Airbus Global Market Forecast 2025: prevista ulteriore crescita del traffico aereo

Nonostante le incertezze nel breve termine, il traffico passeggeri è destinato a crescere del 3,6% all’anno nel lungo periodo, spinto dalla crescita del PIL globale (+2,5%), dall’aumento della popolazione urbana (+1,2 miliardi) e dall’espansione della classe media globale (+1,5 miliardi), che rappresenta la fascia demografica con la maggiore propensione al volo. Per far fronte a questa crescita saranno necessari circa 43.400 nuovi aerei passeggeri e cargo nei prossimi vent’anni: di questi, 34.250 saranno a corridoio singolo e 9.170 widebody. Circa il 44% delle nuove consegne (18.930 aeromobili) andrà a sostituire modelli di generazione precedente meno efficienti in termini di consumi.

Uno dei principali vantaggi dell’aviazione è la capacità di connettere le persone e favorire il commercio, anche in tempi di incertezza, sia a livello nazionale sia internazionale. Questo sta dando origine a nuovi flussi emergenti e mercati in evoluzione. Il traffico interno in India registra la crescita più elevata a livello mondiale (+8,9%), seguito dalle rotte tra Asia emergente e Cina (+8,5%) e tra Medio Oriente e Asia emergente (+5,3%).

Il raddoppio della flotta in servizio globale, che supererà i 49.000 aeromobili entro il 2044, genererà una crescente domanda di nuovi piloti, tecnici, assistenti di volo e creerà nuove opportunità professionali in tutto l’ecosistema aeronautico.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli