Dopo le tappe nel nuorese, a Sorgono nel febbraio del 2024 e a Budoni lo scorso novembre, torna “Once Upon A Place” (C’era una volta un luogo), il festival che sta ridisegnando il ruolo della comunicazione e del marketing digitale per le destinazioni minori. L’evento si svolgerà a Ghilarza (OR), nell’Auditorium Comunale Andrea Parodi, il 28 e 29 marzo 2025, e vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore, con la conduzione di Alessandro Spedicati, musicista ed esperto di comunicazione.
Il titolo dell’evento, “Racconti, movimenti, approdi”, racchiude i tre pilastri su cui si fonda questa edizione.
Trenta relatori da tutta Italia si confronteranno nel corso di due giornate focalizzate sull’importanza delle narrazioni nel valorizzare comunità e tradizioni, anche sotto il profilo turistico.

“In questa edizione di Once Upon a Place ci confronteremo in una sintesi di ciò che sta accadendo nel turismo”, — spiega Maurizio Orgiana, organizzatore di Once Upon A Place. “Raccontare un luogo significa dargli un’identità forte e riconoscibile – continua Orgiana – i movimenti rappresentano il cambiamento nelle scelte dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze sostenibili e autentiche; gli approdi, infine, sono le nuove opportunità che si aprono per le destinazioni, che attraverso il racconto possono trasformarsi in punti di riferimento turistici”.
Ed è proprio con questa prospettiva che nasce un’iniziativa speciale, un appuntamento live con Radio X a Cagliari, media partner dell’evento.
Giunto alla sua quarta edizione, “Once Upon A Place” è organizzato da “Cadossene”, polo e laboratorio di progettazione delle destinazioni turistiche, in collaborazione con il Comune di Ghilarza e il Gal Barigadu Guilcier, le associazioni Antonio Gramsci Ghilarza e l’Associazione culturale Pane e Cioccolata.
Il festival offrirà ai partecipanti un programma articolato di interventi e tavole rotonde, approfondendo a tutto tondo le strategie di valorizzazione turistica dei territori. Dalla costruzione di un’identità di marca distintiva al rafforzamento delle comunità locali, fino all’uso innovativo degli strumenti digitali, come l’email marketing e le tecniche di engagement, ogni aspetto della comunicazione e promozione turistica verrà esplorato con un approccio pratico e strategico. L’obiettivo è dimostrare come ogni luogo, se raccontato con autenticità e sostenuto da strategie efficaci, possa emergere come una destinazione attrattiva e competitiva. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze concrete per valorizzare territori meno conosciuti, trasformandoli in mete turistiche desiderate.