malpensa

Condor Airlines e SEA Aeroporti di Milano ufficializzano l’avvio di un nuovo collegamento giornaliero tra Milano Malpensa e Francoforte. Il servizio, attivo dal 1° maggio 2025, prevede due voli al giorno e rafforza l’accessibilità dell’aeroporto milanese al network intercontinentale della compagnia tedesca.

Il collegamento si inserisce nella strategia di espansione europea di Condor, tra le principali compagnie leisure in Germania, e punta a soddisfare le esigenze sia del turismo che dei viaggi d’affari. Le due frequenze giornaliere saranno operative tutti i giorni: da Milano Malpensa si parte alle 9:00 (volo DE4356, arrivo a Francoforte alle 10:10) e alle 17:35 (volo DE4354, arrivo alle 18:45); nella direzione opposta, i voli da Francoforte decollano alle 6:50 (volo DE4355, arrivo a Malpensa alle 8:00) e alle 15:05 (volo DE4357, arrivo alle 16:15). Il tempo di volo previsto è di circa 70 minuti.

Le rotte saranno servite con i nuovi Airbus A32Xneo, aeromobili di ultima generazione pensati per il corto-medio raggio, con livelli di comfort elevati in Business Class e spazi ottimizzati in Economy. I passeggeri in transito da Francoforte potranno proseguire verso numerose destinazioni di lungo raggio operate da Condor con i moderni Airbus A330neo, dotati di sedili completamente reclinabili in Business, cabina dedicata Premium Economy e maggiore comfort in Economy.

«Siamo entusiasti di inaugurare questo nuovo collegamento tra Milano e Francoforte, due città centrali nello scenario europeo», ha dichiarato Peter Gerber, CEO di Condor Airlines. «L’Italia rappresenta per noi un mercato strategico, e Malpensa è un hub di riferimento per il Nord del Paese. Grazie a questo servizio, sarà più facile raggiungere alcune delle nostre destinazioni intercontinentali più richieste, come New York, Toronto, Cancun, Mauritius, Bangkok, Zanzibar e Città del Capo».

Soddisfazione anche da parte di SEA, gestore degli aeroporti milanesi. Luigi Battuello, Chief Commercial Officer di SEA Aeroporti di Milano, ha commentato: «Siamo lieti di accogliere Condor a Milano Malpensa con un volo diretto verso Francoforte, uno dei principali hub europei. Le due frequenze giornaliere contribuiscono a rafforzare il ruolo di Malpensa come piattaforma privilegiata per i collegamenti internazionali e offrono nuove opportunità di viaggio a passeggeri business e leisure».

I biglietti per la nuova rotta sono già acquistabili sul sito ufficiale della compagnia (www.condor.com), tramite GDS e presso le principali agenzie di viaggio.

A partire dal 27 ottobre 2025 easyJet inaugurerà un nuovo collegamento diretto tra Milano Malpensa e Siviglia, rafforzando ulteriormente il proprio network verso la Spagna. I biglietti sono già in vendita sul sito della compagnia e tramite app, con tariffe a partire da 45,50 euro andata e ritorno. Il nuovo volo opererà con due frequenze settimanali, ogni lunedì e venerdì, offrendo nuove opportunità di viaggio tra la Lombardia e il cuore dell’Andalusia.

Si tratta del primo collegamento di easyJet da Milano verso Siviglia, città simbolo del sud della Spagna, nota per il suo ricco patrimonio artistico e architettonico, il clima mite anche in autunno e una vibrante cultura popolare fatta di flamenco, tapas e mercatini locali. La nuova rotta rappresenta un’occasione ideale per chi desidera scoprire le meraviglie della città andalusa, tra cui la Cattedrale con la Giralda, il palazzo dell’Alcázar e i quartieri storici di Santa Cruz e Triana.

Con l’introduzione di questo nuovo volo, easyJet collegherà Milano con entrambe le principali destinazioni turistiche dell’Andalusia: Siviglia e Malaga, quest’ultima servita con due voli giornalieri durante l’estate. L’ampliamento dell’offerta verso la Spagna segue l’annuncio delle nuove rotte in partenza da Milano Linate verso Barcellona, Palma di Maiorca, Ibiza, Tenerife e Gran Canaria, confermando l’impegno della compagnia nel potenziamento dei collegamenti con la penisola iberica. In totale, diventano sedici le rotte operate da easyJet tra Milano e diverse destinazioni spagnole.

Malpensa si conferma così uno degli hub strategici per la compagnia britannica, che porta a 73 il numero di mete raggiungibili dallo scalo lombardo. Con questo sviluppo, easyJet continua a investire sul mercato italiano e a consolidare la propria posizione come vettore di riferimento nel segmento dei voli a corto raggio in Europa.

Mercoledì 9 aprile 2025 è previsto un nuovo sciopero che coinvolgerà diverse figure professionali del settore aereo, con conseguenti disagi per i passeggeri in partenza o in arrivo in vari aeroporti italiani. Le agitazioni interesseranno sia compagnie aeree sia società di gestione aeroportuale, con orari differenziati e impatti localizzati.

Il personale di cabina della compagnia EasyJet si fermerà per 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30. L’agitazione sindacale è stata indetta a livello nazionale e riguarderà tutti gli assistenti di volo operanti in Italia. Si tratta di una protesta finalizzata a portare l’attenzione su questioni legate a condizioni lavorative, turni, carichi di lavoro e retribuzioni.

Sempre nella fascia oraria dalle 10:30 alle 14:30, anche negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa è previsto uno sciopero: a incrociare le braccia saranno gli autisti in servizio presso le due aerostazioni. Questo blocco potrebbe causare disagi nei collegamenti interni agli scali, nella movimentazione dei passeggeri e nei servizi navetta.

A Palermo, invece, lo sciopero avrà una durata più lunga: dalle 10:00 alle 18:00. Saranno coinvolti i dipendenti della società che gestisce lo scalo “Falcone e Borsellino”. L’astensione dal lavoro potrebbe influire sui servizi a terra, sul funzionamento delle strutture aeroportuali e sull’operatività dei voli.

Come previsto dalla normativa italiana, saranno comunque garantite le fasce protette per consentire il regolare svolgimento dei voli in determinati orari. I voli programmati tra le 7:00 e le 10:00 del mattino e tra le 18:00 e le 21:00 della sera dovrebbero essere operati regolarmente. È comunque possibile che si verifichino ritardi o cancellazioni anche fuori dalle ore dello sciopero, a causa della riorganizzazione dei turni e delle risorse.I passeggeri con voli previsti per il 9 aprile sono invitati a controllare lo stato della propria prenotazione prima di recarsi in aeroporto, a verificare eventuali comunicazioni da parte della compagnia aerea e a considerare un anticipo nell’arrivo in aeroporto per gestire eventuali imprevisti. Restare aggiornati attraverso i canali ufficiali degli aeroporti e delle compagnie resta la strategia migliore per affrontare una giornata che si preannuncia complessa per la mobilità aerea in Italia.

L’ex pilota di Formula 1 Jacques Villeneuve è stato protagonista di un episodio insolito all’aeroporto di Malpensa Silvio Berlusconi. Bloccato all’interno di una toilette, ha dovuto sfondare la porta per uscire, documentando tutto sui social. L’episodio è rapidamente diventato virale.

Il post su Instagram: “Mi sto divertendo un mondo”

Villeneuve, 53 anni, noto per il suo passato in Formula 1 e ora commentatore sportivo, era in procinto di partire per l’Australia domenica 9 marzo. Prima di imbarcarsi, ha deciso di fare una rapida sosta in bagno, ma qualcosa è andato storto. La porta della toilette, situata nella zona del Terminal 1 vicino all’area dei controlli di sicurezza, si è bloccata, lasciandolo intrappolato.

Dopo alcuni minuti, l’ex pilota ha condiviso la sua disavventura su Instagram con una foto e un messaggio ironico:
“Sono bloccato nei bagni da 20 minuti e la sicurezza non è ancora riuscita a farmi uscire. Lo sciacquone del water parte ogni 30 secondi. Mi sto divertendo un mondo. Davvero impressionante. Un buon inizio per il viaggio in Australia.”

Pochi minuti dopo, un secondo aggiornamento:
“Sono riuscito ad uscire dopo 30 minuti, ho dovuto buttare giù la porta e mi è caduto un pezzo dal soffitto in testa. Viaggiare è divertente.”

I post hanno immediatamente scatenato una valanga di commenti da parte dei suoi follower, tra battute e solidarietà.

La ricostruzione di Sea: “Non abbiamo avuto il tempo di intervenire”

La società di gestione degli aeroporti milanesi, Sea, ha ricostruito la dinamica dell’accaduto. Villeneuve è entrato nella toilette alle 12:33. Dopo circa dieci minuti, il personale di un bar vicino ha sentito rumori sospetti e ha allertato la sicurezza. La “control room” di Sea ha ricevuto la segnalazione alle 12:45, ma alle 12:54 il pilota era già riuscito a uscire con le proprie forze.

“Siamo dispiaciuti per quanto accaduto”, ha dichiarato un portavoce di Sea, “ma non abbiamo avuto nemmeno il tempo di intervenire prima che il signor Villeneuve decidesse di risolvere la situazione da solo.”

Alle 19:30 del 26 settembre scorso, il volo MU 5013 di China Eastern Airlines, proveniente da Xi’An, è atterrato all’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa con 221 passeggeri a bordo. Questa nuova rotta rappresenta il primo collegamento diretto tra il nord-ovest della Cina e Milano, segnando un momento storico per il trasporto aereo tra Xi’an, il più grande hub aereo della regione, e Milano, la seconda città più grande d’Italia.

Questo collegamento diretto, operativo tre volte alla settimana (martedì, giovedì e domenica), faciliterà notevolmente gli scambi economici tra i due Paesi, permettendo a imprenditori e professionisti di accedere più facilmente a nuovi mercati e opportunità di business. Il volo Xi’an-Milano parte da Xi’an alle 14:40 (ora di Pechino), con arrivo a Milano Malpensa alle 19:30 (ora locale); il volo di ritorno decolla da Milano alle 21:30 e atterra a Xi’an alle 14:00 del giorno successivo. Il volo sarà effettuato da un Airbus A330 con 201 posti in Economy Class e 29 in Business Class. Inoltre, il sistema Wi-Fi di bordo, gratuito per chi viaggia in business, consentirà ai viaggiatori di rimanere connessi per tutta la durata del volo.

Alla presentazione del nuovo collegamento, che si è tenuta in un ristorante cinese di Milano, erano presenti molte autorità di entrambi i Paesi, oltre ai rappresentanti dei due aeroporti, Malpensa e Xi’An.
A sottolineare la valenza politica e culturale di un’iniziativa del genere, era presente anche la deputata Naike Gruppioni, membro della Commissione Esteri e componente del Gruppo parlamentare Amici della Cina: “Oggi rappresento il Parlamento italiano. È importantissimo continuare il rapporto tra i nostri due Paesi che abbiamo instaurato già tanti anni fa e su cui lavoriamo dal punto di vista culturale, economico e di amicizia. La Cina è un nostro partner fondamentale e ci sentiamo molto vicini a questo popolo così diverso e, al tempo stesso, con così tante cose in comune”.

L’apertura di questa tratta non è solo una novità importante per il settore dei trasporti aerei, ma si inserisce in un contesto più ampio di relazioni economiche, culturali e turistiche tra Italia e Cina. La nuova rotta rappresenta anche un’opportunità per il turismo, offrendo ai viaggiatori italiani la possibilità di scoprire le meraviglie di Xi’An, come il celebre esercito di terracotta e altre attrazioni storico-culturali. Allo stesso tempo, i turisti cinesi potranno raggiungere più facilmente Milano e le sue innumerevoli bellezze artistiche e architettoniche, oltre alle vicine destinazioni turistiche del nord Italia, dalle Alpi ai laghi.

Con questa nuova rotta e con la Shanghai-Venezia, inaugurata negli stessi giorni, insieme ai collegamenti già attivi Shanghai-Roma e Wenzhou-Roma, China Eastern Airlines opererà quattro rotte dirette tra Cina e Italia.


American Airlines in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano ha annunciato l’introduzione di un nuovo volo diretto tra l’Aeroporto di Milano Malpensa (MXP) e il Philadelphia International Airport (PHL). Questa nuova rotta, che sarà operativa a partire dal 24 maggio 2025, rafforza ulteriormente la rete di collegamenti transatlantici, offrendo ai viaggiatori maggiori opzioni per i loro spostamenti tra l’Italia e gli Stati Uniti.

Il volo giornaliero tra Milano e Philadelphia, operato con aeromobili Boeing 787-8, non solo connette due città ricche di opportunità economiche e culturali, ma facilita anche l’accesso al principale hub transatlantico di American Airlines. L’aeroporto di Philadelphia funge da importante crocevia per voli verso numerose destinazioni nel Nord America, i Caraibi e l’America Latina, offrendo ai passeggeri italiani innumerevoli possibilità di proseguire il proprio viaggio con facilità.

I voli tra Milano e Philadelphia inizieranno il 24 maggio 2025, con partenze da Milano alle 13:35 e arrivi a Philadelphia alle 16:40. Il ritorno vedrà gli aerei partire da Philadelphia alle 21:15 e atterrare a Milano alle 11:20 del giorno successivo. Questi aeromobili offriranno un’esperienza di viaggio di alta qualità, includendo poltrone in Business Class e Premium Economy, interni all’avanguardia, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento con più di 1.500 contenuti.

José Freig, Vice President of International Operations di American Airlines, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo volo: “L’introduzione del collegamento diretto tra Milano e Philadelphia è un passo fondamentale nel nostro piano di espansione globale per la stagione estiva 2025. Milano, con la sua vibrante scena business e turistica, unita alle opportunità offerte dal nostro hub a Philadelphia, ci permette di anticipare un riscontro positivo sia dal mercato italiano che americano.”

Andrea Tucci, Vice President Aviation Business Development di SEA Milan Airports, ha evidenziato il significato strategico di questa nuova rotta: “Il volo diretto per Philadelphia rappresenta un’evoluzione significativa del nostro network di voli a lungo raggio. Grazie a questo servizio, l’Aeroporto di Milano Malpensa vedrà ora le sue destinazioni aumentare a 186 in 78 paesi, rispondendo così efficacemente all’incremento della domanda di collegamenti tra i due Paesi.”

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, hanno confermato che l’aeroporto di Milano Malpensa sarà intitolato a Silvio Berlusconi. La proposta era stata avanzata un anno fa in Regione dal gruppo di minoranza Lombardia Migliore e ha ottenuto l’approvazione del Consiglio regionale della Lombardia con 28 voti favorevoli e 18 contrari. Tuttavia, questa decisione non è stata unanime, poiché ha visto l’astensione della Lega e il voto contrario di PD e M5S. Il consigliere regionale di Lombardia Migliore, Manfredi Palmeri aveva chiesto già il 20 giugno 2023 che si intervenisse “nei tempi e nei modi ritenuti opportuni al fine di intitolare a Silvio Berlusconi l’aeroporto di Milano – Malpensa, primo aeroporto commerciale d’Italia e secondo per numero di passeggeri e indubbiamente il più importante scalo aeroportuale della Lombardia, al fine di commemorare e ricordare Silvio Berlusconi quale lombardo al pieno servizio delle istituzioni a cui oggi le istituzioni sono riconoscenti”.

La mozione impegnava la giunta regionale e il presidente Attilio Fontana a collaborare con gli enti preposti, inclusi il Ministero dei Trasporti e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), per ufficializzare l’intitolazione. La motivazione principale è rendere omaggio a Berlusconi, considerato una figura di spicco lombarda con un impatto significativo nei vari settori in cui ha operato. La proposta all’epoca ha suscitato reazioni contrastanti, essendo Berlusconi da sempre considerato un personaggio controverso dai suoi avversari politici, ma oggi è arrivata la notizia che l’iter andrà avanti grazie al via libera dell’Ente Nazionale Aviazione e Trasporti. A confermarlo anche il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che avrà l’ultima parola sul rebranding dell’aeroporto e ha commentato ironicamente: “Proprio oggi il consiglio di amministrazione dell’Enac ha approvato la richiesta di Regione Lombardia presentata l’anno scorso di intitolare l’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi e siccome poi la firma e la decisione spetta al ministro alle Infrastrutture e Trasporti, penso proprio che sarà d’accordo”,

Thai Airways International, compagnia di bandiera thailandese, ha annunciato il ripristino dei suoi voli diretti tra Bangkok e Milano Malpensa. A partire dal 1° luglio 2024, Thai Airways opererà un servizio giornaliero tra l’aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok e Malpensa, utilizzando aerei Boeing 787-9 Dreamliner a due classi. I voli partiranno da Bangkok ogni notte alle 00:40, arrivando a Milano alle 07:35. I voli di ritorno lasceranno Milano alle 14:05, arrivando a Bangkok la mattina seguente alle 05:55​​​​.

L’aeromobile Boeing 787-9 destinato a Milano sarà configurato per ospitare 30 passeggeri in classe business in una configurazione 1-2-1 e 268 in classe economica in una configurazione 3-3-3​​.

In un contesto più ampio, Thai Airways conferma l’aggiunta al proprio parco aerei di due A330-300, un ulteriore 787-9 Dreamliner e vari A350-900. Questo inverno, la compagnia aerea opererà voli verso 51 destinazioni, tra cui voli doppi giornalieri verso Londra Heathrow, Francoforte e Melbourne, oltre a rotte a lungo raggio giornaliere verso Copenhagen, Stoccolma, Monaco, Istanbul, Parigi, Zurigo e Sydney​​.

Il ritorno di Thai Airways a Malpensa non è solo una buona notizia per i viaggiatori frequenti tra Italia e Thailandia, ma rappresenta anche una spinta significativa per il turismo e i rapporti commerciali tra i due paesi. Prima della pandemia, infatti, era comune vedere un aereo della Thai Airways a Malpensa quasi ogni giorno, collegando direttamente Milano a Bangkok, una delle mete asiatiche più ambite dagli italiani​​..

Ita Airways ha annunciato l’interruzione del collegamento diretto tra Milano Malpensa e New York JFK a partire dall’8 gennaio 2024. Questa decisione impatta direttamente circa 7000 passeggeri che avevano prenotato il volo per il periodo fino a novembre 2024​​​​​​: i passeggeri colpiti dalla cancellazione del volo ora hanno due opzioni principali: il rimborso completo del biglietto o la riprotezione su un altro volo per New York, ma con partenza dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino. La situazione impone a molti business traveller di rivedere i loro piani di viaggio, affrontando possibili disagi e costi aggiuntivi​​.

Questa cancellazione segna anche la fine del servizio di Ita Airways da Malpensa, lasciando come unica opzione i voli a breve raggio in partenza da Linate, dove ITA ha il 60% degli slot ma con un aeroporto che ha limiti di operatività nell’operare voli internazionali. L’annullamento di questa tratta è stato anticipato a inizio novembre dal Corriere e ora confermato ufficialmente, chiudendo un capitolo significativo nelle operazioni della compagnia aerea: bisognerà capire se il futuro ingresso di Lufthansa confermerà la decisione o meno, considerando che a Malpensa ha la sua unica lounge in Italia. La tratta per New York è normalmente molto redditizia, ma per ITA era l’unica in perdita, vista la forte concorrenza delle altre compagnie aeree su Malpensa, con ben 36 frequenze settimanali, prima tra tutte quella di Emirates, ma anche Delta, United, AA, Neos e La Compagnie, e per questo ha deciso di puntare principalmente sull’hub di Fiumicino.

Dal prossimo 1° ottobre Alitalia non avrà più voli operativi dall’aeroporto di Milano Malpensa e volerà in Lombardia solo dallo scalo di Milano Linate. La compagnia aveva infatti 3 tratte che partivano dall’aeroporto varesino: il Milano-Tokyo e il Milano-New York, sospesi a tempo indeterminato, e la navetta Milano-Roma che terminerà alla fine di settembre la sua programmazione. Il volo serviva infatti principalmente come coincidenza per le tratte internazionali: per i passeggeri locali è invece molto più comodo il collegamento da Linate, se non quello in treno ad alta velocità. Da qui la decisione di sospendere anche l’ultima tratta rimasta: non era mai successo che Malpensa restasse orfana di Alitalia, anche se ormai garantiva meno del 2% degli arrivi. La situazione potrebbe essere riconsiderata a novembre, se i dati della pandemia permetteranno una ripresa.

In attesa che si finalizzi il percorso della newco Alitalia, oggi la compagnia opera circa il 40% in meno dei voli pre covid: verso l’estero vola da Parigi, Bruxelles, Londra e Amsterdam sia da Fiumicino sia da Linate, mentre verso Francoforte, Monaco di Baviera, Ginevra, Zurigo, Nizza, Marsiglia, Madrid, Malaga, Barcellona, Atene e Tirana è attivo solo il collegamento con Fiumicino. Gli unici voli intercontinentali restano il Roma – New York 6 volte a settimana e i collegamenti, sempre da Roma, per Tunisi e Il Cairo.
In audizione alla camera il direttore commerciale Fabio Lazzerini, già designato amministratore delegato della futura Alitalia ha dichiarato che a luglio il load factor medio è stato del 63% e in agosto del 57%.