aeroporto di puglia

Nei primi nove mesi del 2019 i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 6.330.000. Questo l’eccellente risultato che emerge dall’analisi dei dati di traffico dei due aeroporti. Nello specifico, su base annua, l’aeroporto del capaoluogo pugliese ha accolto più di 4,2milioni di passeggeri, e quello di Brindisi oltre 2milioni. Circa 600mila i passeggeri in più nei due aeroporti, pari a una percentuale del + 10,3% rispetto al 2018. Ottimo l’andamento della linea internazionale che a livello di rete, con 2,5 milioni di passeggeri, cresce del 19,4% rispetto ai nove mesi dell’anno precedene. Positivo anche il dato del traffico nazionale che con 3,7 milioni di passeggeri si attesta a un +5%.

Prof Tiziano Onesti

Il presidente Tiziano Onesti dichiara: “i nostri aeroporti registrano un significativo incremento di collegamenti (nazionali e internazionali) e passegggeri. Siamo orgogliosi di vedere come i nostri scali riescano a svilupparsi con percentuali doppie rispetto alla media del sistema aeroportuale italiano. Grazie al potenziameto del network, la Puglia è collegata non solo con i più grandi aeroporti europei, ma anche con molteplici destinazioni che reputiamo funzionali e strategiche per il sistema economico regionale e di tutta l’area sud est del nostro Paese”.

Anche il mese di settembre si è confermato estremamente positivo. Tra Bari e Brindisi i passeggeri sono stati 832mila, in crescita dell’8,1%; del +15% l’incremento riferito alla linea internazionale. Al Karol Wojtyla di Bari i passeggeri – in arrivo e partenza – sono aumentati del +8,1% rispetto a settembre dello scorso anno. Stessa percentuale di incremento per l’aeroporto del Salento di Brindisi, con circa 280mila passeggeri, 85mila dei quali riferiti alla linea internazionale.

“Se, come tutto lascia supporre, il trend positivo si confermasse nel prossimo trimestre, il 2019 potrebbe chiudersi con un risultato da record che darebbe ulteriore impulso agli obiettivi che la Società sta portando avanti con ferma convinzione anche grazie al supporto sempre presente della Regione Puglia e delle sue principali agenzie”, conclude il presidente Onesti.

Da Copenhagen a Bari con un volo diretto. La stagione estiva è appena chiusa, ma la ‘Summer 2020’ si apre già con una grande notizia per la Puglia. C’è anche il Karol Wojtyla, infatti, nel nuovo network estivo dalla compagnia di bandiera “Scandinavian Airlines”. I biglietti sono già disponibili per viaggiare dalla capitale della Danimarca con una frequenza settimanale di due giorni (lunedì e venerdì) a partire dal 29 Giugno.

“L’annuncio di questo volo è un passo storico – spiega il Presidente di Aeroporti di Puglia Tiziano Onesti. Questo nuovo collegamento, rappresenta per Aeroporti di Puglia la conclusione più logica e naturale dello straordinario impegno che in questi anni ci ha visto in prima fila per il raggiungimento di una serie di obiettivi, fra cui la nuova rotta con la Scandinavia, uno dei pilastri dello sviluppo aeronautico, come si evince anche dal Piano Industriale della Società, presentato a marzo scorso. A questo si aggiunge anche il lavoro della Regione Puglia, dei suoi Dipartimenti e delle sue Agenzie che hanno permesso alla Puglia di diventare un brand riconosciuto in tutto il Mondo. La stessa Scandinavian Airlines, ha motivato la scelta della nostra regione, una delle “gemme dell’Adriatico”, definendola una terra che ‘attrae non solo per le sue spiagge dorate e caraibiche, ma anche per il suo territorio rurale e per i suoi villaggi come le ‘città bianche’ della Valle d’Itria e le famose località della costa, come Polignano a Mare e Otranto’. La Puglia, quindi diventa meta per le vacanze, grazie al suo mare e a una cultura storico – architettonica apprezzata anche all’estero”.

La Compagnia di bandiera scandinava si sta impegnando per aumentare l’offerta di collegamenti con un occhio particolare all’impatto ambientale: i nuovi aeromobili – come sottolineano – hanno un consumo di carburante largamente inferiore con un occhio quindi ai grandi temi della sostenibilità.