arsenale

È stato sottoscritto ieri tra Arsenale Spa, società italiana attiva nell’hospitality di lusso e Saudi Arabia Railways (SAR), la compagnia ferroviaria nazionale dell’Arabia Saudita, il Memorandum of Understanding (MoU) per lo sviluppo del primo treno di lusso nel Regno Saudita. L’accordo è stato firmato a Riyadh, in occasione del Saudi Forum of Turism, da Paolo Barletta, CEO di Arsenale, e Bashar Al Malik, CEO di SAR.

Il progetto Dream of the Desert, in risposta al nuovo trend di turismo lento e viaggi esperienziali, porterà entro il 2025 un treno con 40 cabine di lusso sulle ferrovie saudite con un viaggio che attraverserà il paese dalla capitale Riyadh fino a Qurayyat, nel nord del paese e al confine con la Giordania. L’Arabia Saudita sarà così il primo paese ad avere un servizio di Luxury Train Cruise attivo in seguito al lancio firmato sempre da Arsenale e Accor dell’Orient Express La Dolce Vita, in esercizio dal 2024 sui binari italiani ed europei.
La partnership Italo Saudita sancisce l’unione di intenti delle due società per un progetto innovativo e rivoluzionario che garantirà all’Arabia Saudita l’espansione della propria offerta turistica e conferma quanto il turismo di lusso nel paese arabo sia ricco di nuove opportunità. Una nuova frontiera del viaggiare in un luogo dove la ferrovia ha origini antiche ed è presente da oltre cento anni.

Già dal 2023 Arsenale inizierà ad occuparsi della manifattura del treno. Dream of the Desert sarà completamente personalizzato e ispirato allo stile e alla tradizione saudita. La produzione, la manodopera, la qualità dei servizi a bordo, il design degli interior e il know how saranno rigorosamente italiani e il Made in Italy sarà il pilastro attorno cui ruoterà tutta la progettualità. Le carrozze impiegate, di tipo Z1 e già utilizzate da Arsenale per realizzare insieme ad Accor per l’Orient Express La Dolce Vita, saranno completamente ristrutturate in stabilimenti specializzati situati in Puglia e in Sicilia. Un vanto per l’industria ferroviaria Italiana che, come rare volte nella storia, correrà fuori dal continente europeo.

SAR si occuperà della trazione, della logistica e dei servizi di manutenzione, replicando così il modello vincente della partnership che Arsenale ha attivato con Trenitalia e Fondazione Ferrovie dello Stato in Italia con il futuro treno Orient Express La Dolce Vita, con le sue 14 regioni italiane attraversate e destinazioni internazionali quali Parigi, Istanbul e Spalato.

Dr. Bashar Al Malik, CEO of Saudi Arabia Railways (SAR) ha dichiarato: “La firma di questo MoU tra SAR e Arsenale è da considerarsi un primo passo verso l’introduzione di una nuova offerta all’interno del mercato del turismo con un’esperienza di viaggi di lusso in treno. Lavoreremo per implementare il servizio attraverso le diverse reti ferroviarie di SAR, migliorando il livello del turismo con l’introduzione del segmento lusso rivolto ai turisti locali e internazionali. Valorizzando la nostra visione nazionale, arricchiremo così l’offerta turistica in Arabia Saudita”.

Paolo Barletta, CEO di Arsenale ha aggiunto: “Siamo entusiasti di poter lavorare con le ferrovie Saudite e con il governo dell’Arabia Saudita per un progetto senza precedenti, alla scoperta di un territorio magico ed emozionante. Le crociere su rotaia sono il futuro del turismo e Arsenale vuole rendere disponibile nei luoghi più belli del mondo questo nuovo modello sostenibile e affascinante di viaggiare. Siamo felici che dopo l’Europa il primo paese della nostra espansione è proprio l’Arabia Saudita, un luogo particolarmente simbolico per il mondo ferroviario e per il turismo. La ferrovia è vita e un ponte tra culture. Il nostro treno rappresenterà questi valori. Questa partnership dimostra inoltre che non ci sono limiti o barriere alla passione e alla volontà di andare oltre l’immaginario. Voglio ringraziare i Ministri sauditi che hanno creduto in questo sogno e in particolare il Ministro dei Trasporti Sua Eccellenza Saleh bin Nasser Al Jasser per aver creduto in questo progetto dall’inizio e per aver creato le condizioni per renderlo realtà in pochissimo tempo. Un grazie speciale a Bashar Al Malik e Khaled Al Harbi di SAR per aver lavorato non stop con tutto il loro team per risolvere i molti limiti tecnici. Con questa firma siamo pronti a partire e non vedo l’ora di attraversare il Regno nel 2025 a bordo del nostro Dream of the Desert”.

Dream of the Desert permetterà di scoprire un territorio meraviglioso e ancora poco conosciuto che attraversa l’Arabia Saudita: dal deserto, alle composizioni montuose di Hail, fino ad arrivare alla zona più verde del paese nei territori del nord. Le soste lungo il percorso e le attività a bordo offriranno ai viaggiatori esperienze immersive tra sapori, usi e tradizioni della cultura locale. Si potrà scoprire l’Arabia Saudita più nascosta, attraversarne i luoghi percorsi dagli esploratori e i mercanti oltre duemila anni fa, visitare le comunità locali e i molti siti Unesco dove sono stati ritrovati i graffiti degli insediamenti preistorici. Un viaggio tra natura e cultura in una parte di mondo densa di storia. Un viaggio sostenibile e lento per creare un ponte culturale ed esperienziale con i turisti di tutto il mondo.

Arsenale Spa, società attiva nel turismo e nell’ospitalità di lusso in Italia, ha annunciato l’operazione straordinaria di finanziamento da parte dei fondi gestiti da Oaktree Capital Management fino a 300 milioni di euro, finalizzata a sostenerne l’espansione e la crescita sul mercato italiano. Il finanziamento di Oaktree, definito sotto forma di equity e debito, consente dunque ad Arsenale di investire nuovi capitali in Italia, continuando a fornire una gamma completa di servizi ai più rinomati marchi internazionali che guardano con interesse al nostro paese. L’investimento sosterrà Arsenale nella realizzazione dei suoi attuali progetti in pipeline nell’hotellerie, che includono il futuro Orient Express Hotel de La Minerve a Roma e Palazzo Donà Giovannelli a Venezia, e nel segmento dei treni di lusso, con la possibilità di acquisire nuove strutture in Italia nel segmento “destination”.

A dicembre 2021 Arsenale ha annunciato la creazione del nuovo Orient Express “La Dolce Vita” in collaborazione con Accor S.A., Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato e Fondazione FS, prevedendo una flotta di 6 treni di lusso che opereranno con tratte dedicate in Italia e in Europa. L’investimento di Oaktree aiuterà concretamente lo sviluppo e il lancio del progetto, che sarà operativo nel 2023.

Arsenale nasce dalla partnership tra Paolo Barletta (nella foto) e Annabel Holding, che manterranno il pieno controllo della società. Paolo Barletta, CEO di Arsenale Spa ha dichiarato: “Siamo molto felici per la positiva conclusione di questo accordo che pone le basi per l’espansione e il rafforzamento di Arsenale, sia sotto il profilo finanziario che del know how. Arsenale è nata per diventare un riferimento nel mercato dell’hospitality di lusso italiana e il supporto di un fondo internazionale come Oaktree consolida la nostra presenza sul territorio, con una forza finanziaria che ci permette di competere con i maggiori gruppi internazionali. L’attuale fermento in tutta la penisola con le nuove aperture di alberghi, ci conferma l’interesse che l’Italia mantiene nel panorama mondiale e crediamo che ora più che mai bisogna lavorare per mettere le basi dei prossimi 50 anni all’hospitality made in Italy”.

Nicola Bulgari di Annabel Holding ha aggiunto: “Questa partnership testimonia la forte posizione raggiunta da Arsenale nel settore dell’ospitalità italiana, di cui siamo estremamente orgogliosi. Il lancio dell’Orient Express “La Dolce Vita” e l’apertura dei nostri hotel porteranno all’assunzione di oltre 420 nuovi professionisti che puntiamo di assumere tra i giovani diplomati delle nostre scuole di formazione. Crediamo che il settore del turismo continuerà a rappresentare un driver sostanziale dell’economia italiana nei prossimi anni ed è essenziale che il settore continui ad investire sviluppando talenti ad ogni livello. Siamo grati anche all’operato del Ministero del Turismo e al suo sostegno al nostro Paese, necessario al rilancio del settore dell’ospitalità”.

L’advisor finanziario che ha seguito Arsenale è Rothschild&Co., mentre Mediobanca ha seguito Oaktree. I consulenti legali e fiscali dell’operazione sono stati Linklaters LLP con i partners Francesco Faldi, Pietro Belloni e Roberto Egori ed i managing associate Stefania Farabbi, Eugenia Severino e Valentina Gariboldi per Arsenale; Freshfield Bruckhaus Deringer LLP per Oaktree. Advisor tecnici JLL e HVS. Tra gli advisor fiscali, alla transazione hanno lavorato anche PricewaterHouseCooper Italia per Oaktree e Studio BK per Arsenale.

Più di 150 anni fa, Georges Nagelmackers ha trasformato un sogno in realtà realizzando il primo treno di lusso Orient Express. A breve, l’Orient Express tornerà sui binari italiani con un’offerta di viaggio straordinaria, che porterà i passeggeri a scoprire le meraviglie del Bel Paese.

Dal progetto di turismo di lusso su rotaia firmato Arsenale S.p.A., da oggi in partnership con il marchio Orient Express del Gruppo Accor S.A., nasce l’Orient Express La Dolce Vita che darà il benvenuto ai suoi primi passeggeri nel 2023. Sei treni percorreranno itinerari iconici attraverso 14 regioni italiane e 3 destinazioni internazionali che collegheranno Roma a Parigi, Istanbul e Spalato.
Roma, una tappa magica, dove i visitatori soggiorneranno nel primo hotel italiano firmato Orient Express: l’Hotel Orient Express Minerva, la cui apertura è prevista per il 2024.
Il treno La Dolce Vita offrirà un’esperienza di viaggio senza uguali. Il concept dei nuovi treni rende omaggio a “La Dolce Vita” romana, un periodo storico di grande fervore eclettico e artistico che iniziò in Italia negli anni ‘60.
Con il supporto di Accor, da oggi partner ufficiale del treno La Dolce Vita, i passeggeri viaggeranno lungo 14 regioni attraverso più di 16.000 km di linee ferroviarie percorribili – 7.000 km delle quali non elettrificate – che rappresentano un legame profondo con il territorio e la storia dell’Italia. Inoltre, grazie alla partnership con Trenitalia – Gruppo Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, l’Orient Express La Dolce Vita offrirà un nuovo modo di vivere il Paese, attraverso un “turismo lento” ed ecosostenibile alla scoperta di strade dimenticate, località intime e borghi nascosti.

Gli arredi delle 12 cabine Deluxe, 18 Suites, 1 Honor Suite e il ristorante celebrano la creatività e l’arte, ispirandosi alle influenze dei grandi Maestri del design italiano degli anni ‘60 e ‘70. La livrea e gli arredi interni sono progettati da Dimorestudio, lo studio internazionale di architettura e design fondato da Emiliano Salci e Britt Moran nel 2003.

In collaborazione con i migliori chef e bartender nazionali ed internazionali, i viaggiatori godranno di un viaggio tra le eccellenze del Made in Italy, degustando i migliori vini della penisola e le più esclusive ricette della tradizione culinaria ad opera di chef stellati.

Prima della partenza dalla stazione di Roma Termini, l’Orient Express executive lounge accoglierà gli ospiti in uno spazio conviviale ed elegante completo di servizi e personale dedicato pronto ad assisterli.

Gli itinerari sono pensati per fornire emozionanti esperienze di viaggio da una a tre notti, in ambienti in linea con i più alti standard del lusso.

I percorsi interesseranno prevalentemente l’Italia dove le Alpi, i bucolici paesaggi collinari e le spiagge paradisiache del Sud saranno al centro della scena. Inoltre, a corredo dell’offerta, tre tratte collegheranno l’Italia a Parigi, Istanbul e Spalato, attraversando oltre 8 Paesi.

Paolo Barletta, CEO di Arsenale S.p.A commenta: “È un grande onore e privilegio lavorare con Orient Express, uno dei marchi del lusso più prestigiosi al mondo. Sancisce un nuovo ed importante risultato per i nostri treni della Dolce Vita. Un attestato di stima e fiducia che permette di aggiungere un nuovo tassello legato all’offerta turistica del nostro Paese. Desideriamo portare i viaggiatori lungo itinerari nuovi, luoghi in cui la resilienza del Made in Italy creerà esperienze dedicate ed un calore autenticamente nostrano. Il viaggio stesso diventa la meta e l’Italia non sarà mai stata così vicina e sensazionale”.

Sébastien Bazin, Presidente e CEO di Accor S.A., dichiara: “”Noi di Accor consideriamo un immenso privilegio ripristinare lo storico marchio Orient Express, per i cittadini e per gli avventurieri più esigenti di tutto il mondo. I nuovi viaggi in treno vanno ben oltre la nostra immaginazione di ciò che è possibile in termini di viaggi di lusso. La nostra partnership con Arsenale ha aperto nuovi orizzonti perfettamente in linea con la tradizione della filosofia Orient Express: migliorare costantemente e cercare nuove scoperte, sempre all’insegna del gusto e della raffinatezza”.

Stephen Alden, CEO Raffles e Orient Express (Gruppo Accor) aggiunge: “È un privilegio poter far rinascere il marchio Orient Express, riportando in vita il suo raffinato spirito nomade per una nuova generazione di viaggiatori. Il percorso originale del treno fu innovativo per il modo in cui riunì le culture – l’Occidente con l’Oriente, la storia con la modernità. Come “artigiani del viaggio”, faremo rivivere questa esperienza vecchio stile “verso l’altrove”, basata su un simile insieme di paradossi: un viaggio e una destinazione, stupore e ispirazione, movimento e contemplazione. Con panorami spettacolari e diverse culture regionali come sfondo, siamo certi che gli ospiti troveranno l’esperienza dell’Orient Express in Italia davvero indimenticabile”.