A un mese dall’inizio delle Olimpiadi estive, la Francia attrae sempre più viaggiatori. I dati di business intelligence di Amadeus al 6 giugno 2024 mostrano che i viaggi aerei internazionali verso la Francia sono cresciuti del 56% per il periodo olimpico tra il 24 luglio e il 13 agosto, mentre i viaggi aerei interni sono saliti del 31%.

Tutte le città ospitanti trarranno beneficio dai giochi olimpici e paralimpici

Parigi è una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo, ma durante le Olimpiadi estive la capitale francese prevede di vedere un incremento del 72% dei viaggiatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche le Paraolimpiadi, dal 28 agosto all’8 settembre, porteranno più viaggi a Parigi, con una presenza maggiore di turisti provenienti da Stati Uniti, Spagna e Canada.
Per Lille, città del nord che ospiterà la pallacanestro e la pallamano, i visitatori si moltiplicheranno: le prenotazioni totali per Lille sono cresciute di ben il 203% rispetto alla scorsa estate. La maggior parte di questi visitatori arriverà dalla Francia: la città vedrà un aumento del 300% dei viaggiatori nazionali, contro il 181% di quelli internazionali. A Bordeaux, dove si giocherà il calcio, le prenotazioni totali sono aumentate del 38%, lo stesso aumento delle prenotazioni a Marsiglia, che ospiterà la vela e il calcio.

Chi sono i viaggiatori?

I francesi viaggiano un 31% in più rispetto all’anno scorso, ma la crescita maggiore è dei viaggiatori esteri, che aumentano del 56%.

Classifica dei Paesi di origine per prenotazioni aeree

Il grafico mostra i dati di tutti i passeggeri aerei che hanno prenotato tramite i principali sistemi di distribuzione globale (GDS), al 6 giugno 2024.

  • La gran parte dei visitatori che arrivano a Parigi sono degli Stati Uniti, del Giappone e del Canada.
  • Marsiglia, a sud, avrà molti visitatori americani, mentre Lille, a nord, ospiterà algerini e britannici in gran numero.
  • A Bordeaux, ci sarà una grande partecipazione di britannici e americani.
  • Nizza e Lione vedranno più americani e tedeschi.
  • A Nantes, le tracce più evidenti saranno quelle dei tedeschi e dei canadesi

I tassi di occupazione degli hotel sono in aumento

I dati di demand360® di Amadeus al 31 maggio mostrano che l’occupazione in Francia è salita del 86% nell’ultima settimana di luglio e dell’88% nella prima di agosto, rispetto allo stesso periodo nel 2020.
Gli alberghi di Parigi sono quasi tutti occupati. Per fine luglio e inizio agosto, il tasso di occupazione è attorno all’80%. Chi vuole prenotare all’ultimo minuto potrebbe non trovare una camera.
A Lille, il tasso di occupazione degli alberghi è del 56% a fine luglio e del 35% ad agosto, con un forte aumento rispetto allo scorso anno. A Marsiglia, i tassi di occupazione sono superiori al 50%, più che doppi rispetto al 2023.
Le soluzioni abitative alternative, secondo Key Data al 25 maggio 2024, hanno visto i pernottamenti a Parigi aumentare del 64% per le Olimpiadi e del 74% per le Paralimpiadi, confrontando gli stessi periodi dell’anno prima.
Con più del 50% delle prenotazioni alberghiere fatte da 0 a 14 giorni prima del pernottamento, i viaggiatori all’ultimo minuto potrebbero essere colti alla sprovvista. Al momento, il prezzo medio giornaliero (ADR) è calato del 13% a Parigi, a 724 USD, e del 7%, a 616 USD, nel resto della Francia, in confronto a un’analisi antecedente del 1° aprile 2024. Con prenotazioni di voli e livelli di occupazione molto superiori alla media a Parigi e nelle altre città che ospitano le Olimpiadi e le Paraolimpiadi in tutto il Paese, il settore dell’Hospitality in Francia si prepara a trascorrere una stagione estiva movimentata.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli