Arsenale S.p.A., player italiano specializzato nei viaggi di lusso, rafforza la sua leadership internazionale annunciando l’acquisizione del 100% di Golden Eagle Luxury Trains Ltd. (GELT), storico operatore britannico di viaggi ferroviari a lunga distanza. L’operazione, valutata intorno a 20 volte l’Ebitda, sarà completata entro fine anno e prevede un pagamento in denaro del 30% e uno scambio azionario per il restante 70%, consentendo agli attuali soci di GELT di entrare nell’azionariato di Arsenale accanto a famiglie di rilievo come i Bulgari e i Rovati.
Fondata a Manchester, Golden Eagle è da oltre trent’anni un riferimento delle crociere ferroviarie, con itinerari icona che collegano Parigi, Istanbul, Budapest, la Cappadocia e l’Asia Centrale, destinati a estendersi fino alla Cina dal 2026. La guida del fondatore Tim Littler e di suo nipote James Masterson resterà al fianco di Arsenale, garantendo continuità e sviluppo di una rete internazionale sempre più capillare.
“Con Golden Eagle nasce un polo globale del turismo ferroviario di lusso”, ha sottolineato Paolo Barletta, CEO di Arsenale nel corso del WTCC a Roma “Questa operazione non è solo un’acquisizione, ma la creazione di un modello internazionale in grado di portare l’eccellenza italiana del Made in Italy nel mondo del lusso ferroviario”.
Crescita e nuove sinergie
L’acquisizione permetterà a Golden Eagle di rinnovare la flotta con il supporto dei cantieri di Arsenale e di accelerare i progetti di espansione in Asia. Al contempo, Arsenale rafforzerà la propria posizione globale con nuove tratte in Europa dell’Est, lungo la Via della Seta e in Medio Oriente, dove debutta il Dream of the Desert in Arabia Saudita.
Le due piattaforme integreranno le rispettive offerte, creando sinergie in ambiti strategici come marketing, vendite, procurement e operations, con coordinamento tra gli hub di Dubai e Manchester.
Per Tim Littler, presidente di Golden Eagle, l’operazione segna “l’inizio di una nuova era per il turismo ferroviario di lusso, che non solo alzerà gli standard di servizio, ma ridefinirà l’esperienza del viaggio lento a livello globale. La combinazione delle nostre tradizioni familiari con la visione internazionale di Arsenale rappresenta un passo decisivo per il futuro del settore”.