Il Giappone si prepara a introdurre l’obbligo di assicurazione sanitaria per i viaggiatori internazionali. La misura, anticipata da fonti governative giapponesi, non è ancora in vigore, ma potrebbe rientrare nei prossimi pacchetti di riforma economico-fiscale. L’obiettivo è chiaro: evitare che il sistema sanitario giapponese continui a farsi carico delle spese lasciate scoperte da turisti stranieri non assicurati. La decisione arriva in un momento in cui il Paese sta puntando a rilanciare il turismo, ma anche a contenere i costi pubblici derivanti da morosità mediche.

Perché il Giappone vuole rendere obbligatoria l’assicurazione sanitaria

Secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute giapponese, oltre il 30% degli ospedali ha segnalato casi di fatture mediche non saldate da turisti stranieri. Solo tra ottobre 2023 e febbraio 2024, l’ammontare delle spese sanitarie non rimborsate ha superato i 61 milioni di yen, pari a circa 427.000 euro.

Un danno economico che non può essere ignorato, soprattutto in un sistema sanitario pubblico ad alta efficienza come quello giapponese. Per questo motivo, il governo sta lavorando a una norma che imponga ai turisti di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria prima di entrare nel Paese.

Quando entrerà in vigore l’obbligo?

Al momento non esiste una data ufficiale di attuazione. Le istituzioni giapponesi hanno confermato che la misura non sarà operativa nell’estate 2025, ma potrebbe essere inserita in un pacchetto legislativo previsto nei prossimi mesi. Si tratta di una proposta che ha già superato un primo esame politico e che potrebbe concretizzarsi nel 2026, anche in vista dell’aumento previsto dei flussi turistici in occasione dell’Expo di Osaka.

Chi sarà interessato?

L’obbligo, una volta in vigore, dovrebbe riguardare tutti i viaggiatori stranieri, indipendentemente dalla durata o dal motivo del soggiorno:

  • turisti con visto breve;
  • viaggiatori d’affari;
  • studenti internazionali;
  • partecipanti a fiere, eventi e manifestazioni;
  • expat temporanei con visti specifici.

Le uniche eccezioni riguarderebbero i residenti permanenti già iscritti al sistema sanitario nazionale.

Come funziona l’assicurazione per il Giappone

In attesa delle linee guida ufficiali, si ipotizza che la polizza assicurativa per il Giappone dovrà includere:

  • copertura per ricoveri, cure d’urgenza, interventi chirurgici;
  • rimpatrio sanitario e spese di trasporto d’urgenza;
  • assistenza 24 ore su 24 in lingua inglese o giapponese;
  • massimali minimi raccomandati di almeno 5 milioni di yen (circa 30.000 euro);
  • sistema di rimborso rapido o cashless, preferibilmente.

L’assicurazione dovrà essere acquistata prima della partenza e potrebbe essere richiesta alla dogana al momento dell’ingresso nel Paese.

Principali Assicurazioni Viaggio che coprono il Giappone

Sono diverse le assicurazioni viaggio che offrono copertura sanitaria per il Giappone, sia per viaggio singolo che con opzioni Multiviaggio, queste le più popolari:

Allianz Global Assistance – Richiedi un preventivo

AXA Assistance – Preventivo polizza online

Coverwise – Assicurazioni da 9,35 euro

Frontier Assicurazioni – Calcola il costo online

Columbus – Assicurazione sanitaria, spese mediche illimitate

Cosa rischia chi viaggia senza assicurazione?

Attualmente non ci sono sanzioni in vigore, ma con la nuova legge sarà possibile:

  • negare l’ingresso a chi non presenta una polizza valida;
  • addebitare tutte le spese mediche in caso di necessità;
  • rifiutare il rinnovo del visto a chi ha lasciato fatture ospedaliere non saldate in precedenti soggiorni;
  • iscrivere i morosi in una sorta di blacklist utilizzata per i controlli migratori.

Una situazione che mette in allerta anche le aziende che organizzano viaggi d’affari, chiamate a rivedere le proprie travel policy.

Assicurazione Giappone 2025: cosa fare oggi

Nonostante l’obbligo non sia ancora attivo, è altamente consigliato stipulare comunque un’assicurazione sanitaria prima di partire per il Giappone nel 2025. Le strutture ospedaliere giapponesi sono altamente efficienti, ma anche molto costose per chi non ha copertura.

Le migliori assicurazioni viaggio per il Giappone includono:

  • copertura medica completa per Asia e Pacifico;
  • assistenza multilingua 24/7;
  • rimborsi online;
  • clausole flessibili per annullamento, Covid-19, sport e infortuni.

Nel frattempo, dunque, chi visita il Giappone nel 2025 farebbe bene a dotarsi di una buona polizza viaggio, non solo per conformarsi alle future norme, ma anche per viaggiare in sicurezza.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli