Presentate alla stampa le novità per il mercato italiano relative al lancio del nuovo brand VisitMalta Incentives & Meetings. Il nuovo brand è frutto di una lunga e impegnativa ricerca sui mercati internazionali che ha portato a individuare in VisitMalta un marchio di grande potenza e risonanza. Questo rinnovamento testimonia la volontà da parte dell’ente di procedere su un percorso di continuo studio e costante aggiornamento, con l’obiettivo di realizzare una comunicazione sempre in linea con i trend del mercato.
Dalla ricerca è inoltre scaturita un’analisi che ha permesso di realizzare una campagna creativa dai contenuti particolarmente vibranti, innovativi e di grande impatto, ideata per riuscire a trasmettere il potenziale offerto dall’Arcipelago Maltese alla meeting industry. Tra le caratteristiche della campagna la scelta di utilizzare immagini che riportano sempre un’indicazione di geolocalizzazione per contestualizzare con precisione i luoghi illustrati e mettere così in risalto i molteplici aspetti che la destinazione offre al segmento: dall’elegante ospitalità, all’approccio professionale, dall’architettura e il design, agli aspetti più avventurosi, con una scelta di posti indimenticabili, la disponibilità di migliaia di camere d’albergo e una vasta esperienza nell’ospitalità legata alla meeting industry, tutti elementi che fanno di Malta è una destinazione da sogno per qualsiasi organizzatore di eventi.
Inoltre si è scelto di lasciare in inglese il payoff della campagna, The Meeting point of the Mediterranean, col preciso intento di offrire continuità alle azioni portate avanti a livello internazionale e scegliendo la lingua principalmente utilizzata in ambito business.

La MICE Industry occupa una posizione fondamentale per l’Arcipelago maltese che nel corso degli anni ha osservato una continua crescita ed è attualmente in forte recupero grazie al programma Incentive Scheme. Questo andamento e gli interventi messi in atto dall’ente a sostegno del settore dimostrano quanto la destinazione sia concretamente una meta appetibile per il MICE, anche grazie alla sua capacità di aggiornamento e sviluppo.

Con il lancio del nuovo brand, e a seguito di un accurato studio del mercato nazionale, la sede romana di VisitMalta ha ritenuto coerente e necessario aggiornare anche la comunicazione e i canali dedicati al mercato italiano, realizzando un completo restyling del Blog maltameeting.it e lanciando la nuova pagina LinkedIn, social media di primaria importanza nel mondo del lavoro che sarà utile per comunicare in maniera costante le novità relative alla destinazione e le grandi possibilità per il MICE. L’importanza attribuita alla presenza sui social è ulteriormente avvallata dall’introduzione del nuovo hashtag #VMIM che andrà ad affiancare il già esistente e sempre valido #MORETOEXPLORE.

Il Direttore Italia di VisitMalta Ester Tamasi, durante l’appuntamento con i media ha dichiarato: “Siamo orgogliosi del nuovo brand e siamo entusiasti di poterlo finalmente condividere con gli addetti ai lavori. L’industria è ripartita a pieno ritmo ed era necessario dare un segnale che rispecchiasse questo momento: l’innovazione e l’aggiornamento sono due fattori fondamentali del settore, il nuovo brand comunica questo e siamo certi che i contenuti freschi ed innovativi che utilizzeremo, saranno coinvolgenti e d’impatto per il settore”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli