L’undicesima edizione di Hospitality Day torna a Rimini l’8 ottobre 2024

Hospitality Day, evento annuale dedicato al turismo e all’ospitalità giunge alla sua undicesima edizione in programma il prossimo 8 ottobre 2024 al Palacongressi di Rimini. L’evento, gratuito per gli operatori di settore, si caratterizza per un’intensa giornata di incontri, networking, scambi di idee e conoscenze. Gli operatori turistici, i titolari e i direttori di strutture ricettive, gli imprenditori, i manager e i consulenti si riuniscono per confrontarsi, condividere esperienze e sviluppare strategie efficaci, oltre a scoprire le ultime tendenze del settore.

Organizzato da Teamwork Hospitality, società di consulenza e formazione alberghiera di Rimini con oltre vent’anni di esperienza nel turismo e nell’ospitalità, Hospitality Day rappresenta un momento cruciale per migliaia di albergatori e professionisti del settore ed è diventato negli anni un punto di riferimento, offrendo l’opportunità di ricevere stimoli, consigli e soluzioni da relatori d’eccezione e professionisti del settore, coprendo tematiche come vendite e sviluppo commerciale, automazione e innovazione digitale, leadership e gestione del personale, fidelizzazione dei clienti e reputazione, marketing e comunicazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e ospitalità inclusiva, ristorazione, housekeeping e progettazione alberghiera.

L’evento si svolgerà in 15 sale formative e 8 arene tematiche, con la partecipazione di 250 espositori e un’area di networking che copre 5.000 mq. Con oltre 180 interventi di 200 relatori nazionali e internazionali, Hospitality Day ha attirato 5.000 iscritti nell’edizione del 2023, consolidandosi come un punto d’incontro tra le aziende più prestigiose del settore e i principali operatori dell’ospitalità.

Tra le arene tematiche, il Café del Design offrirà spunti per progetti di hotel innovativi attraverso il confronto con architetti di fama; l’arena Comunicazione fornirà consigli su come migliorare l’uso di parole e immagini grazie agli input dei migliori creativi; l’arena Housekeeping esplorerà il reparto ai piani con governanti e aziende specializzate; l’arena Food&Beverage coinvolgerà esperti della ristorazione; Revenue e Tecnologia tratteranno di dati, tariffe e nuove frontiere della distribuzione online; l’arena The Hotel of the Future offrirà indicazioni su come ristrutturare senza errori; l’arena People have the Power si concentrerà su risorse umane, motivazione, merito, inclusività e competenze del futuro; mentre La voce dell’albergatore presenterà storie e testimonianze di imprenditori di successo.

Anche quest’anno Qualitytravel sarà media partner dell’evento e condurremo uno speech dal titolo: “Dal talento alla leadership, il futuro delle donne dell’hospitality”, per approfondire le tematiche del gender gap e dell’empowerment femminile.

Hospitality Day si conferma come un’opportunità di formazione continua, grazie agli interventi di professionisti che offrono contenuti tecnici e pratici, dimostrazioni e storie di innovazione. Saranno presentati numerosi casi concreti di successo, mentre espositori e aziende offriranno postazioni per conoscere nuovi fornitori e fare networking.

La scelta degli speaker è sempre accuratamente selezionata per fornire spunti sui temi più rilevanti, approfondire le questioni del momento e anticipare i trend del mercato, garantendo così un evento di alto valore formativo e strategico per tutti i partecipanti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli