Geronimo La Russa è stato eletto nuovo presidente dell’ACI, Automobile Club d’Italia. La sua nomina è arrivata al termine dell’assemblea dei delegati, con un consenso ampio: ha raccolto oltre il 78 % dei voti validi su un totale di 2.112. Sarà il 19° presidente nella storia dell’Aci e resterà in carica per il quadriennio 2025–2028.
Nato a Milano nel 1980, avvocato, padre di due figlie, La Russa guida dal 2018 l’Automobile Club di Milano e negli ultimi anni ha ricoperto la vicepresidenza nazionale. Ha fondato Aci Storico, progetto dedicato agli appassionati di auto d’epoca, ed è conosciuto per il suo impegno nella promozione della sicurezza stradale. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per meriti professionali. È figlio di Ignazio La Russa, presidente del Senato.
La sua elezione segna la fine della gestione commissariale iniziata dopo la decadenza di Angelo Sticchi Damiani. La Russa eredita un’istituzione con oltre 1,2 milioni di soci, 11 società controllate, tra cui la storica pista di Monza e la maggioranza di Sara Assicurazioni. L’Aci gestisce anche il Pubblico Registro Automobilistico, corsi di formazione per il turismo, le Tabelle Aci e organizza i principali eventi motoristici italiani, come il Gran Premio di Monza e il Rally di Sardegna.
Il neopresidente ha promesso un mandato all’insegna del dialogo e del rinnovamento. «È un grande onore guidare un’istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori e per lo sport», ha dichiarato subito dopo l’elezione. «Lavorerò con spirito di servizio, ascolto e determinazione».
Tra le sfide principali del prossimo quadriennio ci saranno il potenziamento del motorsport nazionale, il rilancio delle infrastrutture sportive e la modernizzazione dei servizi per gli automobilisti. Fondamentale sarà anche la valorizzazione del Gran Premio d’Italia, recentemente confermato a Monza fino al 2031, e del Rally di Sardegna, appuntamento fisso del campionato mondiale WRC.
L’Aci, sotto la guida di La Russa, dovrà anche proseguire l’impegno per la sicurezza stradale e la sostenibilità, temi centrali per l’associazione e per il settore automobilistico nel suo complesso.