Sciopero ATM 20 giugno 2025: orari, motivazioni e fasce garantite per metro, tram e bus

scioperi milano atm

Venerdì 20 giugno 2025 è previsto uno sciopero ATM a Milano che coinvolgerà l’intera rete di trasporto pubblico locale: metropolitana, autobus, tram, filobus e la funicolare Como-Brunate. Lo sciopero è stato proclamato dalle sigle sindacali di base CUB, SGB e USB e rischia di causare forti disagi alla mobilità urbana e interurbana. Vediamo nel dettaglio gli orari dello sciopero, le fasce garantite, le motivazioni sindacali e i consigli utili per chi dovrà muoversi a Milano e dintorni.

Orari e fasce di garanzia dello sciopero ATM

Lo sciopero si svolgerà secondo le seguenti modalità:

  • Metro, autobus, tram e filobus ATM: servizio garantito fino alle ore 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00. Il servizio non sarà garantito dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio.
  • Funicolare Como-Brunate: servizio garantito fino alle ore 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Il servizio non sarà garantito dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine corsa.

Resta sempre possibile accedere ai parcheggi ATM, anche durante le ore di sciopero.

Motivazioni dello sciopero del 20 giugno

Lo sciopero è stato indetto per una piattaforma di rivendicazioni che unisce tematiche internazionali, sociali e sindacali. Ecco i principali punti:

  • Contro il genocidio in Palestina e la fornitura di armi a Israele.
  • Contro l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari, con richiesta di investimenti in sanità, scuola, trasporti e welfare.
  • Per aumenti salariali e pensioni minime di almeno 1.000 euro, introduzione del salario minimo di 12 euro l’ora, e adeguamento automatico all’inflazione.
  • Contro la precarietà e i contratti sfavorevoli siglati senza consultare i lavoratori.
  • Contro l’assenza di politiche abitative, industriali e sociali, e per una riforma degli ammortizzatori sociali.
  • Per più sicurezza sul lavoro, contro le morti bianche e le leggi repressive del dissenso.

Percentuali di adesione agli scioperi ATM

Secondo i dati storici consultabili sul sito ATM, la partecipazione media agli scioperi degli ultimi mesi si è attestata tra il 10% e il 20% del personale. Le adesioni variano in base al tipo di protesta e alla sua rilevanza nazionale. La situazione andrà monitorata in tempo reale.

Cosa fare se si viaggia a Milano durante lo sciopero

Per chi si sposta a Milano nella giornata del 20 giugno 2025, ecco alcuni consigli utili:

  • Programmare gli spostamenti entro le fasce orarie garantite: prima delle 8:45 e tra le 15:00 e le 18:00.
  • Controllare lo stato delle linee ATM tramite il sito ufficiale atm.it o l’app ATM Milano.
  • Valutare alternative come il bike sharing BikeMi, i servizi ferroviari regionali (non coinvolti dallo sciopero), i taxi o il car sharing.
  • Per chi viaggia sulla funicolare Como-Brunate, consultare aggiornamenti sul sito funicolarecomo.it.

Impatto previsto sul traffico e sul turismo

Lo sciopero ATM del 20 giugno cade in prossimità del primo weekend estivo e potrebbe impattare negativamente sui flussi turistici, sulle partenze per le vacanze e sul traffico verso aeroporti e stazioni. Il Comune di Milano consiglia l’uso della bicicletta sulle piste ciclabili cittadine e invita le aziende a favorire lo smart working.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli