Che Singapore fosse una delle mete più strutturate per il Mice lo si sa da tempo, tanto che Qualityravel gli ha dedicato già qualche anno fa una corposa guida cartacea. Ed è proprio all’insegna del Mice che Singapore Tourism Board e Singapore Airlines hanno unito forze, competenze e gentilezza in un evento volto a far scoprire la destinazione alla stampa di settore e alle agenzie di eventi.
Melissa Thompson, Area Director Western Europe di STB, ha sottolineato che il risultato del 2022, con 6,5 milioni di visitatori, è stato superiore alle aspettative e stima che, con la riapertura della Cina, il 2023 possa chiudersi con 12-13 milioni di visitatori, cioè circa il 50% dei 23 milioni di arrivi totalizzati nel 2019. Cifra che Singapore Tourism Board conta di raggiungere nel 2024.
Anche il Mice è in decisa ripresa, e per sostenere ulteriormente lo sviluppo di questo settore decisamente cruciale per la città stato, l’STB ha studiato diverse soluzioni.
«La prima, Inspire, è di più facile accesso – racconta Francesco Corte Colò, assistant manager Western Europe STB – ed è dedicata a gruppi da 20 a 250 delegati stranieri che soggiornano almeno tre giorni. Ai partecipanti è offerta anche una delle tantissime esperienze che si possono svolgere in città a tema gastronomico, culturale, di team building o di scoperta delle attrazioni con una caccia al tesoro. Inspire è valida fino al 31 gennaio 2026. L’altra proposta di chiama BEiS ed è stata pensata per eventi di maggiore portata, da 300 delegati in su, e prevede anche un sostegno finanziario calcolato sulla base della portata e dei contenuti del progetto».
Thompson ricorda anche l’accordo con IEG che ha aperto una sede a Singapore, IEG Asia, che organizzerà due importanti eventi nei settori del gioiello e del food & beverage, Sije – Singapore International Jewelry Expo, e Café and Restaurant Asia, entrambe acquisite da CEMS – Conference & Exhibition Management Services.
PERCHE’ SINGAPORE
Tra i plus della location, oltre alla posizione strategica nel cuore del sud est asiatico, con accesso a 4 miliardi di persone e collegamenti con 420 città nel mondo, la destinazione offre agli organizzatori di eventi 1.700 location da 2 a 46.000 persone, tra cui 5 Convention Centres all’avanguardia: Suntec Singapore Convention & Exhibition Centre, Marina Bay Sands, Sands Expo and Convention Centre, Raffles City Convention Centre, Resorts World Convention Centre, Singapore Expo. Oltre ai centri congressi, Singapore offre location inusuali ed esclusive per cene di gala e una moltitudine di attività uniche come i giri in side car, magari alla scoperta dei quartieri Cinese, Indiano e musulmano, attività adrenaliniche a Sentosa, escursioni a bordo di una goletta di altri tempi, il rafting o la visita di una delle tante isole che circondano la città, come ad esempio Pulau Ubin, ancora coperta da rigogliosa vegetazione, oppure drink and food tour. La gastronomia riveste infatti un ruolo fondamentale a Singapore, risultato delle diverse etnie che compongono il caleidoscopio della città: influenze indiane, cinesi, malesi e internazionali si fondono e si scompongono nell’offerta dei suoi mille ristoranti, di cui 52 stellati, e del suo street food da gustare nei vari hawker center, strutture con chioschi che offrono ogni genere di cucina. Ce n’è perfino uno che ha ricevuto una stella Michelin!
SINGAPORE AIRLINES PUNTA SULL’ITALIA CON UN NUOVO VOLO DA ROMA
La compagnia di bandiera, Singapore Airlines, considerata una delle mgliori del mondo “fa volare il vostro evento” MICE, cui offre tariffe agevolate, check in dedicato, e la possibilità di richiedere per un numero limitato di passeggeri 10 kg extra di bagaglio.
Sono 37 i Paesi raggiunti, con 105 destinazioni. Dall’Italia, SIA opera tutti i giorni da Milano Malpensa e con 4 frequenze alla settimana da Roma. La novità è il 5° volo da Roma dal 1° giugno al 31 agosto, per soddisfare la grande richiesta incoming della sragione estiva. L’aeromobile utilizzato su questa tratta è l’Airbus A350-900, che ha 41 sedili di business class, in configurazione 1 -2-1, 24 di Premium Economy (2-4-2) e 187 di Economy (3-3-3).
Dale Woodhouse, GM Singapore Airlines in Italia, racconta di risultati finanziari ottimi (le cifre saranno svelate il 16 maggio) e di un anno record per la compagnia, con l’Italia che segna performances che raggiungono il 90% del load factor.
Woodhouse parla anche dei 5 voli alla settimana verso Barcellona, operati in regime di quinta libertà, che offre un prodotto unico per i businessmen delle 500 aziende che operano in Catalogna: è l’unico wide body con tre classi di servizio, intrattenimento a bordo e servizio di F&B.
Hub di Singapore Airlines è Changi, per 8 anni consecutivi miglior aeroporto del mondo, che dista solo 27 minuti di metropolitana dal centro. Changi vanta aree relax, cinema e perfino dei giardini botanici e, nella struttura denominata Jewel Changi, anche una spettacolare cascata indoor, Rain Vortex, alta 40 metri e circondata da un giardino tropicale.