IMEX Frankfurt 2025: oltre 150 sessioni formative gratuite per i professionisti degli eventi

imex

Il team di IMEX ha svelato l’intero programma formativo dell’edizione 2025 di IMEX Frankfurt, in calendario dal 20 al 22 maggio. Si tratta di una proposta ampia e diversificata, pensata per offrire oltre 150 sessioni di apprendimento dedicate allo sviluppo professionale e personale dei partecipanti, con un approccio fortemente orientato all’esperienza e all’applicazione pratica.

Il format di quest’anno è stato definito “person-centered”, ovvero costruito sulla consapevolezza che nella vita dei professionisti le sfere lavorativa e personale si intrecciano sempre più. Le sessioni puntano quindi a fornire strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane, migliorare le proprie competenze e potenziare il proprio percorso di crescita a tutto tondo.

Nove percorsi tematici, tanti contenuti tangibili

Il programma educativo è suddiviso in nove filoni tematici, pensati per consentire ai partecipanti di personalizzare il proprio percorso formativo “a la carte”, scegliendo tra leadership, innovazione, sostenibilità, benessere, engagement e tanto altro. Ogni intervento è progettato per offrire contenuti pratici e immediatamente applicabili, in modo che le conoscenze acquisite possano essere utilizzate fin da subito nei propri incontri di lavoro.

Ecco una panoramica delle principali novità e dei momenti salienti per ciascun track:

Design Matters – Nuovo percorso

Uno dei due nuovi temi introdotti quest’anno è dedicato al design inteso come leva strategica. La sessione “Good Design is Good Business” vedrà protagonisti Anna Gyseman, responsabile del design per IMEX, e Tobias Geisler, co-fondatore dell’agenzia di space design VAVE. Moderato dal direttore creativo Robert Dunsmore, l’incontro culminerà con una visita privata agli archivi di design della Messe Frankfurt, che risalgono al 1553.

Esperiential Event Design – Nuovo percorso

Pigalle Tavakkoli, fondatrice della School of Experience Design, terrà una sessione dal titolo Play to Innovate, incentrata sul ruolo del gioco nella progettazione creativa. Sarà presente anche il prestigioso College of Extraordinary Experiences, per la prima volta a IMEX, che offrirà momenti di confronto e laboratori pratici ispirati alla progettazione immersiva.

Event Logistics

Questo filone affronta gli aspetti più operativi dell’organizzazione eventi: budgeting, contrattualistica, gestione dei rischi, sicurezza e trend nel food & beverage, con un approccio aggiornato e pragmatico.

Impact

Il “Talking Point” dell’edizione 2025 è l’impatto positivo che gli eventi possono generare su persone e pianeta. Tra le sessioni più attese: LEGO® SERIOUS PLAY®: Using creativity for more sustainability, condotta da Matthias Renner di Brickolution, che dimostrerà come approcci ludici possano generare soluzioni concrete per la sostenibilità. Verranno approfonditi anche i temi ESG, net zero e DEI.

Leadership and Culture

Esperienze di leadership estrema saranno raccontate da relatori d’eccezione, tra cui un ex pilota di elicotteri da combattimento, un “charity adventurer” e un expedition leader. Tutti accomunati dalla capacità di guidare in situazioni complesse e di ispirare il cambiamento.

Marketing and Engagement

Il comunicatore Jose Ucar guiderà una sessione su How to communicate with impact, sottolineando l’importanza della semplicità nella comunicazione. Altri incontri affronteranno tematiche come sponsorship, coinvolgimento degli stakeholder e analisi dei dati.

Tech Innovation and AI

Il futurologo Henry Coutinho-Mason porterà uno sguardo trasversale sull’intelligenza artificiale con la sessione Thriving in the AI era. Partendo dal concetto che i migliori innovatori “rubano” idee da altri settori, proporrà strategie per una AI centrata sulla persona. Altri contributi arriveranno da leader come Maritz, DRPG, Spark e Snapsight.

Trends and Research

I principali trend saranno illustrati grazie a ricerche condotte da AMEX, Cvent, EIC, Hilton, SITE e Skift. Tra i temi approfonditi: l’impatto della ridotta capacità di attenzione sugli eventi business, la misurazione del ROI e le buone pratiche nella comunicazione di brand.

Well-being

Il benessere sarà centrale anche quest’anno. Dopo il successo dell’edizione precedente, tornano i “Tough Talks”, spazi sicuri per discutere di temi delicati come salute mentale maschile, lutto, salute femminile e relazioni sul lavoro. Presente anche una well-being lounge con sessioni di meditazione, breathwork e qigong, accessibili in ogni momento della giornata.

Formazione gratuita e accessibile a tutti

Tutti i contenuti formativi sono gratuiti e aperti a tutti i partecipanti, con la maggior parte delle sessioni accreditate da CMP, CSEP e ICCA Skills. Grazie alla collaborazione con Snapsight, sarà inoltre possibile accedere in tempo reale ai principali takeaway delle sessioni.

Il programma formativo è stato curato da Tahira Endean, Head of Programming di IMEX, che ha puntato su varietà, accessibilità e impatto concreto.

Per registrarsi gratuitamente a IMEX Frankfurt 2025, in programma dal 20 al 22 maggio, è già attiva la piattaforma ufficiale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli