È stato abolito il QR code per entrare in Giordania. Non è più necessario registrarsi con i propri dati sul sito governativo prima della partenza e non c’è più alcun QR code da mostrare al momento del check-in in aeroporto. La novità è già in vigore e i requisiti di ingresso aggiornati sono pubblicati sul sito della Farnesina viaggiaresicuri.it. Per viaggiare nel Regno Hashemita sono necessari il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il visto turistico, che si può ottenere online, attraverso il sito ufficiale eservices.moi.gov.jo o tramite l’applicazione MOI del Ministero dell’Interno giordano. Si paga online l’importo dovuto e si ottiene conferma dell’emissione del visto, da stampare e portare con sé. Sono esenti dal pagamento del costo del visto i titolari del “Jordan Pass”, che include l’accesso gratuito a oltre 40 siti turistici (informazioni su www.jordanpass.jo) e i visitatori che entrano in Giordania da Aqaba, con soggiorno minimo di tre notti in Giordania.

Si tratta di una novità importante per i viaggiatori italiani, che sono stati 12.057 nel mese di maggio, per un totale di 67.958 arrivi nei primi 5 mesi del 2023. L’Italia è dal 2022 il primo mercato in Europa per gli arrivi in Giordania, grazie all’offerta diversificata della destinazione, che offre molteplici proposte di turismo culturale, religioso, attivo e benessere. Cinque gli aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso) che offrono collegamenti diretti, anche low cost. Numerose, infine, le attività di marketing e comunicazione del Jordan Tourism Board in Italia, sia rivolte al pubblico sia in collaborazione con importanti tour operator italiani.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli