Con l’avvicinarsi della stagione invernale, Spencer & Carter analizza, dal proprio osservatorio privilegiato, l’andamento degli ultimi sei mesi, che può considerarsi molto positivo nonostante l’estate 2023 si sia presentata, sin dal suo esordio a gennaio, con un forte aumento dei prezzi, non sempre giustificati e in certi casi davvero eccessivi.
Tra le destinazioni classiche dell’estate si conferma una lieve flessione delle richieste per l’Italia, nonostante nei primi mesi dell’anno sia stata tra i prodotti più venduti. Ottimo, invece, l’andamento del lungo raggio, con gli Stati Uniti come Paese trainante. A seguire l’Europa con l’area mediterranea, in particolare si sono affermate la Grecia in primis e poi l’Egitto, come mete favorite dai turisti.
Le difficoltà emerse nel corso della stagione non hanno quindi intaccato la voglia di viaggiare degli italiani, che hanno scelto più che in passato di tutelarsi con un prodotto assicurativo completo.

“Siamo molto soddisfatti dell’andamento di questo primo semestre – afferma il Direttore Commerciale, Massimiliano Masaracchia –. Nonostante la lieve flessione di mercato nel mese di luglio, chiuderemo con un +50% rispetto al budget preventivato. Abbiamo registrato, inoltre, un forte ritorno dell’Advance Booking con il 45% del prodotto estate venduto tra febbraio e aprile. Questo risultato è stato reso possibile anche grazie al capillare e grande lavoro della forza vendite per estendere ancora di più la rete delle Agenzie di Viaggio, che ha permesso un incremento del 60% dei codici aperti rispetto al 2022. Un forte contributo al raggiungimento di questo successo deriva dalle attività degli Area Manager responsabili di Lombardia, Toscana, Puglia e Sicilia. Con queste premesse non può che prospettarsi un nuovo semestre davvero incoraggiante”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli