Insieme nella subscription economy, partnership tra Numa e Domorental

La società tedesca Numa Group ha scelto l’italiana Domorental per disporre tramite il noleggio operativo di programmi, arredi, impianti e sistemi di domotica. E’ stata siglata la partnership tra l’azienda teutonica, headquarter a Berlino, operatore digitale e sviluppatore tecnologico nell’ambito dell’ospitalità, specializzato nella gestione di hotel di design e affitti brevi, e quella milanese, che ha importato dagli Usa in Italia il modello del performance renting, che consente di trasformare qualunque bene in un servizio (asset as a service è il pay off), ossia di noleggiare prodotti, macchinari e servizi attraverso il pagamento di un canone ricorrente, senza intaccare il capitale circolante e ricorrere al finanziamento bancario.
Numa, che in Europa conta tremila camere ed è presente, oltre che nel nostro Paese, in Spagna, Germania, Portogallo, Norvegia, Repubblica Ceca e Austria, ha appena firmato con LaSalle Investment Management una partnership per un piano di sviluppo paneuropeo di 500 milioni di euro. La società teutonica ha aperto quattro nuove strutture in Italia: due nel centro di Milano – in via Camperio, a pochi passi dal Duomo e dal Castello Sforzesco e in via Passarella a 300 metri da Palazzo Reale e dal Duomo -; due nella capitale: in vicolo del Leonetto in centro e l’altra a Trastevere. Domorental realizza progetti chiavi in mano principalmente nelle aree di business: Proptech, Energy Transition, Circular Economy, Agritech, Smart Cities, MedTech, Intelligence Industry, Security software anche in iCloud.

Jahim Bensoltane

“La strategia e il nostro business – spiega Jahim Bensoltane, Head of Finance di Numa – sono basati sulla tecnologia e la digitalizzazione: fino ad 80% dei servizi è digitalizzato. Il renting (noleggio operativo) rappresenta un costo, mentre il leasing è un debito. Tutto ciò consente di ottenere una working capital efficiency, noleggiando un bene rimane capitale circolante nelle casse dell’azienda che può realizzare nuovi investimenti. I beni strumentali, in questo modo, non hanno di per sé valore ma diventano un acceleratore della crescita. Per fare tutto questo è necessario una velocità e una visione di intenti di business comune. L’utilizzatore del noleggio operativo e la società che lo realizza devono in un certo senso condividere gli ambiti di investimento a maggior potenzialità di profitti.”

Claudio Mombelli

“Nell’epoca della subscription economy – afferma Claudio Mombelli, CEO Domorental, un’esperienza di lungo corso ai vertici di captive finanziarie sia all’estero che in Italia di aziende quotate come Compaq Computer Corporation, Hewlett-Packard, Acer, Esprinet e start up per il renting ICT nella GDO e nei canali online – clienti e consumatori passano, in una prospettiva win win di reciproco vantaggio, dalla logica del possesso di un prodotto a quella dell’utilizzo. I vantaggi del noleggio operativo sono evidenti. L’azienda non spende e non si indebita, ma, pagando un canone, ha liquidità in portafoglio da investire. Da sottolineare che il noleggio operativo è diverso dal leasing, il primo a bilancio viene registrato nella voce costi, il secondo (il leasing) come debito. Nel dettaglio dei vantaggi per l’utilizzatore: sostenibilità economica dell’investimento senza indebitamento, durata flessibile e non vincolata dell’ammortamento, trasformazione da capex a opex dell’investimento, nessun bene a cespite della gestione amministrativa degli ammortamenti, maggior equilibri della Posizione Finanziaria Netta (PFN) e miglioramento degli indici di bilancio, mantenimento del capitale circolante per investimenti correnti. Anche il fornitore, il produttore del bene, ne trae vantaggio, conseguendo qualificazione del servizio, supporto alla vendita e fidelizzazione del cliente, supporto finanziario, immediata disponibilità dell’importo relativo alla fornitura del bene senza rischi di credito o dilazioni di pagamento, possibilità di negoziazione con l’utilizzatore passando dalla logica dal prezzo di fornitura a quella del costo di utilizzo”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli