La Fondazione Destination Florence accelera sulla promozione di un turismo più consapevole, sostenibile e radicato nel tessuto culturale della città. Sotto la guida di Carlotta Ferrari – recentemente inserita nella lista delle 100 donne “eccellenti” d’Italia secondo Forbes – l’organizzazione pubblico-privata punta su innovazione, formazione, artigianato e relazioni internazionali per scrivere un nuovo capitolo dell’accoglienza fiorentina.
Cuore della strategia è lo sviluppo del settore congressuale, con il lancio del Florence Association Centre, promosso con il Comune di Firenze e la Città Metropolitana. L’obiettivo è attrarre associazioni italiane e internazionali affinché stabiliscano una sede stabile sul territorio, facilitando l’organizzazione di eventi e rafforzando le comunità scientifiche locali. Il centro offrirà supporto logistico, contributi economici, agevolazioni per eventi e l’accesso alle strutture di Firenze Fiera. Particolarmente importante la sinergia con l’Università di Firenze e gli enti di ricerca, in un contesto che già registra un tasso di conversione eventi tra i più alti in Europa (90%).
Nel segno della proiezione globale, Firenze punta anche a consolidare il proprio ruolo nel settore dello study abroad. La recente istituzione dell’Advisory Board di Be.Long, composto da accademici ed esperti internazionali, contribuirà a creare un osservatorio permanente sui flussi studenteschi internazionali, migliorando la loro integrazione nella vita cittadina. Il progetto prevede l’attivazione di collaborazioni con università estere, la mappatura delle esigenze degli studenti e la valorizzazione delle opportunità culturali e professionali sul territorio.
Parallelamente, si lavora sul fronte dell’identità locale con il progetto “Conosci le Botteghe Fiorentine. Scopri la vera Firenze”, realizzato insieme alle associazioni di categoria e parte della campagna #EnjoyRespectFirenze. L’iniziativa punta a rilanciare l’alto artigianato, le botteghe storiche e le piccole attività che rappresentano l’anima più autentica della città. A guidare simbolicamente il pubblico sarà un Dante Alighieri contemporaneo, protagonista di installazioni, video virali e attività esperienziali coinvolgenti anche per gli studenti stranieri.
“La nostra missione è promuovere un turismo di qualità, che sappia integrarsi con la vita cittadina e valorizzare le eccellenze culturali, artigianali e scientifiche di Firenze,” afferma Laura Masi, presidente della Fondazione Destination Florence. “Carlotta Ferrari, con la sua visione e il suo riconoscimento da parte di Forbes, rappresenta una guida preziosa per portare avanti questo percorso con ambizione e radicamento territoriale.”
La Fondazione, oggi partecipata da 138 soci privati e in stretto dialogo con le istituzioni locali, si conferma dunque uno dei modelli più avanzati di collaborazione pubblico-privato nel panorama italiano del destination management, capace di coniugare attrattività internazionale e cura del contesto locale.