Leonardo Cesarini di Trenord, a destra, e Riccardo Maggioni di Discovera

Solo buone notizie per le “Gite in treno” di Trenord. La formula integrata treno + esperienza ideata da Trenord continua ad attrarre i viaggiatori innamorati del turismo lento e attenti alla sostenibilità.
«Nei primi mesi dell’anno abbiamo venduto oltre 25mila biglietti delle “Gite in treno” – racconta Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord durante l’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale” che si è svolto a Milano il 22 maggio. – Questi pacchetti, proposti insieme a Discovera, la piattaforma con cui Trenord ha stretto accordi nel 2024, registrano una crescita del +33% rispetto al 2024, che ha chiuso con il dato record di 103mila pacchetti venduti».
Le “Gite in treno” contribuiscono alla crescita totale dei passeggeri: nei primi mesi del 2025 sono già 2,9 milioni i passeggeri che hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso mete del tempo libero. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica di più di 280 milioni di euro.

I Treni della neve, i Grandi Eventi e il Treno Storico

Le proposte comprendono itinerari verso mete meno conosciute, con l’obiettivo di guidare i passeggeri alla scoperta di perle nascoste del territorio, come ad esempio l’Eremo di Santa Caterina sul Lago Maggiore, sito UNESCO che è una new entry di quest’anno.
La meta preferita? Como e, da lì, la navigazione in battello: la destinazione è stata scelta da 13mila clienti.
Grande successo hanno riscosso anche i Treni della Neve, pacchetti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit sono stati scelti da oltre 4mila clienti.
Ma il treno è legato anche ai grandi eventi, come ad esempio la Formula Uno, con pacchetti che includono il biglietto del treno e quello del GP di Monza. Eventi per cui il treno è strategico, senza il quale sarebbe impossibile gestire i flussi di automobili. Il treno è fondamentale anche per le manifestazioni fieristiche, i concerti estivi, per i mercatini di Natale a Bolzano e per raggiungere i parchi di divertimento, come Gardaland.
Visto il grande successo dell’iniziativa, anche per il 2025 Trenord ha riproposto i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949.
Le prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.

L’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”

Leonardo Cesarini di Trenord, a sinistra, e Riccardo Maggioni di Discovera

I dati sono stati presentati in occasione dell’evento Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di UIC – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, CEO di TRA Consulting.
Riccardo Maggioni, in particolare, ha sottolineato come la piattaforma Discovera sia un sistema integrato di servizi che contribuisce ad ampliare l’offerta attraverso un sistema di comunicazione multicanale. «Discovera – dichiara Maggioni – si configura come un innovativo Tour Operator del settore che, grazie alla tecnologia, permette di connettere trasporto, tempo libero e scoperta del territorio. L’abilitatore di Discovera è la tecnologia di Sportit, molto avanzata e ampiamente testata nelle altre piattaforme della società (Snowit e Tribala). Ma il nostro scopo non è solo quello di fornire tecnologia per rendere a portata di un click tutti i servizi, ma anche quello di lavorare in sinergia con il team Marketing di Trenord per costruire iniziative speciali di co-marketing e sviluppare pacchetti turistici dinamici».  

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli