Aggiornamento: lo sciopero è stato rinviato al 23 maggio. Segue articolo precedente

Sabato 17 maggio 2025 è prevista una giornata di forti disagi per i viaggiatori italiani a causa di uno sciopero nazionale del settore ferroviario. L’agitazione coinvolgerà il personale delle principali compagnie ferroviarie, tra cui Trenitalia, Italo e Trenord, e interesserà sia i servizi passeggeri che il trasporto merci su rotaia.

Lo sciopero è stato proclamato da diverse sigle sindacali, tra cui SGB Plurisettoriale e USB Lavoro Privato, e avrà una durata di 23 ore, dalle 1:00 alle 23:59 di sabato 17 maggio.

A questa mobilitazione si aggiunge uno sciopero di 8 ore, dalle 9:00 alle 17:00, indetto dall’Assemblea Nazionale dei macchinisti e del personale di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Inoltre, nella stessa giornata, è previsto uno sciopero regionale di 23 ore, dalle 3:00 del 17 maggio alle 2:00 del 18 maggio, proclamato dal sindacato OSR Orsa Ferrovie, che coinvolgerà il personale mobile e addetto alla vendita e assistenza della Direzione Business Regionale di Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta

Servizi minimi garantiti e fasce di garanzia

Durante lo sciopero, saranno garantiti i servizi minimi nelle fasce orarie di maggiore affluenza. Trenitalia assicura treni tra le 6:00 e le 9:00 e tra le 18:00 e le 21:00 nei giorni feriali. Vale sempre l’elenco dei treni a lunga percorrenza garantiti, e la lista dei treni garantiti regione per regione.

Trenord prevede treni garantiti nelle fasce 5:00-8:00 e 18:00-21:00. Italo pubblica sul proprio sito la lista dei treni garantiti almeno 48 ore prima dello sciopero

Consigli per i viaggiatori

I viaggiatori sono invitati a consultare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie per verificare lo stato dei propri treni e le eventuali modifiche al servizio. È consigliabile pianificare con anticipo gli spostamenti e considerare soluzioni alternative per evitare disagi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli