Triumph Group International, società attiva nel campo dell’Event & Live Industry, consolida l’impegno verso un business sostenibile e modifica il proprio Statuto Societario diventando “Società Benefit”, una modalità di impresa che è stata introdotta in Italia nel 2016 e consiste, nelle società con scopo di lucro, nell’includere nello scopo societario obiettivi di interesse pubblico e sociale connessi con la propria attività.

Si alza dunque l’asticella degli obiettivi del gruppo, che ora vanno ben oltre la semplice CSR, e avanza dunque il processo di cambiamento del paradigma di business aziendale per l’intero gruppo Triumph, dislocato su più continenti, passando dal business tradizionale, orientato prevalentemente al profitto, ad una produzione di valori sostenibili dal punto di vista economico, sociale ed ambientale per tutti gli stakeholder. L’adozione volontaria di questo status societario implica per le 5 filiali del gruppo (Triumph Asia, Triumph Benelux, Triumph Italy, Triumph Singapore e Triumph UK) l’adesione ai valori di trasparenza, eticità e responsabilità nei confronti delle persone, dell’ambiente e del bene comune. Cambierà anche la ragione sociale che diventerà Triumph Group International S.P.A. Società Benefit.

Il passaggio a società benefit non offre alcun tipo di beneficio fiscale per cui il cambiamento va visto esclusivamente nell’ottica di un rafforzamento del purpose aziendale, già molto orientato alla sostenibilità con la certificazione ISO 20121 per gli eventi sostenibili risalente al 2016.
“Sono convinta che lo sviluppo sostenibile sia molto più di un valore sociale; credo sia a tutti gli effetti un modo di essere e fare impresa, mediante un approccio aziendale volto alla creazione di valori a lungo termine, per tutti gli stakeholder interni ed esternamente connessi alla nostra azienda. In questo modo riusciamo a raggiungere sia un vantaggio competitivo per il nostro gruppo, sia un maggior valore, anche intangibile, per ciascuno di questi soggetti a noi connessi. Soprattutto ritengo, oggigiorno più che mai, che la sostenibilità sociale economica e ambientale costituisca un importante presupposto per la longevità di un’azienda. Solo le realtà che sapranno creare valore per sé stesse e, nel contempo, per l’ambiente, per le future generazioni e per la comunità saranno proiettate nel futuro” ha dichiarato Maria Criscuolo, Chairwoman & Founder di Triumph Group International.
“La scelta di aderire a questo innovativo inquadramento giuridico la immagino come un patto, prima di tutto, con le persone dipendenti del gruppo e poi con tutti i nostri stakeholder. Il raggiungimento del beneficio comune diventa, così, un elemento costitutivo di TGI, insieme al perseguimento dell’utile di bilancio. Tanti potrebbero vedere questa trasformazione come il raggiungimento di un obiettivo mentre per noi è solo il punto di ripartenza di un percorso di innovazione iniziato anni or sono. Siamo infatti da tempo pionieri in ambito di comunicazione e attuazione pratiche di sostenibilità ambientale e stiamo iniziando a quantificare il ritorno sui nostri investimenti in questo settore. Stiamo creando ambienti di lavoro più confortevoli per le nostre persone dipendenti e stiamo preparando il primo bilancio di sostenibilità, insieme al pianificare tante altre attività”.

Gli obiettivi di crescita sostenibile integrati nel nuovo statuto si ispirano ai goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (i c.d. SDGs), alla tassonomia ESG (Environmental, Social, Governance sostenibile) in materia di disclosure non finanziaria (DNF) e, ancor prima, al percorso intrapreso nel 2016 con la Certificazione ISO 20121.
In maggior dettaglio, l’impegno di TGI è rivolto principalmente alla valorizzazione e al benessere dei propri dipendenti, attraverso la promozione di opportunità di formazione, sviluppo delle competenze professionali e alla creazione di un ambiente di lavoro positivo. Un altro aspetto chiave riguarda la ricerca di nuove modalità operative finalizzate ad una esecuzione sostenibile dei nostri progetti per la tutela del pianeta, che si concretizzano anche in attività di consulenza, per supportare i clienti nel migliorare l’impatto ambientale e sociale dei loro eventi.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli