carlo sangalli

Le festività di Natale, Capodanno ed Epifania 2025 segnano un aumento significativo delle partenze, con 17 milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio. È un milione in più rispetto alle stime di novembre, come evidenziato dal focus dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG.

Tuttavia, cresce anche la tendenza verso vacanze più frammentate, con permanenze brevi e fuori dai periodi tradizionali.

Più viaggiatori, meno giorni

Oltre sei italiani su dieci rimarranno in Italia, mentre il 25% prevede di fare più viaggi, alternando mete nazionali e internazionali. Il 12% sceglierà esclusivamente destinazioni estere, una percentuale in netta crescita rispetto al 2022, soprattutto durante Capodanno e l’Epifania.

Il 20% di chi rinuncia alle vacanze lo fa per motivi economici, mentre il 13% lamenta la mancanza di ferie disponibili.

La spesa complessiva prevista supera gli 8 miliardi di euro, con il Capodanno a fare da traino. In questo periodo si concentra la spesa media più alta (390 euro a persona) e il maggior numero di viaggiatori (quasi 9 milioni).

Preferenze tra città d’arte, montagna e gastronomia

Le destinazioni privilegiate in Italia includono grandi città e città d’arte (23%), località di mare (22%) e di montagna (17%). Il 44% dei viaggiatori a Natale sceglierà di trascorrere le feste con amici e parenti, mentre cresce l’interesse per il turismo enogastronomico.

Per chi si sposta all’estero, le mete più gettonate sono Spagna, Francia e Regno Unito, con la Grecia che guadagna terreno tra chi sceglie vacanze di almeno cinque giorni. A Capodanno, una grande città o una città d’arte sarà la meta preferita per il 27% dei viaggiatori, mentre il 23% opterà per la montagna. Gli hotel si confermano la sistemazione più scelta per questa festività (oltre un quarto dei viaggiatori).

Epifania: brevi fughe e mete estere in crescita

Anche per il ponte dell’Epifania prevalgono i soggiorni brevi: il 52% dei viaggiatori non prevede più di due pernottamenti. Tra le destinazioni, il 25% sceglierà città d’arte, mentre il 20% opterà per la montagna. La percentuale di chi sceglie una meta estera per vacanze lunghe (oltre cinque giorni) registra un balzo, passando dal 15% nel 2022 al 29% nel 2025.

“Il turismo si conferma un motore fondamentale per lo sviluppo economico e la creazione di occupazione,” ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio. “Le previsioni sono incoraggianti anche per il 2025, ma resta la preoccupazione per settori come l’automotive e l’abbigliamento, che potrebbero frenare la crescita economica complessiva.”

I dati dell’Osservatorio, raccolti attraverso un’indagine CAWI su un campione di 1.049 cittadini italiani tra i 18 e gli 80 anni, riflettono il crescente dinamismo del turismo nazionale e internazionale. Nonostante l’incertezza economica, gli italiani continuano a scegliere il viaggio come occasione per rigenerarsi e scoprire il territorio, confermando l’importanza strategica del settore turistico nel panorama economico del Paese.

Quest’anno Fiavet-Confcommercio ha scelto la Sicilia per la sua Assemblea Generale tenutasi al Saracen Sand Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine (PA). Ottanta, tra delegati e ospiti hanno partecipato ai due giorni organizzati in Sicilia, tra educational tour, seminari formativi, assemblea e cena di gala.

A salutare i lavori dell’assemblea con un collegamento in diretta il Ministro del turismo, Daniela Santanché. “Gli agenti di viaggio e i tour operator sono colonna portante del turismo italiano, e Fiavet associa oltre 1500 imprese di questo settore che consentono a chi viaggia di godere appieno della vacanza, mettendosi al servizio del turista con professionalità e definendo in maniera ottimale tutto quello che vuol dire organizzare un viaggio”. “Con Fiavet ho ottimi contatti – ha proseguito il ministro Santanché – e voi sapete che il Ministero è disposizione per tutte le vostre esigenze, perché la vostra energia consente di rispondere alla domanda turistica di circa 24 milioni di italiani che hanno utilizzato i servizi delle imprese del turismo organizzato nel 2023, in netta crescita sul 2022”. “Per questo si tratta di un settore sul quale il Governo ha posto la massima attenzione con 39 milioni di euro per agenzie di viaggio e tour operator, e con un intero capitolo del nostro piano strategico, contribuendo a far sì che il turismo diventi la prima la prima industria italiana” “Se oggi il turismo sta superando i risultati del 2019, anno record, – ha concluso il ministro – lo dobbiamo a voi che con la vostra resilienza avete pagato il prezzo più alto durante la pandemia e questo il Governo Meloni lo sa molto bene e vi pone al centro delle sue politiche; vi ricordo che noi abbiamo il vantaggio competitivo che nessun altro ha: siamo l’Italia, e la mia squadra siete anche voi con il vostro lavoro, dunque fate sì che il ministero possa ascoltarvi e rispondere alle vostre istanze e ai vostri bisogni”.

Si è unito ai saluti all’assemblea Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio. “il momento dell’assemblea è sempre un momento di confronto, di contenuti, un momento di crescita e senso di appartenenza, è uno di quei momenti che deve lasciare nei partecipanti un segno nella memoria e rientrare nel bagaglio personale”. “Sono sicuro – ha proseguito – che saprete cogliere tanti spunti e nuove conoscenze perché anche il vostro settore si è trovato in questi anni a rivedere il proprio modo di lavorare, ha visto mutare la propria clientela, la propria immagine, e abbiamo imparato che è necessario continuare a ripensare il proprio ruolo e le proprie competenze per restare sul mercato, magari scoprendone nuove possibilità. L’essere e fare associazionismo serve anche a questo, e voi, se siete qui oggi, lo sapete bene”.

“Questa Assemblea, in qualche modo rappresenta un passaggio importante verso il futuro del nostro mondo, se è vero che questo appuntamento ci permette di confrontarci su chi siamo, sull’attività svolta e sui prossimi impegni che ci dovranno vedere assoluti protagonisti” ha detto salutando i delegati il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.

Il presidente ha altresì ricordato i progetti in ambito di comunicazione, con l’arrivo in Fiavet-Confcommercio di Alessandro Mazzù, uno dei nomi più illustri del web marketing, appena divenuto consulente della Federazione, ma anche gli impegni, sempre più fitti, in ambito formativo e di lotta per la legalità dell’intera filiera turistica. “Fiavet ha, inoltre, continuato un percorso di dialogo con le Istituzioni con cui siamo al lavoro per nuove istanze quasi quotidianamente”. Infine il presidente Ciminnisi ha ricordato le numerose partnership avviate nell’ultimo anno: “abbiamo lavorato per potenziare i servizi esistenti, mettendo sul piatto nuove convenzioni per offrire ai soci soluzioni, professionali ed economiche”.

Gianluca Caramanna, parlamentare della commissione turismo, è intervenuto su diversi temi importanti per la Federazione: “il Governo ha sbloccato situazioni ferme da tempo a favore delle agenzie di viaggio che sono per noi sinonimo di sicurezza in ambito turistico, per questo il nostro impegno nei vostri confronti è importante e le nostre scelte sono sempre condivise”.

Caramanna, ha fatto cenno alle difficoltà del portale Infotrav, annunciando la nascita di un possibile albo delle agenzia da inserire nel portale Italia.it a garanzia sia delle imprese che dei consumatori. Ha rassicurato gli operatori Fiavet-Confcommercio anche sulla questione passaporti. “Sono mesi che stiamo lavorando per un accordo con il ministro Piantedosi per velocizzare il rilascio anche attraverso altri canali”.

Sollecitato dal presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, sui problemi delle guide e degli NCC, Caramanna ha dichiarato di aver aperto un tavolo con il presidente della commissione trasporti, Salvatore Deidda, sulla questione NCC, mentre per le guide ha ribadito la volontà di proseguire nel percorso dell’albo nazionale e della meritocrazia, come era già nel programma di Fratelli d’Italia pre-elettorale. “Credo che un ragazzo di un paesino siciliano che intenda diventare guida a Venezia ne abbia il diritto accedendo a un esame nazionale con i giusti titoli”. “L’80% delle guide sono d’accordo su questa riforma – ha proseguito – e considerando che questo decreto rientrava nei progetti del PNRR abbiamo pubblicato la normativa entro la fine dello scorso anno, ma ci saranno sicuramente degli assestamenti con i decreti attuativi, che tuttavia non snatureranno questa riforma in cui crediamo molto e speriamo di rendere al più presto esecutiva”.

La voce del territorio è stata rappresentata da Elvira Amata, assessore al turismo della Regione Sicilia, la quale, salutando i delegati da tutta Italia, ha insistito sul valore della creazione di un prodotto segmentato ricordando l’esempio delle vie della ceramica recentemente istituite in Sicilia e ha concluso anch’ella ribadendo il valore delle agenzie di viaggio: “sono i primi operatori a contatto con il turismo, e su alcuni progetti, come la destagionalizzazione, da parte nostra ci sarà un disegno di legge, ma da parte delle imprese abbiamo bisogno di condivisione e partecipazione per dare concretezza alla pianificazione”.

Diversi partner hanno partecipato all’assemblea. Massimo Diana direttore commerciale di Ota viaggi ha presentato una proposta commerciale in esclusiva per le agenzie Fiavet, Nicoletta Pinto head of business development EU& UK guard me international insurance, ha invece annunciato un seminario a breve con le agenzie Fiavet-Confcommercio sul mondo delle assicurazioni, Jacopo De Ria, presidente del Consorzio Fogar, ha illustrato agli agenti il progetto Erasmus Ariandne’s Thread for tourism di cui è coordinatore. Caterina Claudi, consulente fiscale, e Federico Lucarelli, consulente legale Fiavet-Confcommercio, hanno dedicato spazio agli associati presenti con indicazioni personalizzate per le loro questioni, mentre Federica Cioccoloni, fotografa professionista, ha tenuto il workshop “Instagram Reels: cosa sono, come si realizzano e perché sono essenziali per promuovere i nostri viaggi sui canali social”.

Parallelamente all’Assemblea è stato anche presentato il libro del consulente legale Fiavet, Federico Lucarelli “La professione del Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo”, già accolto come un vademecum indispensabile per il settore nelle recente presentazione alla Camera dei Deputati.