formazione

Il Ministero del Turismo, sotto la guida del ministro Daniela Santanchè, ha lanciato un nuovo bando pubblico del valore complessivo di 8 milioni di euro. L’obiettivo è finanziare progetti di alta formazione nel comparto turistico, gettando le basi per la creazione del polo nazionale strategico del turismo di alta formazione. Un’iniziativa ambiziosa volta ad accrescere le competenze dei professionisti del settore e a incentivare l’occupazione. Di seguito pubblichiamo il bando con le principali informazioni, per ulteriori dettagli si rimanda sul sito di ACI.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto principalmente agli enti di formazione (università, istituti tecnici superiori e altri enti accreditati), che possono partecipare singolarmente o in partenariato con regioni, province autonome, associazioni di categoria, enti bilaterali ed enti del terzo settore (ets). Nel caso di collaborazione, sarà necessario garantire la presenza di un organismo di certificazione delle competenze per validare i risultati formativi.

Progetti finanziabili e spese ammissibili

I progetti ammessi al finanziamento dovranno prevedere percorsi formativi avanzati, quali:

  • master di i e ii livello, corsi di perfezionamento e alta specializzazione;
  • programmi modulari con una durata massima di 1.500 ore, di cui almeno il 30% dedicato alla didattica;
  • percorsi che prevedano metodologie innovative, come il work-based learning, con esperienze di formazione sul campo.

Le spese ammissibili includono:

  • costi per formatori e personale interno o esterno coinvolto;
  • acquisto e ammortamento di beni strumentali;
  • costi per consulenze, affitto spazi, promozione e pubblicità (con limiti percentuali);
  • spese per i partecipanti, come viaggi e stage.

sono invece escluse le spese già finanziate con altri fondi pubblici, interessi passivi e costi non conformi alla normativa vigente.

Obiettivi principali

Il bando mira a:

  1. formare figure manageriali con competenze specifiche per affrontare le nuove esigenze del mercato;
  2. riqualificare e aggiornare gli operatori già occupati nel settore turistico;
  3. ampliare i bacini occupazionali, facilitando l’ingresso di nuovi professionisti;
  4. promuovere l’innovazione e l’internazionalizzazione della formazione nel turismo.

Modalità di partecipazione e scadenze

Gli enti interessati dovranno presentare le proprie proposte entro le ore 12:00 del 31 gennaio 2025 tramite posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo fondoformazione.mitur@pec.aci.it. la documentazione richiesta include la descrizione dettagliata del percorso formativo, un piano economico-finanziario e le lettere di intenti per eventuali partenariati. Il finanziamento massimo per ciascun progetto non potrà superare 1,5 milioni di euro, mentre le risorse eccedenti dovranno essere sostenute autonomamente dai beneficiari.

Valutazione delle proposte

I progetti saranno selezionati secondo criteri di qualità, innovazione e impatto occupazionale. particolare attenzione sarà data alla connessione con il mondo del lavoro e all’integrazione tra teoria e pratica. i percorsi approvati dovranno rilasciare una certificazione finale delle competenze in conformità con la normativa vigente.

CartOrange ha creato un corso dedicato al viaggiare in modo sostenibile, pensato sia per il personale interno sia per la propria rete di Consulenti di viaggio. Parte del programma #CartOrange4Planet, questo progetto ambizioso punta a trasformare la consapevolezza ambientale in azioni pratiche per guidare i clienti verso scelte di viaggio più etiche, rispettose del pianeta e delle popolazioni locali.

Il nuovo corso, progettato con un approccio pratico, mira a fornire ai Consulenti per Viaggiare strumenti concreti per promuovere soluzioni sostenibili. Grazie a contenuti ad hoc e casi di studio reali, i partecipanti potranno imparare a ideare viaggi che riducono l’impatto ambientale, valorizzando al contempo le comunità locali. Il percorso si svilupperà attraverso un ciclo di lezioni e il superamento di un test valutativo finale porterà al conseguimento dell’attestato “Consulente #CartOrange4Planet”. L’obiettivo è andare oltre la teoria, fornendo competenze utili per orientare i viaggiatori verso decisioni consapevoli e responsabili.
“Vogliamo che ogni viaggio non sia solo un’esperienza unica, ma anche un atto di rispetto verso il pianeta e le persone che lo abitano. Questo corso è un passo fondamentale per raggiungere la nostra visione di un turismo capace di lasciare un segno positivo, non solo nei cuori dei viaggiatori, ma anche sull’ambiente e sulle comunità locali”, ha affermato Silvia Poli, Sustainability Manager di CartOrange

Un team dedicato per un obiettivo ambizioso

L’iniziativa è frutto del lavoro sinergico di un team multidisciplinare composto da personale interno e consulenti di viaggio che operano in collaborazione con il Tour Operator CartOrange. La formazione sarà l’elemento cardine per far sì che i consulenti diventino veri e propri ambasciatori del turismo responsabile, capaci di guidare i clienti e ispirarli a scegliere soluzioni di viaggio più etiche e rispettose dell’ambiente. Per plasmare il corso il gruppo di lavoro ha seguito i principi di sostenibilità promossi da Travelife, la certificazione internazionale, ottenuta nel 2023 da CartOrange, che premia le agenzie di viaggio e i Tour Operator che si impegnano l’impegno verso un turismo sostenibile.

CartOrange4Planet: un impegno a 360°

Il corso è soltanto una delle azioni messe in campo da CartOrange nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità e si inserisce nel quadro più ampio delle iniziative di #CartOrange4Planet, il programma nato nel 2019 che comprende un insieme articolato di iniziative e buone pratiche. Tra le principali attività vale la pena menzionare:

● Foresta #CartOrange4Planet: un progetto di riforestazione in Camerun avviato da CartOrange, con alberi di cacao piantati per compensare almeno in parte le emissioni di CO2 dei voli aerei utilizzati dai propri clienti e per supportare le popolazioni locali;

● Azienda Paperless: un impegno concreto per ridurre l’uso della carta, grazie all’adozione di tecnologie digitali;

● Selezione di fornitori sostenibili: una scelta consapevole di collaborare con partner che condividano valori etici e ambientali sia in Italia sia nelle destinazioni dei viaggi proposti;

● Partner di valore di “Plastic Free”: un’iniziativa di clean-up in programma nella primavera del 2025, finalizzata a ripulire dalla plastica un’area verde di una città in Lombardia. Principio ispiratore: viaggiare in modo sostenibile è un passo importante, ma è necessario fare la differenza con azioni concrete per proteggere anche l’ambiente che ci circonda.

In un’era dove la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il settore turistico, emerge una pubblicazione destinata a diventare un punto di riferimento indispensabile per imprenditori, gestori di strutture ricettive e professionisti del marketing: “Ecosistema Google” di Luca e Marco Bove. Questo libro, dal sottotitolo “Utilizzare gli strumenti avanzati di Google in modo redditizio, consapevole e su misura per il turismo”, è una guida pratica e approfondita per navigare con successo nel complesso universo degli strumenti Google e ottimizzare le strategie di digital travel marketing.
Il testo, incluso nella collana Accadde domani FuTurismo, di Dario Flaccovio Editore, diretta da Nicoletta Polliotto, si rivolge a tutti coloro che desiderano elevare la propria presenza on-line e massimizzare il ROI attraverso l’utilizzo strategico degli strumenti di Google. Il libro è disponibile nelle principali librerie e piattaforme on-line a partire dal 15 maggio 2024, sia in formato cartaceo sia in formato e-book, con la prefazione di Giulia Eremita.

Lettrici e lettori impareranno a navigare con sicurezza nel panorama digitale e padroneggiare i tool di Google per migliorare il posizionamento SEO, creare campagne pubblicitarie efficaci, ottimizzare la presenza locale, applicare strategie innovative di digital travel marketing, per anticipare le tendenze, sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e automatizzare le attività ripetitive.

A chi si rivolge: questa pubblicazione è essenziale per proprietari di strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, ristoratori e professionisti del marketing digitale che vogliono migliorare la propria visibilità e performance su Google.

Di cosa parla il libro: il libro fornisce un’esplorazione approfondita di come utilizzare in modo efficace i tanti strumenti Google per acquisire nuovi clienti e ottimizzare la presenza on-line delle strutture ricettive. Attraverso casi di studio, analisi e strategie pratiche, gli autori condividono la loro vasta esperienza e conoscenza, con l’obiettivo di tradurre la complessità dell’ecosistema digitale di Google in opportunità tangibili per il settore turistico.

Dal ruolo di Google nel turismo alla comprensione del customer journey, passando per analisi strategiche, SEO, pubblicità su Google, utilizzo di Google Travel e Google Business Profile, il libro copre aspetti fondamentali per una strategia digitale vincente. Viene data particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale, per dimostrare come le nuove tecnologie possano essere integrate nei processi aziendali, a tutto vantaggio di migliori performance.

Gli autori: Luca e Marco Bove, portano oltre due decenni di esperienza nel digital marketing e nella SEO e in questo libro condividono le loro competenze e visioni uniche su come sfruttare al meglio l’ecosistema Google per il successo nel settore turistico.
Luca Bove è amministratore di Local Strategy, azienda specializzata in Local SEO e strategie su Google Maps. Già autore di altri libri – tra cui “Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione”, 2015 edito da Flaccovio Editore insieme a Nicoletta Polliotto, e “Local Strategy. Come usare al meglio Google Business Profile e Google Maps per acquisire i clienti dietro l’angolo”, 2022 edito da Maggioli -, è speaker nei principali eventi di settore.
Marco Bove è amministratore di I’m Evolution, agenzia SEO e digital marketing con oltre 20 anni di vita specializzata nel Digital Travel Marketing. SEO, web marketing strategist & web manager, è speaker nei principali eventi di settore e founder di prenotazionediretta.it, progetto a sostegno della disintermediazione turistica.

Les Roches, rinomato istituto di formazione nel campo dell’ospitalità, ha annunciato recentemente significativi cambiamenti e un’espansione dei suoi programmi educativi. L’obiettivo è quello di preparare e professionalizzare i leader in un settore turistico in continua crescita, dove i clienti cercano sempre più trattamenti personalizzati ed esperienze uniche.

Il corso di laurea in Business Administration (BBA) in Global Hotel Management, fiore all’occhiello dell’istituto, è ora esteso a un periodo accademico di quattro anni, allineandosi alla durata dei corsi europei. Questo ampliamento offre agli studenti un periodo più lungo per stabilire contatti, specializzarsi e acquisire un anno di esperienza lavorativa reale, preparandoli adeguatamente per diventare professionisti del settore. Il programma promuove lo scambio internazionale, offrendo opportunità di studio in diversi campus, con specializzazioni come Luxury Hospitality Management, Entrepreneurship, Digital Marketing Strategies, Hotel Financial Performance Management e Resort Development and Management. Inoltre, è ora disponibile una versione bilingue in spagnolo/inglese presso il campus di Marbella per coloro che non possiedono la necessaria conoscenza dell’inglese.

I nuovi programmi includono il Master’s in Sports Management & Events e il Master’s in Hospitality Management, entrambi con 6 specializzazioni. Questi si uniscono all’offerta esistente, che comprende l’MBA in Global Hospitality Management, il Master’s in Marketing for Luxury Tourism (MSc) e il Master’s in International Hotel Management (Msc). Inoltre Les Roches introduce programmi post-laurea rivolti a laureati con esperienza e professionisti non laureati con rilevante esperienza nel settore, tra cui il Postgraduate Diploma in Food and Beverage Management and Entrepreneurship, il Postgraduate Diploma in Leadership and Talent Management, il Postgraduate Diploma in Golf Management e il Postgraduate Diploma in Luxury Cruise Line Management. Questi programmi, inclusi stage professionali e viaggi immersivi, saranno disponibili per gli studenti a partire dalle iscrizioni di febbraio e settembre 2024.

Per i professionisti in attività, Les Roches offre programmi come l’Executive MBA in Global Hospitality Management, l’Executive Master in International Hotel Management e l’Executive Postgraduate Diploma in International Hotel Management.
Nel contesto del rinnovamento, Les Roches ha recentemente introdotto la sua eAcademy e Digital Certification Programs per soddisfare le esigenze dei professionisti desiderosi di specializzarsi online. Le quattro certificazioni disponibili riguardano l’analisi finanziaria nell’ospitalità, la sostenibilità, il marketing digitale e il ruolo di Maître D.
Carlos Díez de la Lastra, CEO di Les Roches, ha commentato: “Il 2024 sarà un anno di innovazione in cui amplieremo il nostro portafoglio di programmi per consentire ai professionisti del settore, con o senza laurea, di accedere alla nostra formazione e continuare a specializzarsi e ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze.”
Gli studenti di Les Roches godono di numerose opportunità, inclusi viaggi di studio internazionali e stage presso aziende di lusso. Considerata una delle prime scuole di hospitality management a livello mondiale secondo il QS World University Rankings 2023, Les Roches continua a garantire un’istruzione di qualità, preparando gli studenti per carriere di successo nell’industria dell’ospitalità e del turismo di lusso.

La Regione Lombardia, probabilmente la più attiva in Italia in merito a bandi di sostegno per il turismo, crede nelle strutture ricettive che investono nella formazione dei propri dipendenti. Il bando presentato si chiama infatti “Formazione Continua” ed è dedicato alle aziende di tutti i tipi, tra cui il turismo. La regione ha individuato e convenzionato una serie di enti di formazione, che hanno contribuito a costruire un catalogo vastissimo di proposte formative, suddivise per province. Le aziende che volessero investire in questi corsi di formazione riceveranno un contributo a fondo perduto che può arrivare al 90%, per un massimo di €2000 per singolo dipendente ed €50.000 per ogni impresa su base annua. Sono escluse da questi benefici tutte le attività formative che riguardano le competenze di base del singolo settore e dei relativi ruoli ricoperti dai dipendenti. Vediamo nella scheda riassuntiva quali sono le principali caratteristiche di questo bando, il cui termine di presentazione delle domande è il 30 settembre 2024.
La documentazione del bando è disponibile a questo link.

Nome del bando

Assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua

Ente Erogatore

Regione Lombardia

Cosa finanzia

Spese per:
• Formazione professionale dei dipendenti

Quanto finanzia

L’entità del finanziamento può arrivare al 90% a fondo perduto delle spese ammissibili, fino ad un massimo annuo di € 2.000 per dipendente e € 50.000 per azienda.

Dotazione finanziaria

15 milioni di Euro

Chi finanzia

I soggetti ammessi a presentare domanda di contributo per l’erogazione di voucher formativi aziendali sono le imprese, aventi unità produttiva/sede operativa attiva ubicata sul territorio di Regione Lombardia, dai lavoratori autonomi, fino alle grandi imprese.

Procedura Valutativa

La procedura di richiesta del voucher è “a sportello” sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Tempi di erogazione del bonus

L’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione a conclusione del processo di validazione della richiesta di liquidazione, che sulla base delle spese rendicontate determina l’importo dell’agevolazione da liquidare.
Tutte le attività formative dovranno essere concluse entro 8 mesi dalla data dell’atto di concessione (nel conteggio si esclude il mese di agosto).

Termini di presentazione delle domande

La sesta finestra di presentazione delle proposte formative, è aperta dalle ore 12:00 del 6 luglio 2023 al 30 settembre 2024

Contatti

Chi desiderasse ulteriori informazioni può scrivere a danilo.molaschi@bookingmyhotel.it

Oppure prendere appuntamento online direttamente con questo link: https://calendly.com/bookingmyhotel/bandi

Attento processo di selezione dei candidati, oltre 200 ore di formazione multidisciplinare, test teorico e pratico di fine corso, per arrivare poi all’inserimento in Azienda dei migliori talenti. Si è concluso, la scorsa settimana, il percorso di formazione organizzato gratuitamente da ACI blueteam, destinato ai ragazzi interessati ad apprendere il lavoro del Business Travel Consultant dai migliori esperti del settore. Lezioni in aula, ma anche simulazioni reali e incontri in azienda, per imparare competenze teoriche e pratiche ed entrare nel vivo del lavoro facendosi contagiare dalla passione e dall’entusiasmo di chi ci lavora.

Teoria, dunque, ma anche tanta pratica, con un focus sul Business Travel e approfondimenti su MICE e Turismo leisure: GDS e tool per la gestione delle prenotazioni, reportistica, relazione con clienti e fornitori, ma anche altri temi trasversali e molto attuali, quali la gestione dei dati e delle informazioni, le certificazioni ISO, la sicurezza sul luogo di lavoro, gli strumenti informatici e l’innovazione tecnologica di settore. Ad arricchire il programma, l’intervento di esperti nei vari ambiti della filiera turistica, partner consolidati di ACI blueteam, che hanno proposto approfondimenti verticali portando case histories specifiche, consentendo ai partecipanti una visione più ampia e completa del settore.

“In un momento di grande ripresa del settore, abbiamo voluto puntare sulle competenze perché riteniamo che la formazione professionalizzante e di aggiornamento sia indispensabile in un settore come il nostro, che si trova ad affrontare costantemente nuove modalità di lavoro”, spiega Massimiliano Biella, Leisure Operations Director di ACI blueteam e Professore presso il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locali dell’Università di Milano Bicocca.

“Questo principio ci ha guidato nella progettazione del percorso, che mira a far appassionare i giovani al nostro settore e dare loro un futuro professionale”, aggiunge Giuseppe Misenta, responsabile formazione ACI blueteam, da sempre in Azienda e che da alcuni anni si dedica in prima persona al training delle nuove leve.

Un nuovo approccio per la formazione all’ eccellenza: Sensory Academy Management è il primo percorso formativo sensoriale in Italia. Ideato da Sara Abdel Masih, hotel manager dell’anno nel 2020, vedrà la luce nella primavera del 2022 con l’obiettivo di sviluppare l’acume sensoriale di ognuno ovverosia potenziare la capacità del sentire e allenare il senso più silente.
Il percorso vuole potenziare tutto l’aspetto non tangibile delle competenze, che arricchisce le soft skill. La formazione sensoriale è una dimensione strettamente interdipendente con la formazione esperienziale, PNL, coaching e Mindfulness. Tutte queste discipline insieme hanno dato vita al progetto di Sara Abdel Masih, CEO e Founder.

“L’idea della Sensory Academy Management è nata in un momento professionale in cui ho rimesso in discussione me stessa e la mia professionalità – afferma Sara Abdel Masih – ho scoperto la pnl e, dopo alcuni viaggi e confronti con personalità del settore della formazione, ho disegnato un percorso innovativo per un mondo delle professioni in grande cambiamento. Gli approcci umani sono infatti in piena rivoluzione, in pieno ribaltamento. Sono cambiate le priorità delle persone rispetto a lavoro e vita personale. C’ è una diversa esigenza di esprimersi e realizzarsi: ne vediamo una concreta dimostrazione nella profonda crisi che ha colpito il settore occupazionale: non si trova personale, i collaboratori fuggono, le retribuzioni non sono adeguate, le competenze richieste altissime.
In questo scenario occorre un profondo cambiamento culturale che richiede tempo e nuovi paradigmi. Con il mio percorso propongo ai partecipanti un lavoro su di sé, sull’ascolto, sulla percezione dell’ambiente e sui suoi aspetti collaterali, sul consolidamento dei propri talenti frutto di studi accademici ed esperienza sul campo” conclude Sara Abdel.

Il corso nasce dalle suggestioni del mondo dell’hospitality di lusso, ma è pensato per tutti i settori di attività. È rivolto a chi vuole perfezionare il proprio profilo professionale e a chi vuole coltivare gli aspetti apparentemente meno visibili della propria eccellenza, a chi vuole arricchire il curriculum con un’esperienza inedita e a chi vuole rimettersi in gioco nella propria professione.
Questa prima edizione di Sensory Academy Management si svolgerà da ottobre a dicembre 2022, con incontri in presenza per mezza giornata il sabato: un tempo concentrato con una forte focalizzazione per esser più pragmatici che teorici nel pieno rispetto della soglia dell’attenzione delle persone. La location prescelta da Sara Abdel Masih è il contesto esclusivo dell’Armani Hotel, a Milano, un luogo capace di ispirare al meglio e all’eccellenza. Sensory Academy Management si svolge nei giorni 1 e 15 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 e 17 dicembre.
Il corso è strutturato attraverso momenti dedicati a introduzione, ospiti, esercitazioni e momenti di approfondimento. In concreto poggia su sei pilastri: produttività, leadership, comunicazione, stile, abilità e negoziazione.
Per tutta la durata del corso ai tempi della docenza, a cura di Sara Abdel Masih, si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e consulenze one-to-one. La conclusione del percorso prevede la memorabile esperienza della Sensory Room Experience: un momento immersivo in cui tutti i sensi sono sollecitati grazie alla guida del coach e all’interazione con il gruppo.

Sara Abdel Masih ha voluto inoltre arricchire il panel dei docenti invitando un diverso special guest per ogni incontro. L’ospite introdurrà il tema della giornata a partire dalla propria storia personale e dalla propria carriera professionale.
I talk sono a cura di un selezionato parterre di professionisti:
1° ottobre – Giuseppe Losciale, General Manager Armani Hotel – Milano;
15 ottobre – Ermanno Zanini, Regional Vice President e General Manager Burj al Arab;
19 novembre – Vincenzo Finizzola, CEO Bauer – Venezia.
Per gli incontri del 3 e del 17 dicembre sono in valutazione i nominativi di due importanti ospiti.
A conclusione del corso i partecipanti saranno coinvolti in un momento di ancoraggio dell’esperienza.
Già dalla prima edizione Sensory Academy Management ha ottenuto il supporto e patrocinio di aziende leader nei rispettivi settori, tra cui IHC Italian Hospitality Collection, Musetti Caffè e sono in corso valutazioni da parte di importanti aziende.