Bando da 950mila euro per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti turistici

La Regione Puglia, attraverso l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha lanciato un nuovo bando nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia FESR-FSE 2014-2020. L’iniziativa, che rientra nell’attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365”, mira a promuovere e sviluppare i “Prodotti Turistici” della regione, con l’obiettivo di diversificare l’offerta turistica pugliese e renderla fruibile durante tutto l’anno.

Dotazione finanziaria e scadenze

La dotazione complessiva del bando è di 950.000 euro, con un massimo di 55.000 euro destinati a ciascun progetto. Sono previste due finestre temporali per la presentazione delle proposte: la prima scade l’11 settembre 2024 e riguarda le attività da realizzarsi tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2024; la seconda scade il 28 ottobre 2024 e si riferisce alle iniziative da svolgersi tra il 1° dicembre 2024 e il 31 marzo 2025.

Le offerte possono essere presentate – a pena di non ammissibilità – solo ed esclusivamente tramite il
format predisposto dall’A.Re.T. all’indirizzo pec: prodottoturisticopp@pec.it, entro i
seguenti termini:

  • PERIODO A): per le attività/iniziative da realizzarsi nel periodo compreso tra il 01 ottobre
    2024 e il 30 novembre 2024, l’offerta dovrà essere inviata dalle ore 09:00 del 02/09/2024
    alle ore 23:00 dell’11/09/2024;
  • PERIODO B): per le attività/iniziative da realizzarsi nel periodo compreso tra il 01 dicembre
    2024 e il 31 Marzo 2025, l’offerta dovrà essere inviata dalle ore 09:00 dell’11/09/2024 alle
    ore 23:00 del 28/10/2024.
    Ciascun soggetto può presentare una sola offerta per tutta la durata del presente Avviso. Qualora
    l’offerta presentata per il periodo A, non sia ammessa per motivi giuridico-formali oppure non sia
    ritenuta valida, è possibile partecipare al periodo B con una nuova offerta.
    Ai fini della presentazione delle offerte, è fatta salva la facoltà dell’Amministrazione d

Obiettivi e ambiti di intervento

Il bando si propone di sostenere lo sviluppo di prodotti turistici capaci di rispondere alle esigenze di specifici segmenti del mercato, come l’enogastronomia, l’arte e la cultura, il mare e la nautica, lo sport, la natura e il benessere, oltre al wedding tourism. Questi ambiti rappresentano i pilastri su cui si basa la strategia regionale per diversificare l’offerta turistica e posizionare la Puglia come una destinazione attraente in tutte le stagioni.

Il “Prodotto Turistico” è inteso come un insieme integrato di beni e servizi che, combinati tra loro, creano un’offerta turistica unica e distintiva. Le iniziative ammesse al bando includono la brandizzazione di spazi per eventi settoriali specifici, la promozione online e offline di esperienze e tour legati ai luoghi di produzione, come cantine e laboratori artigianali, e lo sviluppo di itinerari tematici che uniscono l’offerta culturale e enogastronomica del territorio. Sono 4 i prodotti turistici promossi dal bando:

  • Prodotto turistico Enogastronomico
  • Prodotto turistico Sport, Natura e Benessere (outdoor, ma anche mare e nautica)
  • Prodotto turistico Arte e Cultura
  • Prodotto turistico Wedding

L’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando: “Diamo concretezza alle idee con un avviso interamente dedicato allo sviluppo dei prodotti turistici in Puglia. Per lavorare all’ampliamento della stagione turistica, bisogna ragionare in termini di ‘prodotto turistico’ e non più di ‘destagionalizzazione’. Questo avviso è una risposta concreta a questa nuova visione, con quasi 1 milione di euro a disposizione per stimolare sinergie e promuovere una Puglia autentica e attrattiva per 365 giorni l’anno.”

Di seguito i dettagli del bando in pdf:

Un’opportunità per il turismo pugliese

Il bando rappresenta una grande opportunità per gli operatori turistici pugliesi di innovare e diversificare la propria offerta, contribuendo allo sviluppo di un turismo sostenibile e destagionalizzato. Le proposte dovranno essere in grado di attrarre turisti sia a livello nazionale che internazionale, promuovendo un’immagine della Puglia che va oltre i tradizionali stereotipi estivi e che si apre a nuove esperienze e scoperte durante tutto l’anno.

L’iniziativa si colloca all’interno di una strategia più ampia che mira a potenziare la brand reputation della Puglia, trasformando i prodotti turistici in veri e propri motivi di viaggio e aumentando l’attrattività della regione sia per i turisti nazionali che per quelli internazionali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli