Apre nel 2023 a Bruxelles il Palazzo della Birra: sarà anche sede per eventi

Dalla riqualificazione dell’antico Palazzo della Borsa, sorgerà nel centro di Bruxelles il nuovo Palazzo della Birra, museo dedicato alla storia della bevanda in Belgio e sede per eventi di grande impatto. Realizzato alla fine del XIX secolo, con una superficie di 12.000 m2, l’attuale Palazzo della Borsa è impreziosito dalle decorazioni eseguite da un giovane Rodin e, dopo aver ospitato per più di un secolo la sede del mercato azionario, è oggi oggetto di un intervento di ristrutturazione destinato a trasformarlo in un hotspot culturale e artistico, spalancandone le porte al pubblico e dando un nuovo volto al centro storico della città.

Il progetto vedrà la luce nel 2023 e ospiterà una galleria centrale, un ristorante, una brasserie, sale espositive, un centro congressi e una terrazza con skybar panoramico. Dal piano terra si potrà accedere a “Bruxella 1238”, sito archeologico che custodisce i resti del monastero francescano sul quale è stato realizzato il palazzo.
Il secondo e il terzo piano saranno interamente dedicati al “Belgian Beer World”, centro espositivo permanente sulla cultura della birra belga che finalmente troverà spazio proprio nel luogo dove è sepolto Jan Primus, duca Jan I di Brabante, leggendario re della birra Gambrinus.
Il centro coinvolgerà ben 104 produttori di birra provenienti da tutto il Belgio, tra cui si annoverano realtà emergenti e di nicchia, affiancate da marchi più affermati, come Brussels Beerstorming, Brasserie De La Senne e Brussels Beer Project. L’obiettivo non è creare un museo, ma un ambiente interattivo e dinamico nel quale immergersi nella cultura della birra belga e scoprire perché è così particolare e famosa, oltre ad essere riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Si potranno toccare con mano gli ingredienti, malto, lievito e luppolo, ammirando e gustando le differenze che diversi tipi di acqua possono determinare sul prodotto finito. Immancabili le degustazioni, con i classici abbinamenti birra/cioccolato e birra/formaggio, ma anche con diverse proposte di prodotti a base di birra.
Il progetto è stato presentato all’inizio del 2020, prima della pandemia, e nasce dalla collaborazione tra partner pubblici e privati: l’associazione dei Belgian Brewers, la città di Bruxelles – proprietaria dell’edificio, che contribuisce con 34,5 milioni di euro alla ristrutturazione – la regione di Bruxelles Capitale e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli