King Holidays

King Holidays accelera la sua crescita nel mercato italiano con un nuovo tassello strategico: l’ingresso di Pietro Rossini nel ruolo di area manager per il Nord Italia. Il tour operator, impegnato in un percorso di espansione commerciale, affida a Rossini il presidio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto, oltre alla Svizzera.

Il nuovo responsabile opererà dalla sede milanese del gruppo, attiva da oltre trent’anni e considerata oggi un polo strategico per lo sviluppo di viaggi su misura, incentive aziendali, business travel ed eventi, in stretta sinergia con l’headquarter di Roma. Rossini riporterà direttamente a Roberto Minardi, direttore commerciale di King Holidays, e avrà anche il compito di potenziare la rete di promotori commerciali sul territorio.

Con un curriculum costruito in oltre trent’anni di attività nel settore turistico, Rossini ha maturato competenze solide in realtà di primo piano, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità in Carlson Wagonlit, American Express, Kuoni Gastaldi Tours, Bluvacanze–Blunet, Alidays e più recentemente in Going Tour Operator (Gruppo MSC). La sua esperienza lo ha portato a sviluppare una conoscenza approfondita delle dinamiche distributive e relazionali soprattutto nelle province lombarde e nel Canton Ticino. Si distingue per un approccio consulenziale, la gestione strategica della rete agenziale e la capacità di costruire relazioni durature con i partner di canale.

«L’arrivo di Pietro Rossini ci consente di rafforzare il presidio su un’area ad altissimo potenziale, dove il rapporto con le agenzie di viaggio richiede un approccio solido, professionale e strutturato», commenta Roberto Minardi. «I risultati dell’anno confermano trend di crescita significativi su tutte le linee di prodotto, a dimostrazione della solidità del nostro impianto commerciale e della centralità del Nord Italia nella nostra strategia».

King Holidays sostiene la propria espansione con un’offerta sempre più segmentata e in linea con l’evoluzione della domanda. Sul corto raggio, l’Europa registra un incremento del 25% trainato da destinazioni consolidate come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Cipro, Malta, Norvegia e Irlanda.

Sul medio raggio la crescita è del 28%, grazie a partenze garantite verso Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania.

Sul lungo raggio, il tour operator continua a puntare sul successo del format esclusivo Partinsieme, che propone itinerari in piccoli gruppi con esperienze ad alto contenuto culturale e una combinazione di socialità, comfort e libertà. Tra le mete più performanti figurano Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka, con l’imminente aggiunta della Cina, ulteriore conferma di una programmazione in costante evoluzione.

In un contesto turistico sempre più frammentato e fluido, King Holidays risponde alla crescente domanda di esperienze autentiche e relazioni significative con “Partinsieme”, un nuovo format dedicato ai viaggi di gruppo contemporanei. L’obiettivo è innovare un classico del turismo organizzato, reinterpretandolo alla luce delle esigenze dei viaggiatori di oggi: condivisione, inclusività, assistenza e un’ampia libertà di movimento all’interno del gruppo.

Il progetto prevede circa 40 partenze tra giugno e ottobre, tutte con gruppi a numero limitato, accompagnatore in italiano e prezzo fisso garantito, pensato per facilitare la programmazione delle agenzie di viaggio e offrire trasparenza ai clienti. I viaggiatori potranno scegliere fra 12 destinazioni, che spaziano da Europa e Medio Oriente fino al Lungo Raggio: tra le mete proposte Vietnam, Sri Lanka, Cambogia, Norvegia, Irlanda, Uzbekistan, Tunisia e Thailandia, oltre ai “classici” del tour operator come Giordania, Marocco, Malta e Turchia.

Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays, ha dichiarato: “Abbiamo analizzato le ricerche degli utenti online in fatto di viaggi e scoperto che ‘viaggi per single’ è tra le keyword più cercate, spesso accompagnata da riferimenti generazionali come over 40, over 50, under 30. Il Travel Trend Report 2024 conferma il fenomeno: il 56% degli italiani viaggia già da solo e si prevede di arrivare al 60% nel 2026. Si viaggia soli per necessità ma anche per scelta: per vivere l’esperienza in sé, fare nuove amicizie, mettersi alla prova. In questo contesto, avere la possibilità di aggregarsi ad un gruppo permette di superare l’eventuale disagio della solitudine e, soprattutto, ottimizza i tempi in un panorama sempre più veloce e con ferie limitate”.

La novità principale del format è la flessibilità nella composizione del gruppo: Partinsieme si rivolge a famiglie, amici, coppie e single di ogni età, offrendo anche la possibilità di condividere la stanza con un altro partecipante per evitare il supplemento singola. In questo modo, il gruppo si trasforma in una piccola comunità temporanea, coesa dalla voglia di scoprire, conoscersi e vivere esperienze comuni.

Gli itinerari si distinguono per un taglio esclusivo e non convenzionale, che unisce la visita dei luoghi simbolo a esperienze immersive: trekking, cooking class, pranzi in case private, degustazioni e incontri autentici con le comunità locali. Tra le proposte, una pedalata nel villaggio vietnamita di Tra Que con massaggio alle erbe aromatiche o una visita al laboratorio del ceramista Abdullo Narzullaev a Gijduvan, in Uzbekistan.

Anche le sistemazioni fanno parte integrante del racconto di viaggio: dalle “martian tent” nel deserto del Wadi Rum agli hotel ispirati a Star Wars in Tunisia, dai Rorbu norvegesi – le tipiche case dei pescatori su palafitte – alle dimore storiche del XVIII secolo in Irlanda.

Il lancio di Partinsieme si inserisce in un’ampia programmazione che comprende oltre 400 itinerari, tra viaggi individuali e di gruppo, e partenze garantite con voli su base dinamica o allotment. Tra le mete più richieste, Egitto, Turchia e Tunisia, dove la combinazione tra prezzo bloccato e flessibilità costituisce un asset strategico per il canale delle agenzie.

Con Partinsieme, King Holidays non solo diversifica l’offerta, ma rilancia il ruolo centrale della consulenza degli agenti di viaggio come valore aggiunto nell’orientare le scelte, costruire relazioni di fiducia e intercettare nuovi target. Un’iniziativa che guarda al futuro, con un format destinato a crescere e ad arricchirsi nel tempo.

King Holidays rinnova il suo impegno nel valorizzare la collaborazione con le oltre 2.000 agenzie affiliate e annuncia in particolare una crescita record delle agenzie preferenziali King Royal Club, che negli ultimi 12 mesi hanno registrato un incremento del 90%, passando da circa 110 a più di 200 punti vendita: un risultato reso ancora più significativo dall’aumento del fatturato, che nel 2024 è salito dal 40% al 60%.

Le agenzie Royal Club sono oggi distribuite in modo capillare sul territorio italiano: il 60% si trova nel Centro Italia, mentre il Nord e il Sud si dividono equamente il restante 40%. Una maggiore espansione nelle aree Nielsen 1 e 2 rappresenta uno degli obiettivi principali nel 2025, in linea con la crescente disponibilità di posti volo dagli aeroporti di Milano e con le strategie di sviluppo territoriale dell’operatore.
Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays, dichiara: “Per il 2025 puntiamo ad ottimizzare le performance del cluster Royal Club attraverso una struttura di incentivazione competitiva che prevede specifici premi per il raggiungimento di obiettivi condivisi. Lo scopo è aumentare le vendite, soprattutto per destinazioni e prodotti specifici, ampliando il margine delle agenzie in maniera meritocratica. Un focus particolare è dedicato alla crescita delle vendite sui gruppi, che già oggi rappresentano il 65% del fatturato, con oltre 100 destinazioni nel mondo e itinerari su misura per soddisfare le esigenze di questa importante nicchia di mercato”.

Parallelamente, King Holidays sta lavorando a una serie di iniziative per fidelizzare e valorizzare le agenzie partner, consolidando una collaborazione basata sulla qualità e sul reciproco vantaggio. Tra le novità in arrivo, un advance booking esclusivo che permette alle KRC di accedere al prodotto King Holidays con 15 di anticipo rispetto al resto del mercato. Ulteriori elementi distintivi del progetto sono le attività di marketing rivolte alle agenzie, come la creazione di contenuti e strategie per social media e campagne e-mail, e il rafforzamento della comunicazione interna.

King Holidays punta anche sulla formazione, con corsi dedicati a strategia di vendita e prodotti ed educational esclusivi, per favorire il networking e la condivisione di esperienze. E a conferma del suo costante impegno, il tour operator ha recentemente organizzato due fam-trip, che hanno offerto agli agenti l’opportunità di vivere in prima persona esperienze originali proposte da King Holidays: il primo, denominato “Marocco Experience”, ha coinvolto 15 agenti in un itinerario suggestivo che ha toccato Fez, il deserto Merzouga, Ourzazate e Marrakech, mentre il secondo ha portato le dieci agenzie partecipanti alla scoperta delle meraviglie del Portogallo, con un mini tour che ha abbracciato il fascino cosmopolita di Lisbona e la bellezza selvaggia dell’Algarve.

King Holidays inaugura la stagione estiva presentando un nuovo portale di prenotazione per agenti di viaggio, sviluppato per unire l’efficienza del digitale alla creatività che alberga nei cuori dei veri viaggiatori, spesso poco inclini ad accontentarsi del prodotto turistico standard.

Nasce così una sola interfaccia, particolarmente semplice da utilizzare, a disposizione degli agenti di viaggio per realizzare pacchetti dinamici, anche multi-destinazione, confermare le proposte a disponibilità garantita e accedere alla programmazione da catalogo, modificandola sulla base delle richieste del cliente.
Roberto Minardi, Direttore Commerciale King Holidays, dichiara: “La grande novità è l’utilizzo innovativo di una piattaforma già conosciuta dal mercato, che abbiamo arricchito con tutte le nostre esperienze esclusive: un lavoro lungo e complesso che ci permette oggi di offrire alle agenzie uno strumento altamente performante. Il cliente King Holidays, del resto, spesso cerca attività e proposte ritagliate su misura che, per ovvie ragioni, non possono trovare spazio nei programmi standard da catalogo”.

Dopo una fase di sperimentazione con una selezione di agenzie partner, la piattaforma, basata su una versione personalizzata di Travel Compositor, è stata rilasciata a maggio ed è accessibile da qualsiasi device attraverso il sito del tour operator.

“Siamo sicuri di offrire uno strumento molto competitivo anche dal punto di vista economico – prosegue Minardi – non solo in virtù delle sinergie con Mapa Group Travel e le altre società della holding Wamos Group, ma anche perché abbiamo scelto di ridurre sensibilmente i nostri margini a favore dei dettaglianti. L’obiettivo è duplice: aumentare i volumi delle agenzie già fidelizzate e ampliare la penetrazione sul territorio in diverse regioni, contando anche sul supporto dei nuovi Area Manager. Stimiamo entro la fine dell’anno un incremento di fatturato del 20%”.

Il lancio del dynamic booking si inserisce in un periodo di grandi cambiamenti per il Tour Operator, che recentemente ha spostato la sede operativa di Roma in nuovi uffici più funzionali, moderni e spaziosi.

Giorni di grande fermento in casa King Holidays, che si prepara ad annunciare una serie di importanti novità, a cominciare da un ampliamento del proprio organico con l’ingresso nel team di due nuovi Area Manager: Benny Faro, che si occuperà dei territori di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, e Paola Agostini, che invece gestirà le aree di Umbria, Marche e Toscana. Entrambi i nuovi innesti riporteranno al direttore commerciale Roberto Minardi e, grazie al loro consolidato know-how e alla profonda conoscenza delle dinamiche del settore, coordineranno in totale autonomia le attività commerciali nelle regioni assegnate.

Benny (al secolo Bonaventura) Faro approda in King Holidays forte di una lunga e comprovata esperienza nel settore del turismo: dopo aver mosso i primi passi come promotore vendite per EuroTravel, è stato Responsabile di Area per Viaggi del Ventaglio, per poi sbarcare in G40 Travel Group – Mondo di Vacanze. Da segnalare anche una parentesi nel mondo assicurativo: prima come Area

Manager di I4T – Insurance Travel, intermediario specializzato nel settore del turismo, poi in qualità di consulente commerciale in Ami Assistance nelle regioni di Sicilia e Calabria. Nel suo curriculum si annoverano anche collaborazioni con Reisenplatz, Beachcomber Hotels e UVET.

Accanto a Faro, entra in King Holidays anche Paola Agostini, che, dopo aver fatto parte di rinomati gruppi come Sprintours e Going, ha militato per più di 20 anni nel reparto commerciale di Alpitour, trattando i mercati di Marche e Umbria. Potendo contare su una forte rete di relazioni nel settore e su una visione strategica a 360 gradi, avrà il compito di identificare nuove opportunità di crescita e implementare efficacemente le iniziative di sviluppo commerciale.

“Diamo il benvenuto a due grandi professionisti del turismo – dichiara Roberto Minardi – che siamo certi contribuiranno a intensificare e rafforzare la nostra presenza in mercati strategici. Il loro inserimento nel nostro team è il primo passo di una serie di grandi cambiamenti per King Holidays, che hanno l’obiettivo di consolidare la nostra posizione nel settore del turismo”.

Prodotto e tecnologia saranno i due asset alla base della strategia di sviluppo di King Holidays che, in vista della stagione estiva, prevede di migliorare ulteriormente le performance in termini di competitività dell’offerta, velocità di elaborazione delle richieste ed efficienza nelle risposte. Obiettivi possibili grazie alla fiducia accordata da parte del socio di riferimento, Mapa Group Travel, facente capo al colosso Wamos Group, che ha confermato gli investimenti su King Holidays e King Holidays DMC, come presidio ed espansione del Gruppo sul mercato italiano.

Mapa Group Travel ha chiuso il 2023 con un volume di affari di circa 200 milioni di euro, in crescita di 8/9 punti percentuali rispetto al 2019; il Gruppo Wamos fattura in media 1,2 miliardi di euro l’anno e integra verticalmente tutte le linee di business del settore: tour operator, agenzie di viaggio, vettori e DMC. Oltre Mapa Travel Group – con King Holidays e King Holidays DMC – fanno parte di Wamos noti player del mercato iberico, come Pullmantur, Wamos Air, Top Atlantico, Nautalia Viajes, Geostar e Pegatur, per un totale di oltre 3 milioni di passeggeri movimentati ogni anno e 1.800 collaboratori in 10 Paesi.

Roberto Minardi, Direttore Commerciale King Holidays, dichiara: “Siamo parte della holding Wamos Group dal 2015 attraverso Mapa Group Travel, i cui recenti investimenti mirano a raggiungere l’eccellenza operativa in tutti i processi produttivi. Il Gruppo sta lavorando anche sulla competitività, valorizzando le alleanze progettuali con corrispondenti, partner tecnologici e fornitori di prodotto. Per quanto concerne King Holidays e il mercato italiano, questo ci permetterà di essere ancora più vicini agli agenti di viaggio, con nuovi strumenti di vendita e una proposta di prodotto straordinaria”.

A breve King Holidays presenterà il nuovo gestionale b2b, per la preventivazione e la prenotazione delle pratiche in tempo reale, e la programmazione estiva, basata su nuove strategie di prodotto, rese possibili dal forte potere di acquisto garantito dalla solidità di Mapa Group Travel e da un ulteriore potenziamento delle sinergie di Gruppo. Attraverso i suoi brand, Mapa Group Travel offre sul mercato iberico un prodotto molto simile a quello di King Holidays: è il caso di Mapa Tours, specializzato in viaggi in Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Asia Centrale, Mapa Mundi, dedicato ai grandi viaggi nel mondo, e Mapa Dinamics, che comprende il business online B2B per prenotazione di servizi singoli, viaggi su misura e pacchetti “multi-destinazione” per questo l’alleanza è affine e strategica per lo sviluppo della partnership.

Rafforzare le partnership su scala internazionale per affrontare con successo un mercato sempre più complesso e sfidante: è questo l’obiettivo per il 2024 di King Holidays, tour operator presente sul mercato italiano dal 1992, facente capo alla holding Wamos Group, che, oltre a King Holidays, comprende operatori del calibro di Wamos Air, Wamos Circuitos, Pullmantour, Mapa Group Travel – con Mapa Plus e Premium Incoming – Top Atlantico, Geo Star, Pegasus, Pegatour e Nautalia (circa 200 agenzie di proprietà), per un fatturato totale di oltre 1,2 miliardi di euro.

Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays, dichiara: “La nostra forza è poter contare su un know-how e un’esperienza tutta italiana, avendo alle spalle una grande multinazionale del turismo, che ci garantisce il potere contrattuale, la forza e la flessibilità necessari per fronteggiare le sfide imposte dall’attuale contesto geopolitico ed economico. In quest’ottica, da alcuni mesi abbiamo rafforzato le relazioni internazionali con Mapa Group Travel, uno degli operatori più importanti della nostra holding, con cui condividiamo la specializzazione nei tour culturali di qualità e la doppia anima di operatori incoming e outgoing. Questo ci sta già permettendo di migliorare la competitività del prodotto, senza scendere a patti con l’identità e la vocazione del nostro brand”.

Alla base della collaborazione, la condivisione di contratti con i fornitori, DMC e corrispondenti locali, oltre ad una rinnovata sinergia in ambito incoming. Insieme al Gruppo Wamos, che comprende anche una compagnia aerea con una flotta di 14 Airbus 330, Mapa Group Travel si colloca tra gli operatori turistici di riferimento per il mercato della penisola iberica: è attivo nel turismo culturale, nelle vacanze sul lungo raggio e nel business delle prenotazioni dinamiche b2b e b2c. È presente anche in America del Sud e opera in qualità di DMC e ricettivista nei principali Paesi Europei, con il brand Premium Incoming.

“I risultati ottenuti negli ultimi mesi – prosegue Minardi – ci indicano che siamo sulla buona strada. Chiuderemo il 2023 in crescita del 15% sul 2019, nonostante la flessione del Medio Oriente, che per noi rappresenta una componente importante della programmazione. Rafforzando la collaborazione con i nostri partner internazionali, intendiamo continuare a crescere e migliorarci in professionalità, competenze e competitività a vantaggio di tutte le agenzie di viaggio che continuano a darci fiducia”.

King Holidays ha rinnovato il suo impegno sulle Azzorre, una delle mete storiche del tour operator romano, con l’organizzazione di un fam-trip in collaborazione con l’Ente del Turismo e Tap Portugal, partner consolidato. L’evento, svoltosi dal 7 al 12 novembre, ha coinvolto dieci agenti di viaggio provenienti da diverse regioni italiane, permettendo loro di esplorare la vitalità delle Azzorre attraverso un programma completo che ha offerto una visione più ampia della destinazione. Oltre ai punti salienti dell’isola, particolare attenzione è stata dedicata alle strutture alberghiere, che, grazie a consistenti investimenti, hanno notevolmente potenziato l’offerta ricettiva. Tra queste, spiccano hotel di alto livello come il Grand Hotel Açores Atlântico 5, l’Octant Ponta Delgada 5 e il Verde Mar & Spa 5. Complessivamente, sono stati visitati circa quindici hotel, compresi tre 5 stelle, nove 4* e un 3* categoria superiore, aprendo prospettive per viaggi più raffinati.

Durante il fam-trip, gli agenti hanno sperimentato le esperienze offerte ai clienti, seguendo il concetto di “viaggiare attraverso l’esperienza“, motto storico di King Holidays. Tra un aperitivo e l’altro, hanno potuto immergersi nelle piscine termali del Giardino Botanico Terra Nostra, assaporare il celebre “cozido” e partecipare a un’escursione in catamarano per l’osservazione dei cetacei. Una tappa nella zona di Nordeste, rinomata per la sua ricchezza floreale, è stata seguita da una visita al suggestivo Lagoa do Fogo, uno dei più belli laghi vulcanici dell’isola. Il fam-trip si è poi concluso a Lisbona, con una visita a quartieri iconici come Belem, la Torre di Belem e il Monumento alle Scoperte, seguita dal piacere delle “pastel de nata”.

Roberto Minardi, direttore commerciale di King Holidays, commenta: “King Holidays investe costantemente nella qualità degli itinerari e nella formazione degli intermediari. Nonostante le sfide economiche, continuiamo a sostenere gli educational, fondamentali per scoprire a fondo le sfumature e le novità di una destinazione, ideali sia per i visitatori alle prime armi che per coloro che la conoscono già”.

L’importanza attribuita agli educational è confermata dall’organizzazione di altri due eventi recenti: uno in Egitto a settembre, con la partecipazione di 30 agenti di viaggio, e uno in Marocco, programmato dal 23 al 29 novembre, con un focus sulle Città Imperiali, Tangeri e la “città blu” Chefchaouen.

King Holidays conferma l’operatività dei tour organizzati in Egitto e dà seguito agli impegni presi con i corrispondenti locali e le agenzie di viaggio, aggiungendo nuove proposte alla programmazione presentata per l’autunno.
“La destinazione è regolarmente accessibile – dichiara Barbara Cipolloni, product manager King Holidays – non esistono provvedimenti di sconsiglio sulle aree a vocazione turistica. Abbiamo potenziato ulteriormente l’assistenza del nostro personale in loco e siamo a disposizione delle agenzie di viaggio per fornire tutte le informazioni necessarie ai clienti in partenza o a coloro che desiderano prenotare. La programmazione è realizzata in collaborazione con partner locali storicamente specializzati nell’accoglienza della clientela italiana e, in quanto attori protagonisti del mercato turistico, riteniamo un dovere essere solidali e non fare mancare il nostro appoggio ai tanti lavoratori che vivono di turismo, nella speranza che la situazione si risolva nel più breve tempo possibile”.

Il programma proposto da King Holidays, Magico Egitto, combina la tradizionale navigazione sul Nilo da Luxor ad Aswan con un soggiorno al Cairo, garantendo a tutti gli appassionati una serie di vantaggi esclusivi: volo da Roma a Luxor in andata, collegamenti di linea da Aswan al Cairo e dal Cairo a Roma, crociera 5 stelle lusso a bordo dell’elegante nave Royal Olivia Signature con lounge bar, piscina ed ampie cabine dotate di tutti i comfort, comprese finestre panoramiche insonorizzate, e sistemazione in hotel 5 stelle al Cairo.

L’itinerario tocca tutti i grandi classici dell’Antico Egitto: durante la crociera si visitano la Valle dei Re con i suoi tesori, come il tempio della regina Hatshepsut, i colossi di Memnon e il tempio di Karnak, Edfu, Kom Ombo e Abu Simbel. Dal Cairo si raggiungono invece Memphis, prima capitale d’Egitto, Sakkara, la necropoli con la piramide a gradoni di Zoser, e la piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren, Micerino e la Sfinge, una delle sette meraviglie del mondo antico. Spazio anche alla cultura tradizionale, fatta di folclore, musiche e sapori tipici, e al volto contemporaneo del Paese, che emerge con forza nei mercati e nei quartieri del Cairo.

Per tutta la durata del viaggio, i clienti sono accompagnati da egittologi specializzati e da assistenti, sia a bordo della crociera che al Cairo; le quote, con volo da Roma ogni sabato fino ad aprile 2024, partono da 1.359 euro a persona, compreso trattamento di pensione completa, visite ed ingressi ai monumenti. Da segnalare anche le partenze speciali di Natale, il 23 dicembre, e Capodanno, il 30 dicembre.

Si rafforza la penetrazione di King Holidays nel mercato del nord Italia, come dimostrano i buoni risultati registrati dalla sede milanese del tour operator. Gli uffici si trovano in viale Coni Zugna, a due passi dai Navigli, e gestiscono direttamente le relazioni con le agenzie per i gruppi tailor made e tutta l’area incentive. Restano invece appannaggio del booking di Roma le prenotazioni individuali e i viaggi di gruppo con partenze garantite da catalogo.
Alessandro Tai, Responsabile Ufficio Gruppi e Incentive Milano, traccia un bilancio dell’andamento: “I dati sono positivi e descrivono una crescita superiore alle aspettative. Il nostro asset principale è la fiducia degli agenti di viaggio, che ci scelgono per il know-how trentennale, la competitività delle proposte e la qualità dei servizi. I gruppi sono un segmento molto delicato per il business delle agenzie, con un grande valore strategico: per questo privilegiamo un approccio sartoriale, mutuato dalla nostra esperienza nell’incentive. Lavoriamo su tutte le destinazioni, non solo su quelle della programmazione classica, e ci basiamo sulla personalizzazione dei servizi e sul monitoraggio di tutti i fattori di produzione”.

Negli ultimi mesi, la domanda si è consolidata: “Lo scorso anno avevamo già superato i numeri del 2019 – prosegue Tai – ma molte delle iniziative erano riferite ad operazioni concordate prima della pandemia e rimaste in sospeso. I dati di quest’anno, invece, descrivono una crescita organica, composta da richieste ex-novo”.
La dimensione internazionale di King Holidays, che fa parte del gruppo Springwater Tourism, assicura alle agenzie la possibilità di affrontare progetti importanti, comprese convention e team building per centinaia di persone in tutto il mondo, impossibili da gestire senza l’appoggio di una solida rete di supporto.
“La scelta di operare direttamente da Milano con uno staff di professionisti altamente qualificati e stimati dal mercato – conclude Roberto Minardi, Direttore Commerciale King Holidays – è di per sé un esempio dell’attenzione che caratterizza la nostra relazione commerciale con la distribuzione. Non si tratta solo di essere più vicini e più veloci nelle risposte, ma anche e soprattutto di condividere un’affinità culturale, un approccio al lavoro che rende ancora più efficiente il supporto offerto agli intermediari”.

Balzo in avanti per la divisione gruppi di King Holidays: il dipartimento, diretto da Massimo Pelloni, tra gennaio e maggio ha raggiunto il budget previsto per l’intero 2023, con ottime prospettive di crescita nei prossimi mesi.
“Il segmento dei gruppi – dichiara Pelloni, Groups Department Manager King Holidays – è stato molto più lento a riprendersi rispetto ai viaggi individuali, che inizialmente erano percepiti come più sicuri. Dallo scorso anno abbiamo assistito ad un graduale incremento, spinto dalla riapertura delle destinazioni e dall’alleggerimento delle restrizioni sanitarie, che hanno dissolto anche le ultime incertezze dei consumatori. La ripresa si è definitivamente consolidata nel 2023, con risultati al di sopra delle aspettative, segno che questa formula è ancora vincente. La vera sfida nei prossimi mesi sarà riuscire a contrattualizzare con largo anticipo le disponibilità, per mantenere la competitività del prodotto, nonostante la spinta verso l’alto dei prezzi”.

Sul fronte delle destinazioni, il primo posto spetta alla Giordania, che ha registrato fatturati record, seguita da Marocco ed Emirati Arabi. Da segnalare anche la ripresa dell’Europa, con gli storici cavalli di battaglia del TO: Portogallo, Spagna, Turchia e Malta, seguiti da Cipro, Norvegia e Francia. Torna a crescere nel 2023 anche il lungo raggio con Asia Giappone, India, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia, Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Madagascar, Sud Africa, Oceano Indiano. Quanto alla stagionalità, i mesi più importanti per il segmento si confermano quelli di spalla dell’alta stagione, ma chi si è mosso in anticipo è riuscito ad intercettare anche i periodi più caldi dell’anno.

“Rispetto al 2022 – spiega Roberto Minardi, Direttore Commerciale King Holidays – il reparto gruppi cresce del 50% in termini di passeggeri e del 40% in termini di fatturato. Puntiamo ad uno sviluppo sostenibile, mettendo al primo posto la qualità dei servizi e la competitività delle tariffe, in linea con il nostro modello operativo, conosciuto e apprezzato dal trade, che da trent’anni ci affida i propri clienti. La nostra dimensione internazionale consente al dipartimento di lavorare in autonomia su una programmazione molto più ampia di quella da catalogo, per un totale di oltre 100 destinazioni, sulle quali siamo in grado di offrire la massima affidabilità attraverso collaudati rapporti di collaborazione con un’ampia rete di DMC e fornitori”.

Si snodano da agosto a tutto il mese di ottobre le nuove partenze garantite presentate in questi giorni da King Holidays, per un totale di oltre 2.000 posti sulle destinazioni chiave della programmazione: Giordania, Malta, Marocco, Portogallo e Turchia.
Roberto Minardi, Direttore Commerciale King Holidays, dichiara: “Le partenze garantite si stanno confermando un fattore trainante sulla stagione estiva. Avendo acquistato con un anno di anticipo i servizi, riusciamo a proporre prezzi molto competitivi, in linea se non inferiori rispetto allo scorso anno. Questa strategia ci ha permesso di fronteggiare gli aumenti generalizzati che stanno colpendo il settore del turismo organizzato, senza scendere a compromessi con la qualità del prodotto e del servizio”.
Le partenze garantite sull’estate sono ripartite tra gli aeroporti di Milano e Roma, a cui si aggiunge Napoli nel caso di Malta. Le quote si posizionano su un budget che spazia dai 1.000 ai 1.500 euro a persona per i tour guidati sul medio raggio, mentre nel caso dei soggiorni balneari nelle località più economiche si arriva anche a 500 o 600 euro a persona per pacchetti comprensivi di volo, settimana in hotel 3*, trasferimenti e assicurazione.

Dopo essere state veicolate in anteprima alle agenzie partner King Royal Club, che al momento rappresentano il 50% della crescita di fatturato del tour operator, le quote sono ufficialmente disponibili sulla piattaforma di prenotazione trade Piter, accessibile dal sito, oltre ad essere pubblicate nei cataloghi in corso di distribuzione, per un totale di 6 titoli: Giordania, Malta e Turchia, già online, a cui si affiancheranno nel corso della prossima settimana Cipro, Marocco e la raccolta dedicata a Spagna, Portogallo e Azzorre. “Rispetto al passato – prosegue Minardi – la domanda sull’estate risulta meno concentrata su agosto: notiamo molte prenotazioni anche nei periodi di spalla, come luglio, settembre e addirittura ottobre, con un advance booking quindi di oltre 6 mesi. Si tratta di una tendenza in atto già dalla primavera e ci auguriamo possa proseguire anche nei prossimi mesi”.