visti usa

L’ingresso negli Stati Uniti, anche per un semplice soggiorno turistico o professionale, richiede il rispetto di una procedura complessa e rigorosa. Dai visti per turismo e affari a quelli per studio o lavoro, ogni categoria ha regole precise, tempistiche definite e documentazione da presentare. L’episodio che ha coinvolto il tiktoker Khaby Lame, invitato a lasciare il Paese per aver superato la durata massima consentita, così come i travel ban dell’amministrazione Trump verso 19 Paesi, hanno riacceso l’attenzione su quanto sia importante conoscere e rispettare le norme sull’immigrazione americana.

In questa guida pratica, aggiornata alle normative vigenti, spieghiamo in dettaglio le principali tipologie di visa, come ottenerle, quanto costano e quali sono i rischi in caso di irregolarità. Uno strumento utile per chi sogna un viaggio negli USA, ma vuole farlo in piena regola, in soli 5 passaggi.

1. Identificare il tipo di visto

Prima di tutto, è fondamentale scegliere il visto giusto in base allo scopo del viaggio. Le categorie più comuni sono:

CategoriaFinalitàDurata tipica
B-1AffariFino a 6 mesi
B-2TurismoFino a 6 mesi
F-1StudiFino a fine corso + 60 giorni
J-1Scambi, stage, ricercaVariabile (mesi o anni)
H-1BLavoro qualificato3 anni (prorogabile a 6)
O-1Talenti in ambito creativo/professionale3 anni + proroghe
L-1Trasferimenti intra-aziendaliFino a 5-7 anni

NB: Chi viaggia per motivi personali o professionali brevi (riunioni, turismo, festival, eventi) rientra generalmente nella categoria B‑1/B‑2.


2. Verifica se puoi entrare con ESTA

I cittadini italiani possono accedere al Programma Viaggio Senza Visto (Visa Waiver Program) se:

  • Viaggiano per turismo o affari
  • Restano fino a 90 giorni
  • Non hanno precedenti di overstay o dinieghi

Serve comunque una autorizzazione elettronica (ESTA), da richiedere almeno 72 ore prima della partenza su esta.cbp.dhs.gov.

Costo: $21
Validità: 2 anni o fino alla scadenza del passaporto

⚠️ Attenzione: chi ha già superato la durata di un visto o ha subìto un respingimento, non può più accedere con ESTA.


3. Come richiedere un visto USA passo dopo passo

✅ Documentazione necessaria

  • Passaporto valido almeno 6 mesi oltre la data prevista di rientro
  • Modulo DS-160 compilato online: ceac.state.gov
  • Fototessera recente (formato USA)
  • Prova dei mezzi economici
  • Lettera di invito o motivazione del viaggio
  • Prova di radicamento nel Paese d’origine (lavoro, famiglia, proprietà, studi)

📅 Tempistiche

  • Compilazione DS-160: 30–60 minuti
  • Pagamento fee: immediato
  • Appuntamento consolare: tempi variabili, mediamente 7–15 giorni
  • Rilascio del visto: 3–7 giorni lavorativi dopo il colloquio, spedizione via corriere

💵 Costi

Tipo di vistoCosto (USD)
B-1 / B-2185
F-1 / J-1185
H, L, O, P205–315

(alcuni visti richiedono anche il pagamento della SEVIS fee)


4. Consigli per il colloquio in consolato

  • Presentati puntuale e vestito in modo ordinato
  • Rispondi in modo chiaro, coerente e sincero
  • Porta documentazione stampata, inclusa la conferma del DS‑160
  • Dimostra intenzione di rientrare in Italia: uno dei criteri principali è evitare che il visto venga interpretato come tentativo di immigrazione

5. Cosa succede in caso di overstay

Chi resta negli Stati Uniti oltre la durata consentita rischia:

Durata dell’overstayConseguenze
Fino a 180 giorniRientro possibile, ma ESTA non più valido. Necessario richiedere visto con spiegazione
Oltre 180 giorniBan di 3 anni dall’ingresso negli USA
Oltre 1 annoBan di 10 anni dall’ingresso

Anche in caso di uscita volontaria, l’episodio resta registrato nei sistemi ICE e USCIS.


🧭 Dove si fa tutto in Italia?

Le ambasciate e consolati abilitati al rilascio visti negli Stati Uniti sono:

  • Ambasciata USA a Roma
  • Consolato Generale a Milano
  • Consolato Generale a Napoli

Tutte le procedure si prenotano online su ais.usvisa-info.com.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale