MSC Crociere è ripartita: domenica 24 gennaio MSC Grandiosa è salpata da Genova per la prima crociera del 2021. In seguito all’ultimo Dpcm con le misure di contenimento del contagio sul territorio italiano, l’ammiraglia della Compagnia riprende a offrire crociere settimanali lungo il consueto itinerario in Mediterraneo occidentale, in partenza ogni domenica da Genova con una tappa anche a La Valletta (Malta). L’ultimo decreto ministeriale ha infatti autorizzato la ripresa delle operazioni di crociera sotto la tutela del protocollo di salute e sicurezza che era stato sviluppato e autorizzato dalle autorità italiane la scorsa estate. Da agosto, MSC Crociere ha già accolto in sicurezza oltre 30.000 ospiti a bordo delle sue due navi ma durante le festività natalizie e di fine anno fino all’emanazione dell’ultimo decreto ministeriale, le crociere erano state temporaneamente sospese a causa delle misure restrittive relative alla mobilità sull’intero territorio nazionale.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.