del format esclusivo Partinsieme, che propone itinerari in piccoli gruppi con esperienze ad alto contenuto culturale e una combinazione di socialità, comfort e libertà. Tra le mete più performanti figurano Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka, con l’imminente aggiunta della Cina, ulteriore conferma di una programmazione in costante evoluzione.