Mercoledì 9 aprile 2025 è previsto un nuovo sciopero che coinvolgerà diverse figure professionali del settore aereo, con conseguenti disagi per i passeggeri in partenza o in arrivo in vari aeroporti italiani. Le agitazioni interesseranno sia compagnie aeree sia società di gestione aeroportuale, con orari differenziati e impatti localizzati.

Il personale di cabina della compagnia EasyJet si fermerà per 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30. L’agitazione sindacale è stata indetta a livello nazionale e riguarderà tutti gli assistenti di volo operanti in Italia. Si tratta di una protesta finalizzata a portare l’attenzione su questioni legate a condizioni lavorative, turni, carichi di lavoro e retribuzioni.

Sempre nella fascia oraria dalle 10:30 alle 14:30, anche negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa è previsto uno sciopero: a incrociare le braccia saranno gli autisti in servizio presso le due aerostazioni. Questo blocco potrebbe causare disagi nei collegamenti interni agli scali, nella movimentazione dei passeggeri e nei servizi navetta.

A Palermo, invece, lo sciopero avrà una durata più lunga: dalle 10:00 alle 18:00. Saranno coinvolti i dipendenti della società che gestisce lo scalo “Falcone e Borsellino”. L’astensione dal lavoro potrebbe influire sui servizi a terra, sul funzionamento delle strutture aeroportuali e sull’operatività dei voli.

Come previsto dalla normativa italiana, saranno comunque garantite le fasce protette per consentire il regolare svolgimento dei voli in determinati orari. I voli programmati tra le 7:00 e le 10:00 del mattino e tra le 18:00 e le 21:00 della sera dovrebbero essere operati regolarmente. È comunque possibile che si verifichino ritardi o cancellazioni anche fuori dalle ore dello sciopero, a causa della riorganizzazione dei turni e delle risorse.I passeggeri con voli previsti per il 9 aprile sono invitati a controllare lo stato della propria prenotazione prima di recarsi in aeroporto, a verificare eventuali comunicazioni da parte della compagnia aerea e a considerare un anticipo nell’arrivo in aeroporto per gestire eventuali imprevisti. Restare aggiornati attraverso i canali ufficiali degli aeroporti e delle compagnie resta la strategia migliore per affrontare una giornata che si preannuncia complessa per la mobilità aerea in Italia.

Autore