La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 129 milioni di euro a sostegno del settore turistico nel contesto della pandemia di coronavirus. La misura è stata approvata nell’ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuti di Stato.
Il regime prevede:
1) aiuti di importo limitato sotto forma di credito d’imposta per canoni di locazione relativi ad attività turistiche dovuti per il periodo compreso tra gennaio e marzo 2022; e
2) aiuti sotto forma di sostegno per i costi fissi non coperti.
Per beneficiare del regime, le imprese turistiche devono aver subito un calo del fatturato di almeno il 50% durante i mesi prestabiliti rispetto al periodo corrispondente del 2019. Il credito d’imposta coprirà fino al 60% dei canoni di locazione relativi alle attività in questione.
La Commissione ha constatato che il regime italiano è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare, relativamente agli aiuti di importo limitato, il sostegno pubblico non supererà i 2,3 milioni di € per beneficiario. Per quanto riguarda il sostegno ai costi fissi non coperti, l’aiuto non supererà i 12 milioni di € per impresa. Il sostegno pubblico sarà inoltre concesso entro il 30 giugno 2022.

La Commissione ha pertanto concluso che la misura è necessaria, adeguata e proporzionata per porre rimedio al grave turbamento dell’economia di uno Stato membro, in linea con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e con le condizioni del quadro temporaneo. Su queste basi la Commissione ha approvato le misure in conformità delle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.

Maggiori informazioni sul quadro temporaneo e sulle altre misure prese dalla Commissione per fronteggiare l’impatto economico della pandemia di coronavirus sono disponibili qui. La versione non riservata della decisione sarà consultabile con il numero SA.102105 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli