Si è svolta lo scorso martedì 25 marzo la seconda edizione del FlixStars Day, l’evento con cui FlixBus celebra ogni anno gli autisti che si distinguono per impegno, professionalità e umanità, riconoscendo il loro ruolo centrale nell’offerta di un servizio di trasporto sicuro, accessibile e di qualità. Sette i riconoscimenti assegnati, ognuno legato a una storia personale e a un tratto distintivo del mestiere di conducente. Dal più giovane al più esperto, passando per chi si è distinto per gesti eccezionali o per spirito d’iniziativa, i premi mettono in luce non solo la tecnica e l’affidabilità, ma anche il lato più umano di una professione spesso sottovalutata.
Ecco i protagonisti dell’edizione 2025:
- The Super Kiddo: riconoscimento all’autista più giovane della rete FlixBus: Gabriele Sangiorgio di 22 anni (Di Bella Viaggi)
- The Hitmaker: premiato Robertino Sanelli , della Iannucci di Ceprano, che ha creato una canzone originale ispirata all’esperienza di viaggio grazie all’AI;
- The Lifesaver: assegnato a Isabel Benavides (Gruppo Stat), che ha praticato un massaggio cardiaco salvando la vita a un passeggero;
- The Graduate: conferito a Federico De Nittis (Cialone Tour S.p.A. di Ferentino), primo diplomato della Drivers’ Academy, entusiasta di iniziare una nuova carriera professionale;
- The Salesmaster: a Francesco Ferraro (Baltour di Teramo), che ha registrato il numero più alto di biglietti venduti a bordo, e ha dedicato il premio a un collega scomparso;
- The Greenchampion: destinato all’autista che ha guidato più veicoli a ridotto impatto ambientale: è Massimiliano Salis della varesina Morandi
- The Pioneer: riconoscimento simbolico a chi ha guidato la prima corsa FlixBus in Italia dieci anni fa, assegnato a Michele Bardi (Barzi di Maserada sul Piave)
Ad aprire la cerimonia è stato Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia: «L’autista non è solo chi guida, ma è la prima persona con cui il passeggero entra in contatto. È un punto di riferimento umano, capace di trasformare un semplice spostamento in un’esperienza. Celebrare chi svolge questo ruolo con responsabilità e passione è per noi un dovere, soprattutto in un settore che oggi deve affrontare una grave carenza di personale».
Presente anche Andrea Incondi, Vice President Europe South del gruppo Flix, che nel 2015 inaugurò la prima tratta italiana tra Milano e Venezia. A distanza di un decennio, ha partecipato alla premiazione dell’autista che guidò quella corsa inaugurale, testimoniando così l’evoluzione del servizio e del ruolo di chi lavora ogni giorno su strada.
Il FlixStars Day è l’occasione per ribadire l’importanza strategica degli autisti in un sistema di mobilità che punta alla sostenibilità e all’inclusività. In un momento in cui la mancanza di conducenti rischia di frenare lo sviluppo del trasporto collettivo, FlixBus rafforza il proprio impegno nella formazione.
Dal 2019 l’azienda ha lanciato la FlixAcademy, un percorso formativo che ha già coinvolto decine di aspiranti autisti, offrendo competenze tecniche e trasversali, dalle ore in autoscuola al problem solving, dall’inglese di base alla guida responsabile. La terza edizione del programma, realizzata in collaborazione con Cialone Tour, prevede 140 ore in aula e 130 ore di tirocinio sul campo.
Con questa iniziativa, FlixBus vuole costruire un futuro per il trasporto su gomma in cui il ruolo dell’autista sia riconosciuto non solo per la sua funzione operativa, ma come figura chiave nella relazione con il viaggiatore, nella sicurezza dei servizi e nell’accessibilità per le persone che vivono lontano dalle grandi reti infrastrutturali.