BITUS 2025: a Napoli il turismo scolastico si mette in mostra a Città della Scienza

bitus

Ha preso il via oggi a Napoli, nella cornice di Città della Scienza, la quarta edizione di BITUS, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e delle attività didattiche fuori dalla classe, che per la prima volta si svolge nel capoluogo campano e continuerà fino al 3 ottobre. L’evento, organizzato da CoopCulture e Tappeto Volante de I Mercanti d’Arte s.r.l. con il contributo della Regione Campania, si conferma punto di riferimento per studenti, docenti e operatori culturali, tra proposte turistiche, workshop, laboratori ed esperienze formative pensate per stimolare curiosità, creatività e spirito di comunità.

Gli spazi di Città della Scienza sono stati animati dalla partecipazione di scuole provenienti da tutta la regione, impegnate nelle molteplici attività in programma e nel confronto con istituzioni e esperti del settore. All’inaugurazione hanno preso parte, tra gli altri, Felice Casucci (Assessore al Turismo della Regione Campania), Letizia Casuccio (Direttrice Generale di CoopCulture), Ciro Castaldo (Direttore Generale della Fondazione Banco di Napoli) e Domenico Maria Corrado, ideatore della manifestazione.

“Guardiamo al futuro con una visione chiara: rendere BITUS sempre più un punto di riferimento nazionale per chi crede in una scuola che esce dalle aule, incontra i territori e costruisce futuro”, ha sottolineato Corrado.

Secondo Letizia Casuccio, BITUS è una piattaforma strategica non solo per la scuola, ma per l’intera comunità educante: “I viaggi di istruzione possono davvero fare la differenza. BITUS promuove due valori fondamentali: l’educazione alla bellezza, che usa arte e cultura come strumenti di crescita e dialogo, e la cultura del rispetto, che sviluppa autonomia, responsabilità e capacità di convivenza civile. Una particolare attenzione è rivolta all’accessibilità, perché la conoscenza sia realmente alla portata di tutti”.

Sul ruolo centrale della scuola come presidio educativo e argine alle derive violente interviene anche l’Assessore Felice Casucci: “il turismo scolastico rappresenta un modello di educazione diffusa, capace di arricchire la formazione oltre le mura scolastiche. Non si tratta di semplici visite o gite, ma di esperienze che stimolano curiosità, rafforzano la creatività e promuovono la cittadinanza attiva, trasformando la scuola in un ponte concreto tra territorio e società

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli