L’estate 2025 ha confermato Tolosa, capitale della regione francese dell’Occitania, come destinazione attrattiva, registrando un numero di turisti simile a quello del 2024, considerato un anno positivo dagli operatori del settore. Un risultato raggiunto grazie a una ricca offerta culturale e di eventi internazionali di spicco, in particolare il passaggio del Tour de France che ha fatto registrare picchi di attività con tassi di occupazione alberghiera che hanno raggiunto il 92% e l’88% il 15 e 16 luglio.
“Grazie al riconoscimento della guida Lonely Planet e della rivista europea Time Out come città da non perdere, Tolosa si afferma come destinazione turistica di qualità e virtuosa non solo per la stagione estiva” – commenta Jean-Claude Dardelet, Presidente di Toulouse Team, Vicesindaco e Vicepresidente di Toulouse Métropole – “I prossimi mesi sono altrettanto promettenti, con numerosi eventi business e sportivi in programma”.

L’analisi dei flussi turistici dell’Ufficio del Turismo conferma l’affluenza dei turisti europei e rivela sviluppi promettenti nella diversificazione dei mercati:

  • gli europei (in particolare spagnoli, belgi, inglesi, tedeschi e italiani) rimangono rilevanti, a testimonianza dell’attrattiva di Tolosa sui mercati vicini per chi ricerca una destinazione autentica, dal ricco patrimonio artistico e culturale e collegata con voli diretti;
  • l’affermazione di mercati extra-europei, con una prevalenza di americani e canadesi, costituisce una tendenza incoraggiante. Questi turisti, dal forte potere d’acquisto, ricercano in particolare esperienze culinarie di alta qualità, come dimostra il successo dei “food tour” proposti sul territorio di Tolosa, che combinano la scoperta gastronomica e quella del patrimonio culturale.

In questo quadro variegato e dinamico, anche i turisti italiani giocano un ruolo importante, confermandosi nella Top Ten dei mercati internazionali.

“Negli ultimi anni, abbiamo registrato una crescente presenza di visitatori italiani e siamo riusciti ad avvicinarci ancor più al Belpaese grazie all’apertura di collegamenti aerei diretti da Roma, Milano, Napoli, Bologna e Venezia” – commenta Adrien Harmel, Vice Direttore di Toulouse Team e Responsabile dell’ufficio del turismo di Tolosa – “Gli italiani vengono a Tolosa per la bellezza del suo patrimonio, la sua vitalità culturale, ma anche per visitare siti unici a livello europeo come la Cité de l’Espace”.

Hospitality: si riduce la finestra di prenotazione

Con un tasso di occupazione medio estivo del 57% nell’area metropolitana di Tolosa, i risultati osservati nel settore alberghiero sono simili a quelli della scorsa estate, considerata positiva dai professionisti del settore. Oltre al Congresso dell’Association Française des Sociétés de Services et d’Innovation (che ha registrato un tasso di occupazione del 91% l’1 e il 2 luglio), il Tour de France ha contribuito ad aumentare le prenotazioni a metà luglio.

Gli albergatori sottolineano la riduzione dei tempi di prenotazione, con una quota sempre più importante di prenotazioni last minute, e una leggera diminuzione della durata dei soggiorni, con durata media di 2 giorni.
Tendenze simili si osservano anche per case e appartamenti per vacanze, che registrano un leggero calo delle presenze e un’alta percentuale di prenotazioni last minute, mentre rimane invariata la durata del soggiorno, con una media di 3,5 giorni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli