Solo il 16% dei piccoli hotel riesce a dedicarsi all’acquisizione di nuovi ospiti

Quando si tratta di bilanciare il tempo tra l’acquisizione di nuovi ospiti e la gestione quotidiana della struttura, un recente studio di SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di guest acquisition e revenue management per il settore alberghiero, rivela che, a livello globale, soltanto il 16% delle strutture ricettive di dimensioni contenute riesce a dedicare i propri sforzi per attrarre nuovi ospiti e incrementare le prenotazioni, mentre quasi la metà (49%) si dedica principalmente alle esigenze operative di tutti i giorni.
Lo studio di SiteMinder mette in luce le principali sfide affrontate dalle piccole strutture ricettive rivelando che il 53% vorrebbe poter dedicare più tempo all’acquisizione di ospiti, ma è spesso assorbito dalla gestione quotidiana. Tra gli ostacoli all’innovazione, due su cinque (40%) indicano la “scarsa conoscenza” come il principale freno all’adozione di tecnologie in grado di incrementare le prenotazioni, mentre quasi un terzo (29%) continua a mantenere tariffe fisse per le camere, aggiornandole raramente o solo una volta all’anno.

Questi risultati emergono in concomitanza con il lancio della nuova generazione di Little Hotelier: la piattaforma completa di SiteMinder che mette a disposizione delle piccole strutture ricettive – dagli hotel a conduzione famigliare a quelli indipendenti – strumenti avanzati di distribuzione e revenue management, fino ad oggi riservati alle realtà alberghiere di maggiori dimensioni.

“Le nostre conversazioni con gli albergatori hanno evidenziato che, sebbene la gestione delle attività quotidiane, dal check-in al coordinamento delle pulizie, rimanga fondamentale, non dovrebbe ostacolare la crescita delle prenotazioni”, afferma Leah Rankin, Chief Product Officer di SiteMinder. “Gestire con successo una struttura ricettiva significa fornire agli albergatori strumenti che consentano di lavorare in modo più intelligente: continuare a offrire esperienze eccellenti agli ospiti, e al tempo stesso, semplificare l’acquisizione di nuove prenotazioni. Abbiamo riprogettato Little Hotelier completamente proprio con questo obiettivo: integrare tecnologie avanzate di distribuzione e pricing intelligence in una soluzione di property management, già familiare alle piccole realtà per andare incontro alle loro esigenze, nel cuore delle attività quotidiane, offrendo maggiore controllo sulle prenotazioni all’interno di una piattaforma centralizzata”.

Il settore delle piccole strutture ricettive è fondamentale per l’Italia, un Paese in cui l’industria dell’ospitalità è altamente diversificata e indipendente. L’Italia si distingue tra i Paesi europei per la sua forte base di strutture ricettive extra-alberghiere e, infatti, registra un tasso di penetrazione delle catene alberghiere (CPT) pari solo al 21,1% per le camere e al 7,5% per gli hotel, secondo i più recenti dati della società di ricerca e business intelligence THRENDS. Pertanto, l’ampio segmento degli alloggi extra-alberghieri si rivela fondamentale per il turismo italiano, grazie alla loro capacità di attrarre un numero crescente di visitatori: l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) rileva un aumento del 3,5% su base annua degli ospiti presso strutture extra-alberghiere nel primo trimestre del 2025.

In questo contesto, molte aziende locali alla ricerca di strumenti per digitalizzare tariffe, distribuzione e operazioni quotidiane, possono trarre vantaggio da Little Hotelier. La piattaforma di nuova generazione offre un impatto immediato, riunendo in un’unica soluzione le funzioni chiave necessarie per competere e crescere.

“In un panorama ricettivo italiano sempre più complesso e competitivo, gli albergatori hanno l’opportunità di rendere più dinamiche le strategie tariffarie e di marketing”, aggiunge Simone Portaluri, Regional Manager per l’Italia di SiteMinder. “Grazie all’integrazione di Dynamic Revenue Plus e Channels Plus nella piattaforma di Little Hotelier, strutture di ogni tipo possono adeguare le tariffe in base all’andamento della domanda, massimizzare l’occupazione grazie a una maggiore visibilità sui canali di prenotazione e semplificare le attività attraverso un sistema di property management costruito sulle loro esigenze”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli