roma miami

Nuovo tassello per i collegamenti aerei tra Italia e Stati Uniti. American Airlines, in collaborazione con Aeroporti di Roma, ha inaugurato oggi il nuovo volo diretto giornaliero tra l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino e il Miami International Airport. Il servizio sarà attivo per tutta la stagione estiva, fino al 25 ottobre, rafforzando ulteriormente la presenza del vettore americano sul mercato italiano.

Con l’introduzione della rotta Roma–Miami, salgono a sei gli hub statunitensi collegati quotidianamente da American Airlines con lo scalo romano: oltre a Miami, la compagnia opera già voli giornalieri verso New York (JFK), Chicago (ORD), Philadelphia (PHL), Charlotte (CLT) e Dallas/Fort Worth (DFW).

Il nuovo volo da Roma parte ogni giorno alle 13:50, con arrivo a Miami previsto per le 18:55 ora locale. In direzione opposta, la partenza è fissata alle 19:45 con arrivo a Fiumicino alle 11:50 del giorno successivo. La tratta è operata con Boeing 777-200, dotati di cabine di ultima generazione e servizi premium.

Miami, hub strategico per i Caraibi e l’America Latina

L’hub di Miami rappresenta uno snodo fondamentale per American Airlines, in particolare per i collegamenti verso i Caraibi, l’America Centrale e il Sud America. Per l’estate 2025 è previsto l’operativo più esteso di sempre da MIA, con oltre 140 destinazioni servite in più di 40 Paesi e territori. Tra queste figurano località non raggiunte da nessun’altra compagnia aerea da Miami, come South Caicos (Turks e Caicos), Ocho Rios (Giamaica), La Romana (Repubblica Dominicana) e numerose altre.

«Siamo entusiasti di celebrare l’apertura del collegamento diretto tra Roma e Miami», ha dichiarato José A. Freig, Vice President of International and Inflight Dining Operations di American Airlines. «L’aggiunta di questa rotta rafforza il nostro impegno verso il mercato italiano, migliorando la connettività tra Roma e gli Stati Uniti. Con sei hub USA collegati direttamente, offriamo ai passeggeri italiani un ventaglio di opzioni sempre più ampio».

Roma–USA, un asse in crescita

L’apertura della nuova rotta conferma il momento favorevole dei collegamenti transatlantici. Solo nel 2024, il traffico tra l’Italia e gli Stati Uniti ha raggiunto il record di 3,6 milioni di passeggeri, con una crescita del 17% rispetto all’anno precedente.

«Il lancio del collegamento diretto per Miami rafforza ulteriormente le opportunità di viaggio da Roma verso la Florida e, più in generale, verso l’ampio network internazionale di American Airlines», ha commentato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma. «È un’ulteriore conferma del ruolo strategico di Fiumicino come porta d’ingresso europea per i flussi transatlantici».

Esperienza di volo e riconoscimenti operativi

American Airlines punta su una proposta di viaggio di alta qualità. I voli tra Roma e gli Stati Uniti sono operati con aeromobili moderni dotati di Business Class, Premium Economy, streaming TV, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento individuale con oltre 1.500 contenuti gratuiti e costantemente aggiornati.

In occasione dell’inaugurazione, il team di American Airlines dell’aeroporto di Fiumicino ha ricevuto la Customer Cup, premio trimestrale assegnato dal vettore ai team che si distinguono per performance operative, puntualità, qualità del servizio e soddisfazione del cliente. Il riconoscimento premia l’impegno del personale nel garantire alti standard in termini di accoglienza e sicurezza. Fiumicino aveva già ricevuto la Customer Cup nel 2022.

Autore

  • giorgia piras tonelli

    Giornalista e autrice freelance, Giorgia Piras Tonelli è nata a Nuoro nel 1994. Cresciuta tra le colline dell’entroterra sardo e il mare di Tortolì, ha sviluppato fin da giovane una passione per il racconto dei territori, delle persone e delle culture locali. Sensibile ai temi dell’inclusione, dell’ambiente e della rigenerazione urbana, è spesso coinvolta in iniziative che promuovono una narrazione più etica e partecipata del viaggio. Ama scrivere all’alba, leggere saggi e graphic novel, e alterna con naturalezza la vivacità milanese alle pause silenziose delle campagne sarde dove torna appena può.

    Visualizza tutti gli articoli