Oltre l’Out of office: cresce il business travel estivo (+48%)

Workation, il nuovo trend dell'estate

Chi ha detto che tra luglio e agosto il lavoro si ferma? Forse ancora in Italia, ma l’immagine dell’ufficio deserto e della mail automatica “out of office” rispecchia sempre meno la realtà di molte aziende europee. Lo fotografano bene i dati di BizAway, scaleup italiana specializzata nel business travel, secondo cui le prenotazioni di viaggi di lavoro nei mesi estivi sono cresciute del 48,3% nell’ultimo anno. Un trend che dimostra come il business travel stia mutando, seguendo le evoluzioni del lavoro flessibile e delle nuove modalità ibride

Milano, Madrid e New York guidano il business travel anche in estate. In ascesa Berlino, Amsterdam e Lisbona per trasferte “fluide” tra lavoro e lifestyle

Milano, 24 luglio 2025 — Chi ha detto che tra luglio e agosto il lavoro si ferma? L’immagine dell’ufficio deserto e della mail automatica “out of office” rispecchia sempre meno la realtà di molte aziende europee. Lo fotografano bene i dati di BizAway, scaleup italiana specializzata nel business travel, secondo cui le prenotazioni di viaggi di lavoro nei mesi estivi sono cresciute del 48,3% nell’ultimo anno. Un trend che dimostra come il business travel stia mutando, seguendo le evoluzioni del lavoro flessibile e delle nuove modalità ibride

Questi numeri confermano il ruolo sempre più strategico del business travel, anche in estate. Se un tempo era considerata una stagione off-limits per le aziende, oggi è sempre più valorizzata soprattutto per attività strategiche e relazionaliSi viaggia soprattutto per aprire nuovi mercati, rafforzare relazioni internazionali o semplicemente per approfittare della flessibilità dell’estate per combinare lavoro e qualità della vita“, spiega Luca Carlucci, CEO e founder di BizAway.

Le nuove rotte del lavoro estivo

I dati raccolti da BizAway sulle destinazioni più prenotate nei mesi estivi raccontano una geografia precisa del business travel europeo. Al primo posto c’è, prevedibilmente, Milano, cuore finanziario e commerciale d’Italia, seguita da Roma, che mantiene un ruolo centrale per aziende che si muovono tra istituzioni, grandi gruppi e networking internazionale.

Accanto alle italiane si confermano le mete business per eccellenza in Europa: Madrid e Barcellona continuano a essere punti fermi per le trasferte estive, complice il dinamismo del mercato spagnolo e la vivacità delle industrie locali.

Spicca la tenuta di Venezia, che sorprende nella classifica: una città che, al di là del turismo, sta emergendo anche per eventi internazionali, fiere di settore e workation di alto profilo. Bologna e Firenze si affacciano tra le top cities in luglio 2024 e 2025, segno che anche le medie città italiane stanno guadagnando peso nelle agende di viaggio aziendali, specie in ottica MICE e incontri one-to-one.

Sul fronte internazionale, Parigi e Londra restano capisaldi irrinunciabili per chi fa affari in Europa: facilmente raggiungibili, collegate e centrali nel panorama corporate continentale. La vera novità è l’ascesa di Amsterdam e Berlino tra le destinazioni più prenotate del luglio 2025: due città sempre più scelte da aziende tech e startup come nuove capitali dell’innovazione.

New York si conferma, anno dopo anno, la principale destinazione oltreoceano per le aziende europee. La sua presenza tra le top 10 di luglio e agosto, mesi tradizionalmente più lenti, è il segnale di un ritorno deciso del business travel long haul, spesso articolato in trasferte più lunghe o combinate con periodi di lavoro flessibile.

Lisbona, infine, entra tra le città più visitate ad agosto 2024: un mix perfetto tra clima, vivibilità e infrastrutture digitali, che la rende una meta sempre più amata da chi cerca workation e incontri aziendali “a bassa intensità”, ma altamente produttivi.

Un trend trasversale e in trasformazione

I dati sono trasversali per settore e taglia aziendale: a viaggiare non sono solo i dipendenti delle grandi corporate, ma anche quelli delle PMI, spinte da un approccio più dinamico e fluido alla gestione del lavoro. Le motivazioni? Non solo operatività quotidiana, ma anche meeting strategici, onboarding di team internazionali, eventi di networking e formazione.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli