Ha aperto ufficialmente lo scorso 15 maggio la nuova Runway Lounge di ITA Airways all’interno dell’aeroporto di Milano Linate, un ambiente progettato per ridefinire l’esperienza d’attesa dei passeggeri in chiave contemporanea e profondamente italiana. Il progetto porta la firma dell’agenzia di branding Robilant Associati ed è stato pensato per trasmettere i valori del Made in Italy attraverso design, accoglienza e partnership d’eccellenza.

Collocata in posizione strategica nei pressi dei gate A17 e A21, la lounge si estende su 482 metri quadrati, può ospitare 125 passeggeri ed è accessibile tutti i giorni dalle ore 6:00 alle 22:00. Al suo interno, tre aree distinte – food, relax e business – rispondono alle diverse esigenze dei viaggiatori: dalla colazione al lavoro in mobilità, fino al relax pre-volo.

La nuova Runway Lounge riflette la nostra visione di ospitalità – ha dichiarato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways –. Da sempre poniamo il cliente al centro, e questa apertura conferma l’importanza strategica dello scalo di Linate nel nostro piano di crescita. Milano è un punto di snodo essenziale, sia per il traffico business che leisure, con 27 destinazioni dirette da questo aeroporto e collegamenti intercontinentali via Fiumicino. Solo nei primi tre mesi del 2025 da Linate sono transitati 1,25 milioni di passeggeri, a conferma di un trend in crescita”.

Il nome “Runway” richiama un doppio immaginario: da un lato la pista di decollo, simbolo del volo e del dinamismo, dall’altro la passerella della moda, omaggio a Milano, capitale dello stile. La lounge diventa così uno spazio immersivo dove aviation e fashion si incontrano, offrendo un’esperienza che è al tempo stesso funzionale e iconica.

Numerosi i brand italiani di riferimento che hanno contribuito alla definizione dell’identità della lounge:

  • Campari Group, con un’installazione scenografica e la proposta esclusiva del cocktail “Runway Shakerato”, reinterpretazione del classico Campari Shakerato in chiave milanese;
  • illycaffè, che porta il rito dell’espresso in un corner elegante dominato dal celebre barattolo d’argento, simbolo del marchio;
  • iGuzzini, che firma l’illuminazione degli ambienti con soluzioni dal design raffinato e a basso impatto energetico;
  • Poltrona Frau, che arreda la Silent Room con chaise longue Jay Lounge e poltrone Archibald e Martha, evocando l’interno di una fusoliera in una fusione di comfort, design e immaginario aeronautico.

La Runway Lounge è la prima sala di ITA Airways a presentare il marchio “Member of Lufthansa Group”, segnando un ulteriore passo nella sinergia tra le compagnie. Potranno accedere alla lounge i passeggeri ITA Airways e Lufthansa Group in classe Business, i soci Executive e Premium del programma Volare, i titolari Star Alliance Gold e i clienti frequent flyer partner in partenza su voli operati da ITA Airways. Benvenuti anche i titolari American Express ITA Airways Gold e Platinum.

Con questa nuova apertura, ITA Airways consolida la propria presenza a Linate, offrendo un luogo pensato per sentirsi già in viaggio, dove l’italianità è protagonista, tra arte dell’accoglienza, eccellenza del design e cura per il dettaglio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli