In questo articolo:
Giugno è universalmente riconosciuto come il mese del Pride, un periodo dedicato alla celebrazione dei diritti, della visibilità e della cultura LGBTQ+. In tutto il mondo, numerose città organizzano eventi, parate e manifestazioni che uniscono comunità locali e internazionali in un clima di festa e attivismo. Di seguito, un elenco cronologico dei principali eventi Pride italiani e internazionali previsti per giugno 2025:
📅 Calendario eventi Pride – Giugno 2025
7 – 8 giugno 2025
- Dolo Pride (Italia)
Evento locale che celebra la diversità e l’inclusione nella cittadina veneta. - Messina – Stretto Pride (Italia)
Quinta edizione dell’evento che promuove diritti, inclusione e rispetto, con una settimana di iniziative culminanti nella parata del 7 giugno. - Pavia Pride (Italia)
Nona edizione con il tema “BATTAGLIERE – Senza diritti non c’è pace”, organizzata da Coming-Aut LGBTI+ Community Center APS. - Taranto Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella città pugliese. - Torino Pride (Italia)
Manifestazione che attraverserà le strade di Torino per celebrare la diversità e promuovere l’uguaglianza dei diritti. - Sitges Pride (Spagna)
Conosciuto come “Europe’s Pride by the Sea”, questo evento offre spettacoli drag, concerti e una parata principale il 8 giugno - WorldPride Washington, D.C. (USA)
Evento globale che include una parata con oltre 300 partecipanti, concerti e una conferenza sui diritti umani. La manifestazione si svolge in un contesto politico complesso, con misure di sicurezza rafforzate. - Baltic Pride (Vilnius, Lituania)
Evento regionale che promuove la visibilità LGBTQ+ nei paesi baltici, con una parata e attività culturali. - Bucharest Pride (Romania)
Manifestazione che include una parata e vari eventi culturali, sottolineando l’importanza dei diritti LGBTQ+ nel paese.
14 – 15 giugno 2025
- Genova – Liguria Pride (Italia)
Decima edizione con una settimana di eventi presso i Giardini Luzzati, culminante nella parata del 14 giugno. - Lecco Pride (Italia)
Quinta edizione con il motto “Torniamo umanə”, che mette al centro i diritti di ogni persona e relazione. - Roma Pride (Italia)
Evento che celebra la diversità e l’inclusione nella capitale italiana, con una parata che attraversa il centro della città. - Vienna Pride (Austria)
Festival che si svolge dal 31 maggio al 15 giugno, con eventi culturali e la tradizionale parata del 14 giugno.
21 – 22 giugno 2025
- Avezzano – Abruzzo Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella regione Abruzzo. - Bari Pride (Italia)
Manifestazione che celebra la diversità e l’inclusione nella città pugliese. - Bergamo Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella città lombarda. - Cosenza Pride (Italia)
Manifestazione che celebra la diversità e l’inclusione nella città calabrese. - Parma Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella città emiliana. - Pesaro – Marche Pride (Italia)
Manifestazione che celebra la diversità e l’inclusione nella regione Marche. - Prato – Toscana Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella regione Toscana. - Palermo Pride (Italia)
Manifestazione che celebra la diversità e l’inclusione nella città siciliana. - EuroPride 2025 – Lisbona (Portogallo)
La più grande celebrazione LGBTQ+ europea dell’anno, con una parata il 21 giugno e una settimana di eventi culturali, sportivi e conferenze.
27 -29 giugno 2025
- Bologna – Rivolta Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella città emiliana. - Bolzano – Südtirol Pride (Italia)
Manifestazione che celebra la diversità e l’inclusione nella regione Trentino-Alto Adige. - Milano Pride (Italia)
Una delle più grandi parate Pride in Italia, con eventi culturali e la tradizionale parata nel centro della città. - Ragusa Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella città siciliana. - Salerno Pride (Italia)
Evento che promuove i diritti LGBTQIA+ nella città campana. - Sassari – Sardegna Pride (Italia)
Manifestazione che celebra la diversità e l’inclusione nella regione Sardegna. - London Pride (Regno Unito)
La parata attraversa il centro di Londra, accompagnata da concerti e feste in tutta la città. - Paris Pride (Francia)
Conosciuta come “Marche des Fiertés LGBTQ”, la parata si svolge a Parigi, attirando centinaia di migliaia di partecipanti. - Houston Pride (USA)
La parata e il festival si svolgono a Houston, con eventi che includono concerti, brunch drag e celebrazioni della comunità transgender. - New York City Pride (USA)
Evento iconico che culmina con la parata, commemorando il 55° anniversario dei moti di Stonewall. - Chicago Pride Parade (USA)
Una delle più grandi parate Pride al mondo, con oltre un milione di partecipanti, si tiene a Chicago.
Per ulteriori dettagli su ciascun evento, come orari, percorsi delle parate e attività collaterali, si consiglia di consultare i canali ufficiali delle rispettive organizzazioni o il sito di Onda Pride: ondapride.it.
Partecipare a questi eventi rappresenta un’opportunità per sostenere i diritti LGBTQIA+ e celebrare la diversità e l’inclusione in tutto il mondo.