palazzo citterio

Il 7 dicembre 2024, in occasione della festività di Sant’Ambrogio, Milano ha celebrato l’inaugurazione di Palazzo Citterio, segnando la realizzazione del progetto “Grande Brera” dopo oltre mezzo secolo di attese e lavori. L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, che ha sottolineato l’importanza storica dell’apertura per la città e per il panorama culturale italiano.

Situato in via Brera 12, Palazzo Citterio è un elegante edificio in stile barocchetto milanese del XVIII secolo, caratterizzato da una facciata con raffinati balconcini in ferro battuto. Acquisito dallo Stato nel 1972 con l’intento di ampliare gli spazi espositivi della Pinacoteca di Brera, l’edificio ha attraversato decenni di restauri e vicissitudini burocratiche prima di giungere all’attuale riapertura.

Con l’apertura di Palazzo Citterio, la Pinacoteca di Brera amplia la sua offerta culturale, esponendo oltre 200 opere delle collezioni Jesi e Vitali, che includono capolavori dell’arte italiana del XX secolo. Tra gli artisti rappresentati spiccano nomi come Giorgio Morandi, Amedeo Modigliani e Mario Sironi. Inoltre, il percorso espositivo comprende la monumentale opera “Fiumana” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, realizzata tra il 1895 e il 1896, che funge da ponte tra l’arte dell’Ottocento e quella del Novecento.

Per il pubblico, Palazzo Citterio è accessibile dal giovedì alla domenica, dalle 14:00 alle 19:00. La Pinacoteca di Brera, invece, è aperta dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:15. Si consiglia di verificare eventuali variazioni di orario o requisiti di prenotazione attraverso i canali ufficiali della Pinacoteca di Brera.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli