Dal 6 al 18 maggio 2025, Roma ospita l’82ª edizione degli Internazionali BNL d’Italia, uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario tennistico mondiale. Il torneo si svolge sui campi in terra rossa del Foro Italico, che per l’occasione si presenta con un’area ampliata da 12 a 20 ettari, includendo nuove strutture come il rinnovato Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” e la SuperTennis Arena da 3.000 posti. Gli Internazionali BNL d’Italia 2025 vedono la partecipazione dei migliori tennisti del circuito ATP e WTA, tra cui l’italiano Jannik Sinner, attuale numero uno del ranking mondiale, che torna in campo dopo una squalifica di tre mesi e . Accanto a lui, altri protagonisti del tennis italiano come Jasmine Paolini, Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi, pronti a sfidare i grandi nomi internazionali.

Impatto economico e turistico sulla città

Oltre all’aspetto sportivo, il torneo rappresenta un volano economico significativo per Roma. Nel 2024, l’evento ha generato un indotto economico di circa 600 milioni di euro, con una presenza di 358.000 spettatori e un incasso di biglietteria pari a 21,9 milioni di euro . Per l’edizione 2025, gli organizzatori puntano a superare le 400.000 presenze, con l’obiettivo di raggiungere un indotto di un miliardo di euro nei prossimi anni. I visitatori, che in media soggiornano cinque giorni nella capitale, spendono circa 250 euro al giorno, contribuendo significativamente all’economia locale attraverso spese in alloggi, ristorazione, trasporti e shopping.

Il torneo offre anche un ricco programma di eventi collaterali, tra cui mostre, concerti e attività per famiglie, trasformando il Foro Italico in un vero e proprio villaggio dello sport e dell’intrattenimento. Inoltre, la presenza di sponsor di rilievo come BMW, Emirates, Rolex e Algida testimonia l’importanza e l’attrattiva internazionale dell’evento

Struttura del torneo maschile e quando gioca Sinner

Il tabellone principale del torneo maschile è composto da 96 giocatori, con 32 teste di serie che beneficiano di un bye al primo turno. Il torneo si disputa su campi in terra rossa e fa parte della categoria ATP Masters 1000 .

Jannik Sinner, numero uno del mondo e testa di serie principale, esordirà al secondo turno il 10 maggio contro il vincente del match tra Mariano Navone e Federico Cinà. Il match si disputerà sul Campo Centrale del Foro Italico di Roma, con un’alta probabilità che venga programmato in sessione serale, vista l’importanza dell’evento e l’attesa del pubblico. Sinner, numero uno del mondo, rientra in campo dopo una sospensione di tre mesi e ha espresso entusiasmo per il ritorno, dichiarando di sentirsi più libero e pronto a testare il proprio livello di gioco. Nel prosieguo del torneo Sinner potrebbe sfidare giocatori come Casper Ruud, Taylor Fritz o Matteo Berrettini.

Carlos Alcaraz, testa di serie numero tre, si trova nella parte opposta del tabellone rispetto a Sinner, evitando così un confronto diretto fino a un’eventuale finale. Il suo percorso potrebbe includere sfide impegnative contro avversari come Holger Rune o Stefanos Tsitsipas . Alexander Zverev, campione in carica, è posizionato nella stessa metà di Alcaraz, rendendo possibile un loro incontro nella semifinale del torneo.

Partecipazione italiana

Oltre a Sinner, il tabellone maschile vede la presenza di numerosi tennisti italiani:

  • Lorenzo Musetti: testa di serie numero 8, esordirà al secondo turno contro il vincente del match tra Medjedovic e un qualificato.
  • Matteo Berrettini: al secondo turno affronterà il vincente della sfida tra Fabio Fognini e Fearnley.
  • Flavio Cobolli e Luca Nardi: si sfideranno al primo turno in un derby tutto italiano.
  • Matteo Arnaldi: affronterà Roberto Bautista Agut.
  • Lorenzo Sonego: giocherà contro un qualificato.
  • Luciano Darderi: sfiderà Bu Yunchaokete.
  • Mattia Bellucci: se la vedrà con Pedro Martinez.
  • Federico Cinà: affronterà Mariano Navone, con la prospettiva di incontrare Sinner al secondo turno.
  • Matteo Gigante: giocherà contro Arthur Rinderknech.
  • Francesco Passaro: affronterà un qualificato.

Il torneo femminile

Anche il torneo femminile degli Internazionali BNL d’Italia 2025 si conferma tra gli appuntamenti più attesi del circuito WTA, con un tabellone ricco di stelle e giovani promesse. In testa alla lista delle favorite c’è la polacca Iga Świątek, già due volte campionessa al Foro Italico e in grande forma in questa stagione sulla terra battuta. A contenderle il titolo ci sono Aryna Sabalenka, Coco Gauff e la veterana Ons Jabeur mentre l’attenzione del pubblico italiano è tutta per Jasmine Paolini. La tennista toscana, protagonista di una stagione straordinaria, si presenta al Foro Italico con rinnovate ambizioni e con il ruolo non più solo di outsider, ma di potenziale protagonista del torneo. Paolini, che ha recentemente raggiunto la top ten del ranking mondiale, è ormai una certezza del tennis italiano, capace di unire solidità mentale, esplosività atletica e una notevole varietà di colpi. L’entusiasmo attorno a lei è palpabile, e la speranza di vederla arrivare fino in fondo rappresenta una forte spinta anche in termini di partecipazione del pubblico e di copertura mediatica.

Accanto a lei, completano la pattuglia azzurra Lucia Bronzetti, Martina Trevisan e Camila Giorgi, mentre tra le avversarie più temibili si confermano Iga Świątek, Aryna Sabalenka, Coco Gauff e Ons Jabeur. Ma è sulla Paolini che si concentrano le aspettative, in un’edizione degli Internazionali che potrebbe segnare una nuova pagina nella storia del tennis femminile italiano. Il singolare femminile, in parallelo a quello maschile, non solo arricchisce il programma sportivo, ma contribuisce in modo crescente all’indotto turistico e commerciale dell’evento, attirando spettatori da tutta Italia e dall’estero, con presenze in costante aumento anno dopo anno.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli